Aperta la registrazione agli esami di lingua italiana per i docenti
Da oggi, 17 luglio e fino alle ore 18.00 del 2 agosto 2023 è aperta la registrazione agli esami della lingua italiana per i docenti presso NAEC (National Assessment and Examinations Center). L’esame – risultato di un lungo percorso e attiva collaborazione dell’Ambasciata d’Italia in Georgia con le competenti istituzioni georgiane nel settore dell’istruzione – […]
Leggi di piùAnnunciato alla Residenza d’Italia, alla presenza del Ministro dell’Istruzione e della Scienza, Giorgi Amilakhvari, l’inserimento dell’esame della lingua italiana nel calendario ufficiale degli esami per i docenti
Ieri alla Residenza d’Italia l’Ambasciatore Enrico Valvo ha ospitato i docenti degli istituti scolastici georgiani coinvolti nel programma dell’insegnamento dell’italiano come seconda e terza lingua straniera. All’evento l’Ambasciatore Valvo, il Ministro dell’Istruzione e della Scienza della Georgia Giorgi Amilakhvari, il Direttore del Centro Nazionale di Sviluppo Professionale degli insegnanti Berika Shukakidze, la direttrice del Centro […]
Leggi di piùFare cinema, la sesta Settimana del Cinema italiano nel mondo
In occasione della sesta edizione di Fare Cinema, iniziativa del MAECI in collaborazione con Ministero della Cultura, mirata a promuovere il cinema italiano all’estero e dedicata a tutti professionisti – attori, registi, sceneggiatori, direttori di fotografia, compositori, costumisti, montatori e tanti altri – che compongono il complesso mondo della produzione cinematografica, l’Ambasciata d’Italia a Tbilisi […]
Leggi di piùRiprendono le attività in Georgia della missione archeologica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, sulle tracce degli insediamenti umani nella valle del fiume Alazani
Il team, guidato dalla Prof.ssa Elena Rova, riprende le attività nella regione orientale di Kakheti, nell’area della Municipalità di Lagodekhi. Il progetto GILAP (“Georgian Italian Lagodekhi Archaeological Project”) iniziato nel 2018, sviluppato in collaborazione con il Museo di Lagodekhi (co-direttore Davit Kvavadze) e co-finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, proseguirà le […]
Leggi di piùCatania accoglie la storica rappresentazione della prima italiana di “Daisi” (“Tramonto”), capolavoro di Zakaria Paliashvili, il padre dell’opera nazionale georgiana
In occasione della Festa della Musica – che ne celebra la funzione di collante tra i popoli, motore di amicizia e scambi artistici – il Teatro Bellini di Catania ha accolto ieri una storica rappresentazione di “Daisi” (“Tramonto”), capolavoro di Zakaria Paliashvili, considerato il padre dell’opera nazionale georgiana. Il pubblico ha potuto così assistere alla […]
Leggi di piùConsegna dei diplomi del curricolo bilingue della scuola Tsiskari
Cerimonia di consegna dei diplomi del curricolo bilingue italo-georgiano attivo presso la scuola Tsiskari, fondata a Tbilisi nel 1996. L’Ambasciatore d’Italia Enrico Valvo e la Preside della Scuola Maia Lagvilava, alla presenza di genitori e docenti, hanno consegnato i diplomi agli studenti georgiani che hanno sostenuto l’Esame finale a conclusione del percorso di studio. Cinque neodiplomati […]
Leggi di piùModifica delle norme per il rilascio del documento d’identità per il genitore di prole minore
Si informano i connazionali, genitori di figli minori, che a partire dal 14 giugno 2023 non sarà più necessario presentare l’atto di assenso dell’altro genitore ai fini del rilascio del proprio documento d’identità (passaporto e CIE), ai sensi del D.L. 69/2023.Nello specifico il novellato articolo 3-bis della L. 1185/1967 indica che, quando vi è concreto […]
Leggi di piùMusicisti italiani alla quarta edizione del Tbilisi Piano Fest
Un’altra partecipazione italiana alla vita culturale della capitale georgiana: protagonisti dei due concerti organizzati con il sostegno dall’Ambasciata d’Italia in Georgia nell’ambito del prestigioso Tbilisi Piano Fest due talentuosi musicisti italiani. Il 9 giugno, nella suggestiva sala della Biblioteca Nazionale Parlamentare della Georgia, Francesco Libetta, direttore artistico del “Miami International Piano Festival in Lecce” e […]
Leggi di più“Giornata della Dante” celebrata nella capitale georgiana
Ieri, presso l’Università Tecnica della Georgia si è svolta la “Giornata della Dante”, uno tra i più importanti eventi di promozione della lingua e cultura italiana, celebrato ormai da 120 anni in tutto il mondo. Alla presenza di numerosi ospiti dell’evento organizzato dal Comitato della Società Dante Alighieri di Tbilisi e dall’Università Tecnica della Georgia, […]
Leggi di piùL’epica avventura del calcio. Un viaggio nella storia della Nazionale italiana di calcio
L’Ambasciata d’Italia a Tbilisi è grata alla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e al Museo del Calcio di Coverciano per avere messo a disposizione una vasta galleria di materiale fotografico la quale, tra passato e presente della nostra Nazionale, ripercorre i momenti chiave della storia degli “Azzurri”. Da tale partnership è nata la mostra “L’epica […]
Leggi di più