L’Ambasciata d’Italia a Tbilisi è grata alla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e al Museo del Calcio di Coverciano per avere messo a disposizione una vasta galleria di materiale fotografico la quale, tra passato e presente della nostra Nazionale, ripercorre i momenti chiave della storia degli “Azzurri”. Da tale partnership è nata la mostra “L’epica avventura del Calcio” presentata in anteprima al pubblico georgiano in occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno 2023 a Tbilisi, presso il Museo di Arte Contemporanea – Moma di Tbilisi.
Un’innovativa esibizione, orientata alla promozione dell’Italia mediante uno dei simboli più amati dal pubblico dentro e fuori dal bel Paese, la Nazionale di Calcio, inclusiva degli “Azzurrini” delle formazioni giovanili e delle “Azzurre” delle squadre femminili. Calorosa l’accoglienza dei circa 1000 ospiti accorsi all’evento, in un Paese, la Georgia, che guarda tradizionalmente con grande interesse al calcio italiano.
Momenti densi di emozioni, dai primi passi in maglia Azzurra ai grandi successi della storica Nazionale guidata dal CT Vittorio Pozzo (due Campionati Mondiali FIFA consecutivi, inframmezzati da un oro Olimpico), passando per i leggendari successi ai Mondiali di Spagna 82’ e Germania 2006’. Senza tralasciare le delusioni di squadre Azzurre altrettanto memorabili (come quella sconfitta solo in finale, ai calci di rigore dei Campionati Mondiali FIFA 94) e i momenti di lutto per la tragica scomparsa dei campioni del Grande Torino.
Dal primo Campionato UEFA vinto nel 1968 all’Europeo della rinascita dopo l’epidemia di Covid-19, vinto dagli Azzurri dell’attuale CT Roberto Mancini nel 2021. Un tutt’uno inscindibile di emozioni, fotografie di momenti entrati nell’immaginario collettivo in Italia e nel mondo, che hanno condotto la nostra Nazionale a trovarsi stabilmente tra le tre che vantano in bacheca i più grandi successi nella storia del Calcio mondiale.
Perché le squadre e i trofei passano, ma gli Azzurri restano. #vivoazzurro