Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Notizie

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
31 Gennaio 2024
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna: borse di studio Erasmus Mundus 

Il Corso di Laurea Magistrale in Culture Letterarie Europee – CLE, selezionato nell’ambito del programma “Erasmus + Erasmus Mundus Joint Master Degrees” e organizzato da un consorzio di università europee e non europee, ha l’obiettivo di promuovere una formazione attenta agli aspetti multiculturali dell’Europa ed è volto a migliorare la qualità della formazione accademica e […]

Leggi di più
18 Gennaio 2024
Opportunità per gli studenti: borse di studio offerte dall’Unione Europea

L’Università del Piemonte Orientale, insieme all’Università Miguel Hernandez di Elche (Spagna) e all’Università di Namur (Belgio), organizza la sesta edizione di EMOTION, un Master in lingua inglese sulla ricerca e sviluppo di farmaci dermatologici, dispositivi medici e prodotti cosmetici. Il Master rientra nel programma Erasmus Mundus Joint Master (EMJM) e prevede per gli studenti europei […]

Leggi di più
29 Dicembre 2023
2023, gli eventi principali promossi o sostenuti dall’Ambasciata

Celebrazioni del Giorno della Memoria Gennaio, Tbilisi In occasione della ricorrenza del Giorno della Memoria, giornata di commemorazione delle vittime dell’Olocausto, l’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con RAI Scuola, ha proposto il documentario “La musica libera. Storie di note, prigionia, orrori e speranze”, un viaggio nella storia della musica creata nei campi di concentramento, guidato dal […]

Leggi di più
19 Dicembre 2023
Opportunità per gli studenti: borse di studio messe a disposizione dall’Università degli Studi di Brescia

L’Università degli Studi di Brescia mette a disposizione 14 borse di studio destinate agli studenti internazionali che hanno conseguito titolo di laurea e che intendono immatricolarsi nell’a.a. 2024/2025 a uno dei seguenti corsi di laurea magistrale in lingua inglese: Communication technologies and multimedia; Civil and environmental engineering; Management (curriculum International business o Green economy and […]

Leggi di più
19 Dicembre 2023
Famoso basso italiano al Festival “New Year Music Celebrations”

Il 2023, un anno pieno di eventi straordinari, emozioni e sorprese, si conclude con il concerto organizzato nell’ambito della 26esima edizione del Festival “New Year Music Celebrations”, che da quest’anno prende il nome della sua fondatrice, Prof. Manana Doijashvili. Protagonista della serata, insieme alla pianista georgiana Nino Pavlenishvili, sarà il famoso basso italiano Roberto Scandiuzzi, […]

Leggi di più
8 Dicembre 2023
Il vero Dante Alighieri, raccontato dal regista italiano Pupi Avati

L’Ambasciata d’Italia In Georgia, in collaborazione con il Comitato di Tbilisi della Società Dante Alighieri, proporrà agli appassionati del cinema e della letteratura italiana la proiezione del film “Dante”, dedicato a uno dei più grandi geni italiani e girato da Pupi (Giuseppe) Avati, regista, sceneggiatore e produttore italiano, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti cinematografici […]

Leggi di più
5 Dicembre 2023
L’arrivo di Medea in Etruria

Il mito di Medea non si è mai esaurito. Partendo dalla letteratura greca più antica, è arrivato a noi in innumerevoli interpretazioni letterarie, artistiche, musicali e cinematografiche. La storia di Medea, legata a quella di Giasone e degli Argonauti, aveva come tutti i miti molte versioni, inizialmente trasmesse dai cantori. Fu poi messa per iscritto e a prevalere è stata […]

Leggi di più
5 Dicembre 2023
Il mito degli Argonauti nel mondo etrusco

Il viaggio degli Argonauti e la nascita del mito hanno alla base la navigazione mediterranea e i rapporti con luoghi lontani. La fertilità delle terre della Colchide, ricche di acqua e di grandi quantità di metalli, primo fra tutti l’oro, attirarono inevitabilmente, fin da epoche molto antiche, le genti dall’ovest che trovarono una società altamente […]

Leggi di più
5 Dicembre 2023
Miti greci in Etruria

A partire dalla fine dell’VIII secolo a.C, le élites aristocratiche acquisivano insieme alle mercanzie nuove usanze e i cantori, che giungevano nelle loro dimore, contribuivano alla trasmissione orale dei miti degli dei e degli eroi greci. Nei secoli successivi, soprattutto nel VI secolo a.C., le immagini furono assorbite attraverso la ricca decorazione figurata dei vasi […]

Leggi di più
5 Dicembre 2023
Il mondo dei miti in Etruria

Nelle raffigurazioni delle urne cinerarie prodotte fra il III e il II secolo a.C., è evidente la trasformazione del mito greco in una narrazione coerente con il contesto etrusco e l’introduzione di una serie di scene che è possibile riferire a miti locali. In tutti i temi incombono le figure di demoni che rappresentano la […]

Leggi di più