Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

2023, gli eventi principali promossi o sostenuti dall’Ambasciata

BANNER-eventi 2023

Celebrazioni del Giorno della Memoria
Gennaio, Tbilisi
In occasione della ricorrenza del Giorno della Memoria, giornata di commemorazione delle vittime dell’Olocausto, l’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con RAI Scuola, ha proposto il documentario “La musica libera. Storie di note, prigionia, orrori e speranze”, un viaggio nella storia della musica creata nei campi di concentramento, guidato dal Maestro Francesco Lotoro, pianista e compositore italiano.

 

Proiezione del film documentario “Kordon” a un anno dall’inizio dell’aggressione della Federazione Russa all’Ucraina
Febbraio, Tbilisi
A un anno dall’inizio dell’ingiustificata aggressione della Federazione Russa contro l’Ucraina, un’iniziativa per ribadire il fermo e convinto sostegno dell’Italia alla popolazione e al Governo ucraini: l’Ambasciata d’Italia in Georgia, in collaborazione con l’Università Statale degli Studi di Gori, ha proposto il film documentario “Kordon” diretto dalla giovane regista italiana Alice Tomassini (produzione di Vatican Media e Tenderstories).

 

Michele De Lucchi, protagonista delle “Giornate del Design Italiano” in Georgia
Marzo, Tbilisi
Evento organizzato dall’Ambasciata in collaborazione con l’Agenzia ICE – Sportello di Tbilisi, nell’ambito della tradizionale rassegna dedicata alla promozione dell’architettura e del design italiano nel mondo, ha incluso una lectio magistralis dell’Arch. Michele De Lucchi, autore di edifici oggi divenuti iconici e parte dell’inimitabile panorama della capitale georgiana; ben tre mostre allestite con il contributo rispettivamente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti Conservatori (CNAPPC), del team editoriale della rivista “Domus Georgia” e dell’Istituto Europeo di Design (IED); e un seminario per studenti e addetti offerto in partenariato con il Municipal Development Fund of Georgia.

 

Giornata dell’Innovazione e Ricerca Italiana in Georgia
Aprile, Tbilisi
Nell’ambito della tradizionale rassegna volta alla promozione delle eccellenze italiane nei settori della ricerca e dell’innovazione, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Tbilisi è stata realizzata la nuova edizione del Premio nazionale per i migliori innovatori georgiani “STEM Study Visit to Italy” di tre mesi in Italia, frutto della collaborazione tra la Fondazione per l’Innovazione Tecnologica (COTEC) e l’Agenzia dell’Innovazione della Georgia (GITA).
All’evento celebrativo della “Giornata dell’innovazione e della ricerca italiana in Georgia”, sono stati premiati i due giovani innovatori georgiani selezionati per la “STEM Study Visit to Italy”. Inoltre, è stato firmato un nuovo accordo di collaborazione tra GITA e COTEC, mirato a rafforzare ulteriormente la già solida partnership tra Italia e Georgia nel campo dell’innovazione. E, a concludere l’evento, è stato organizzato un momento di “story telling” da parte del settore privato con la partecipazione degli imprenditori operanti in entrambi i paesi nel settore dell’innovazione.

 

Festa dell’Europa 2023
Maggio, Tbilisi
L’Ambasciata d’Italia ha partecipato alla Festa dell’Europa organizzata dalla Delegazione UE a Tbilisi, con un ampio coinvolgimento di giovani, tra cui gli studenti della scuola italiana ‘’Tsiskari’’ di Tbilisi e del locale Comitato della Società Dante Alighieri. Tra emozioni, musica e sorrisi, con i bravissimi ragazzi e ragazze della Scuola Tsiskari che hanno dato vita ad un apprezzato spettacolo di canto e ballo, sulle note della tradizione italiana.

 

Antonio Faraò Trio in concerto a Tbilisi nella cornice del “Tbilisi Jazz Festival”
Maggio, Tbilisi
Al concerto organizzato nell’ambito del rinomato Jazz Festival di Tbilisi, giunto nel 2023 alla 26esima edizione, sul palco georgiano si è esibito il trio composto da eccellenti musicisti italiani, guidato da Antonio Faraò, uno dei più apprezzati musicisti jazz italiani sulla scena internazionale. Ad accompagnare il noto pianista romano, sono stati Carlo Bavetta (contrabbassista) e Pasquale Fiore (batterista).

 

Al via il primo Festival di Film del Mediterraneo
Maggio, Tbilisi
Il primo Festival di Film del Mediterraneo, nato su iniziativa delle Ambasciate di sei paesi accreditate in Georgia, tra cui anche l’Ambasciata d’Italia, ha proposto la proiezione di tre film italiani: il cortometraggio “Lunedì” di Massimo Fallai; il lungometraggio “Welcome, Venice” di Andrea Segre e “Umberto D” di Vittorio De Sica, uno dei film più significativi del neorealismo italiano.

 

Mostre, sorprese e prelibatezze alla Festa Nazionale italiana al MOMA di Tbilisi
Giugno, Tbilisi
Tante sorprese riservate ai numerosi ospiti dell’affollatissima Festa della Repubblica organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Georgia in collaborazione con l’Agenzia ICE-ITA: ben tre mostre (dall’esposizione realizzata dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio in collaborazione con il Museo del Calcio di Coverciano che racconta l’epica avventura del calcio, alla mostra creata su iniziativa del MAECI in collaborazione con Confartigianato Imprese per promuovere le eccellenze dell’artigianato e della manifattura italiani, alla galleria fotografica “Roma Italia Expo 2023” realizzata su iniziativa del MAECI e curata dall’Agenzia ANSA); gli inni nazionali e i brani musicali italiani cantati dalla Compagnia Statale del canto georgiano “Rustavi”; le eccellenze dell’enogastronomia italiana con il menu speciale di Matteo Sivero, giovane chef stellato; al culmine della serata, la torre di Tbilisi accesa di verde, bianco e rosso: i colori della bandiera italiana.

 

La “Giornata della Dante” celebrata nella capitale georgiana
Giugno, Tbilisi
La “Giornata della Dante” è stata celebrata in Georgia con un evento speciale, organizzato dall’Ambasciata d’Italia insieme al Comitato della Società Dante Alighieri di Tbilisi e all’Università Tecnica della Georgia. Durante l’evento è stato proiettato il film documentario, “Dante, l’esilio di un poeta”, sottotitolato in georgiano grazie al contributo dell’Ambasciata.

 

Musicisti italiani alla quarta edizione del Tbilisi Piano Fest
Giugno, Tbilisi
Un’altra partecipazione italiana alla vita culturale della capitale georgiana. Protagonisti dei due concerti organizzati nell’ambito del prestigioso Tbilisi Piano Fest sono stati due talentuosi musicisti italiani: il virtuoso pianista Francesco Libetta, direttore artistico del “Miami International Piano Festival in Lecce” e fondatore dell’Associazione Nireo, e il Maestro Giuseppe Mentuccia, noto direttore d’orchestra.

 

Proiezione del documentario “Umberto Eco – La biblioteca del mondo”
Luglio, Tbilisi
Nell’ambito della sesta edizione della rassegna “Fare Cinema”, l’Ambasciata d’Italia a Tbilisi, in collaborazione con la Casa degli Scrittori della Georgia, ha presentato il documentario “Umberto Eco – La biblioteca del mondo”, diretto da Davide Ferrario e dedicato alla biblioteca privata di Umberto Eco, semiologo, scrittore e medievalista, uno dei più importanti intellettuali nella storia della cultura italiana.

 

Presentazione del quarto numero di Domus Georgia
Luglio, Tbilisi
In occasione della presentazione del quarto numero dell’edizione georgiana della rivista italiana Domus, si è tenuta la seconda seduta del dialogo interattivo nell’ambito della piattaforma “Futures”, realizzata da Domus Georgia con il sostegno all’Ambasciata d’Italia e volta a riunire in un dialogo interattivo esponenti del mondo della cultura, dell’architettura e del design intorno alle tematiche della sostenibilità urbana.

 

Gianandrea Noseda protagonista di due eventi al Festival di Tsinandali
Agosto – Settembre, Tsinandali
La quinta edizione del prestigioso Festival di Tsinandali, organizzata con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia in Georgia, ha ospitato due concerti straordinari diretti dal Maestro Gianandrea Noseda, uno dei più importanti Direttori d’orchestra della sua generazione, già Direttore Musicale della National Symphony Orchestra di Washington e dell’Opernhaus di Zurigo, Direttore Ospite Principale della London Symphony Orchestra e dell’Israel Philharmonic, nonché Direttore Musicale dello stesso Festival di Tsinandali.

 

Gli inediti di Benedetto Marcello al concerto dedicato al barocco italiano a Tbilisi
Settembre, Tbilisi
L’Ambasciata d’Italia in Georgia e la nona edizione del Festival di musica barocca, al concerto dedicato al barocco italiano hanno proposto agli appassionati di musica la prima mondiale di componimenti inediti di Benedetto Marcello, uno dei più grandi compositori della musica veneziana. Le due opere per fagotto scritte 300 anni fa e riscoperte di recente, sono state eseguite, insieme all’Orchestra da camera di Stato “Georgian Sinfonietta” e alla clavicembalista Alina Ratkowska, da tre eccezionali musicisti italiani: Sergio Azzolini, considerato uno dei più grandi fagottisti contemporanei, Francesco Galligioni (violoncello) e Diego Cantalupi (tiorba). Inoltre, i musicisti italiani hanno registrato un CD, eseguendo le stesse opere di Marcello, Geminiani e Platti.

 

Concerti imperdibili a Tbilisi con musicisti italiani d’eccellenza
Settembre, Tbilisi
Arrivato alla sua quindicesima edizione, organizzata con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Tbilisi, il festival “Serenate notturne”, istituito dalla famosa violinista georgiana Liana Isakadze, ha offerto due concerti con la partecipazione dei talentuosi musicisti italiani: Beatrice Venezi, pianista e compositrice, tra le più giovani direttrici d’orchestra in Europa, e Laura Marzadori, primo violino del Teatro alla Scala di Milano e una delle più virtuose musiciste della sua generazione.

 

Partecipazione italiana al Festival Internazionale del cinema giovanile “Taoba”
Settembre, Tbilisi
Alla sesta edizione del Festival Internazionale del cinema giovanile “Taoba”, che ha visto la presenza di Jacopo Gubitosi, Managing Director del rinomato festival Giffoni e di una delegazione composta da sei ragazzi italiani, hanno partecipato anche due lungometraggi italiani: “Grazie, ragazzi!”, vincitore di un Nastro d’Argento, diretto da Riccardo Milani, e “Le Otto Montagne”, premiato al Festival di Cannes e vincitore di 2 Nastri d’Argento e 4 David di Donatello, girato da Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch.

 

Il famoso fisarmonicista italiano Simone Zanchini a Tbilisi, al Festival “Serate verdi”
Settembre, Tbilisi
Il Festival “Serate verdi” è tornato a Tbilisi con straordinari eventi musicali all’aperto, tra cui anche due concerti organizzati dalla Fondazione Internazionale Tonino Guerra insieme all’Ambasciata d’Italia in Georgia: il Giardino Botanico di Tbilisi ha ospitato Simone Zanchini, brillante fisarmonicista italiano che ha incantato il pubblico georgiano con musica folk, tango e jazz.

 

Il virtuoso violinista italiano Domenico Nordio al Festival Internazionale di Musica “Tbilisi d’autunno”
Settembre, Tbilisi
Il protagonista del concerto, organizzato con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia in Georgia nell’ambito della 31° edizione del prestigioso Festival Internazionale di Musica “Tbilisi d’autunno”, è stato Domenico Nordio, eccelso violinista italiano, vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, che si esibisce nelle sale più prestigiose del mondo, dalla Carnegie Hall di New York alla Salle Pleyel di Parigi, dal Teatro alla Scala di Milano alla Melbourne Recital Hall.

 

Appuntamento con il cinema italiano al BIAFF
Settembre, Tbilisi
Un’altra partecipazione italiana alla vita culturale della Georgia, resa possibile grazie al sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Tbilisi: due film italiani nella sezione “Maestri” della 18esima edizione del Festival Internazionale del film d’autore di Batumi (BIAFF): “L’ordine del tempo”, nuovo film di Liliana Cavani, famosa regista e sceneggiatrice, prima regista donna a ricevere il Leone d’oro alla carriera e il Premio Fiesole ai Maestri del cinema, e “Rapito”, film di Marco Bellocchio, uno dei registi italiani più apprezzati del panorama internazionale, vincitore di numerosissimi premi e riconoscimenti.

 

Affascinante incontro tra vini e musica Jazz a Kakheti
Ottobre, Tsinandali
Quest’anno l’Italia ha partecipato come Paese ospite alla settima edizione del Festival “Jazz and Wine Kakheti”, organizzata da Eastern Promotion insieme all’Ambasciata d’Italia in Georgia: gli appassionati hanno avuto l’opportunità di deliziarsi con vini d’eccellenza dell’Azienda Agricola Falezze e di assistere a un concerto dal vivo con la partecipazione dell’ospite speciale del Festival Sara Jane Ghiotti e di Salt Peanuts Show Band, gruppo composto da cinque musicisti italiani. Il concerto è stato seguito dallo spettacolare cooking show e dalla degustazione di piatti iconici della tradizione italiana, preparati dallo chef, Maurizio Hunter Siciliano.

 

#SLIM2023, XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Ottobre
La XXIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, promossa dall’Accademia della Crusca e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, dal titolo “L’italiano e la sostenibilità”, è stata dedicata alla cultura della sostenibilità e all’immagine dell’Italia come Paese all’avanguardia sulle tematiche ambientali.
La programmazione della Settimana organizzata e coordinata dall’Ambasciata d’Italia a Tbilisi ha previsto una serie di eventi:

  • presentazione degli audiolibri in formato CD con copertina in Braille, contenenti i versi della Divina commedia in lingua georgiana, realizzati dall’Unione Ciechi e Sordi di Abkhazia “Hera” insieme all’Ambasciata d’Italia;
  • “Parole Verdi. La Cultura è energia sostenibile”, mostra organizzata dal Comitato di Tbilisi della Società Dante Alighieri, seguita dalla proiezione del film documentario “Dante, l’esilio di un poeta”, sottotitolato in georgiano grazie al contributo dell’Ambasciata d’Italia;
  • incontro con i vincitori del programma di cooperazione italo-georgiana per il cofinanziamento di borse di studio, avviato nell’ambito del MoU firmato nel 2018 tra l’International Education Center (IEC) e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e sottoscrizione del un memorandum di collaborazione tra l’IEC e il Centro di Lingua e Cultura Italiana Minerva;
  • “Festival Italia”, evento organizzato dall’Università degli studi di Gori insieme all’Ambasciata d’Italia, che ha incluso mostre, concerto e installazioni a tema ambientale a cura degli studenti d’italiano dell’Ateneo;
  • “Teste di legno”, due spettacoli di marionette della famosa compagnia Carlo Colla & Figli di Milano, la più grande e antica compagnia di marionette esistente al mondo, che sono stati presentati agli alunni delle scuole di Tbilisi e di Telavi;
  • “Insegnare con la Musica”, masterclass a cura della Prof.ssa Franca Bosc dell’Università di Torino e dei rappresentanti del Festival “Zecchino d’oro”;
  • presentazione dell’album multimediale “Beatrice”, dedicato all’omonimo spettacolo di balletto con musica del noto compositore italiano Dario Marianelli, creato dal “Balletto contemporaneo di Tbilisi Giorgi Aleksidze” e realizzato insieme all’Ambasciata nell’ambito delle celebrazioni di #dante700;
  • finale del primo festival musicale per bambini “Zecchino d’oro in Georgia – raccontiamo l’italiano in musica”, con la partecipazione di rappresentanti del Coro dell’Antoniano di Bologna, organizzato dal Centro di Lingua e Cultura Italiana Minerva e dalla Casa degli Insegnanti insieme all’Ambasciata d’Italia, presso le scuole pubbliche e private della Georgia nelle quali si insegna la lingua italiana;
  • premiazione dei vincitori delle attività organizzate durante la Settimana dal Centro di Lingua e Cultura nelle più di 60 scuole pubbliche e private georgiane in cui si insegna l’italiano.

 

Fra lirismo e virtuosismo: concerto di Luigi Carroccia a Tbilisi
Ottobre, Tbilisi
Al concerto, organizzato nell’ambito della IX edizione del Festival musicale internazionale Tengiz Amirejibi, Luigi Carroccia, uno dei più bravi e sorprendenti pianisti italiani e vincitore di numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali, ha proposto agli appassionati un raffinato programma di musica classica.

 

La musica soul di Mario Biondi a Tbilisi
Ottobre, Tbilisi
Un altro evento di punta della stagione autunnale a Tbilisi, concerto organizzato da Tagiss Art insieme all’Ambasciata d’Italia: sul palco della State Concert Hall di Tbilisi, una delle più grandi sale da concerto del Paese, Mario Biondi, uno dei cantanti pop, jazz e soul più apprezzati in Italia e a livello internazionale, insieme alla sua band e alla famosa soprano georgiana Sopo Gordeladze, ha presentato il nuovo album „Crooning undercover”.

 

Partecipazione italiana al Georgian International Festival of Arts in Tbilisi
Novembre, Tbilisi
Il GIFT Festival (Georgian International Festival of Arts in Tbilisi), giunto alla 26esima edizione ha proposto al pubblico georgiano due masterclass nella sezione “The Festival Talks” con la partecipazione di autorevoli esperti del mondo teatrale italiano: il curatore e produttore internazionale Lorenzo Pappagallo e il direttore artistico del settore teatro della Biennale di Venezia, Gianni Forte.

 

VIII Settimana della Cucina Italiana in Georgia
Novembre, Tbilisi
Il calendario degli eventi organizzati dall’Ambasciata d’Italia in Georgia in collaborazione con l’Agenzia ICE-ITA nell’ambito dell’ottava edizione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo è stato ricco e vario:

  • Lectio magistralis a cura del Prof. Michele Filippo Fontefrancesco dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo;
  • esposizione delle migliori sculture di pasta realizzate dagli alunni della scuola d’arte del Comitato di Tbilisi della Società Dante Alighieri, nell’ambito della quinta edizione del concorso “Opere di Pasta”, e premiazione del primo classificato;
  • Cooking show e cena di gala con la partecipazione di Bruno Cingolani, famoso chef piemontese, grande esperto di tartufi e titolare del rinomato ristorante “Dulcis Vitis”, che ha proposto agli ospiti un menu appositamente creato per valorizzare appieno il connubio tra l’alta cucina e i sapori italiani;
  • Cooking Show aperto al grande pubblico, organizzato in collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore “Ancel Keys”, con la partecipazione di giovani chef italiani, seguito dalla degustazione di piatti preparati con ingredienti cilentani;
  • offerte promozionali e menu speciali, all’insegna dell’italianità realizzate dai partner dell’Ambasciata, durante tutta la Settimana.

 

Partecipazione italiana al Festival Internazionale del Cinema di Tbilisi
Novembre, Tbilisi
Partecipazione italiana alla 24esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Tbilisi, sostenuto – come da tradizione – dall’Ambasciata d’Italia in Georgia: nel programma del festival “Una sterminata domenica”, primo lungometraggio di Alain Parroni, regista, produttore e sceneggiatore, considerato dalla critica come “il nuovo enfant terrible del cinema italiano”.

 

La civiltà etrusca per la prima volta in mostra in Georgia
Dicembre 2023 – marzo 2024, Tbilisi
Aprile 2024 – agosto 2024, Vani
Dopo le grandi mostre archeologiche dell’antica Roma e di Pompei, l’Ambasciata d’Italia in Georgia ha riservato al pubblico georgiano e ai numerosi ospiti del Paese uno straordinario regalo: la mostra “Il mondo etrusco. Tesori dai Musei di Chiusi, Chianciano e Firenze”, eccezionale selezione di preziosi reperti provenienti dal Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, dal Museo Civico Archeologico delle Acque di Chianciano Terme e dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
L’esposizione, organizzata in Georgia dall’Ambasciata d’Italia in collaborazione con la Direzione regionale Musei della Toscana, che ha assicurato il prestito, e con il supporto organizzativo della Società Glocal Project Consulting e del Museo Nazionale Georgiano, offre ai visitatori un’opportunità di viaggiare nella misteriosa civiltà etrusca. La mostra rimarrà aperta fino al 31 marzo a Tbilisi, al Museo Simon Janashia della Georgia; poi si trasferirà al Museo archeologico Otar Lordkipanidze di Vani per restarvi fino al 31 agosto 2024.

 

Successo italiano alla Winter Fair di Tbilisi, tradizionale evento di beneficenza
Dicembre, Tbilisi
Anche quest’anno l’Ambasciata d’Italia ha partecipato con il proprio stand alla Winter Fair organizzata dall’International Women’s Association of Georgia (IWAG) a sostegno di progetti caritatevoli, presentando una varietà di prodotti “Made in Italy” messi generosamente a disposizione da vari donatori.

 

Il vero Dante Alighieri, raccontato dal regista italiano Pupi Avati
Dicembre, Tbilisi
L’Ambasciata d’Italia In Georgia, in collaborazione con il Comitato di Tbilisi della Società Dante Alighieri, ha proposto agli appassionati del cinema e della letteratura italiana la proiezione del film “Dante”, ispirato al libro di Giovanni Boccaccio e diretto da Pupi (Giuseppe) Avati, regista, sceneggiatore e produttore italiano, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti cinematografici tra cui alcuni David di Donatello e Nastri d’Argento.

 

Il Famoso basso italiano Roberto Scandiuzzi al Festival “New Year Music Celebrations”
Dicembre, Tbilisi
A concludere il 2023, un anno pieno di eventi straordinari, emozioni e sorprese, il concerto organizzato nell’ambito della 26esima edizione del Festival “New Year Music Celebrations” con la partecipazione, insieme alla pianista georgiana Nino Pavlenishvili, del famoso basso italiano Roberto Scandiuzzi, che vanta collaborazioni con i più grandi direttori d’orchestra, tra i quali Claudio Abbado, Zubin Mehta, Riccardo Muti e tanti altri.