Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Notizie

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
5 Dicembre 2023
Etruria: ambiente e risorse

L’Etruria propria, distinta tra Etruria meridionale ed Etruria settentrionale, occupava un ampio territorio delimitato a nord dal fiume Arno, ad ovest dal mare Tirreno (il nome greco degli Etruschi), ad est e a sud, dal fiume Tevere e dalla catena montuosa degli Appennini. Il paesaggio si presentava molto vario, ricco di corsi d’acqua, in gran […]

Leggi di più
5 Dicembre 2023
Il territorio

Chiusi, l’etrusca Cleusie/Camars, la latina Clusium, fu uno dei dodici centri che componevano la dodecapoli, la lega delle più potenti città etrusche. A suggerirne il nome può essere stata l’ubicazione lungo il fiume Chiana, l’antico Clanis, dove la valle, l’attuale Val di Chiana, si restringeva tra ripide alture in uno spazio angusto, le “chiuse”. Il […]

Leggi di più
5 Dicembre 2023
Gli etruschi

Il mondo degli Etruschi e le manifestazioni della loro cultura hanno suscitato in passato e ancora oggi stimolano curiosità, interesse e desiderio di conoscenza. Questo popolo dell’Italia antica, prima dell’unificazione della penisola italiana sotto il controllo di Roma, ha dominato un’ampia zona dell’Italia centrale tirrenica espandendosi a nord nella pianura Padana e a sud in […]

Leggi di più
5 Dicembre 2023
Il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi

Il Museo di Chiusi fu inaugurato il 28 ottobre 1871 con parte dei reperti della Collezione Casuccini cui si aggiunsero quelli della Collezione Vescovile, tra i quali il ritratto dell’imperatore Augusto con il capo coperto (velato capite). La raccolta fu incrementata grazie agli scavi della locale Commissione Archeologica, istituita nel 1860, allo scopo di fondare […]

Leggi di più
5 Dicembre 2023
La civiltà etrusca per la prima volta in mostra in Georgia

Continua l’impegno dell’Ambasciata d’Italia a Tbilisi nell’esporre in Georgia l’inestimabile patrimonio culturale italiano. Dopo le grandi mostre archeologiche dell’antica Roma e di Pompei, arrivano per la prima volta in Georgia le meraviglie della misteriosa civiltà etrusca: la mostra “Il mondo etrusco. Tesori dai Musei di Chiusi, Chianciano e Firenze”, un’eccezionale selezione di preziosi reperti provenienti […]

Leggi di più
24 Novembre 2023
Partecipazione italiana al Festival Internazionale del Cinema di Tbilisi

Prosegue la tradizionale collaborazione dell’Ambasciata d’Italia in Georgia con il Festival Internazionale del Cinema di Tbilisi: alla più importante rassegna cinematografica della Georgia, giunta alla sua 24esima edizione, verrà proiettato il primo lungometraggio di Alain Parroni, regista, produttore e sceneggiatore italiano, considerato dalla critica come “il nuovo enfant terrible del cinema italiano”. “Una sterminata domenica”, […]

Leggi di più
16 Novembre 2023
La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, rappresentato dal Ministro Francesco Lollobrigida, e il Ministero della Cultura, rappresentato dal Ministro Gennaro Sangiuliano lo scorso 23 marzo hanno lanciato la candidatura UNESCO della cucina italiana alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. La cucina italiana non è solo cibo o un semplice ricettario […]

Leggi di più
10 Novembre 2023
Un ricco programma per la Settimana della Cucina Italiana in Georgia (13-19 novembre)

Al via dal 13 al 19 novembre 2023 la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. L’iniziativa, ideata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e giunta alla sua ottava edizione, mira a promuovere a livello internazionale le tradizioni culinarie italiane e la conoscenza enogastronomica come tratto distintivo dell’identità e della cultura italiana. Le […]

Leggi di più
3 Novembre 2023
Premio “L’innovazione che parla italiano”

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, e PNI Cube, Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition locali, hanno istituito il Premio “L’innovazione che parla italiano”, quale riconoscimento dell’alto valore innovativo di Start up Tecnologiche che operano all’estero e fondate da cittadini […]

Leggi di più
25 Ottobre 2023
Italian Bilateral Scientific Cooperation Award

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano ha istituito l’”Italian Bilateral Scientific Cooperation Award”, premio destinato a eminenti scienziati italiani (età massima 35 anni)  che nello svolgimento di attività di ricerca all’estero abbiano dato un contributo di rilevanza nel settore della scienza e della tecnologia, promuovendo così i rapporti di collaborazione scientifico-tecnologica dell’Italia […]

Leggi di più