Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Notizie

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
12 Luglio 2021
Il giardino nella casa pompeiana: l’otium nella natura

Le case del ceto medio di Pompei avevano spesso un’area libera retrostante, destinata alla produzione di frutta e ortaggi (horti). Dopo il terremoto del 62 d.C., molte di queste aree furono attrezzate a giardini, popolati da statue e decorazioni marmoree, in alcuni casi inseriti nei peristili. I nuovi ricchi aspiravano a portare dentro la loro […]

Leggi di più
12 Luglio 2021
Ori ed argenti: lusso ed eleganza

Nel mondo romano, a partire dal I sec. a.C., abbandonati l’austerità e il rigore dell’età repubblicana, il lusso si diffonde in tutti gli aspetti della vita quotidiana, a partire dall’uso di gioielli come ornamenti femminili e di argenterie sulle tavole, nelle classi di alto rango. Se a Roma, nella corte imperiale, si manifestano forme di […]

Leggi di più
12 Luglio 2021
I culti domestici e privati

Il luogo domestico destinato ad accogliere le divinità protettrici della casa, insieme alle offerte a loro dedicate, era il larario. Era solitamente un altare in muratura, davanti al quale si svolgevano i riti connessi con il culto domestico, officiati dal capo famiglia. I Lari erano i numi tutelari della casa e della famiglia ed erano […]

Leggi di più
12 Luglio 2021
Gli arredi della Casa di Giulio Polibio

L’unicità di Pompei risiede nella possibilità di entrare in una città romana di provincia del I sec. d.C. e di introdursi in spazi domestici. La grande casa di Giulio Polibio – uno dei rari esempi di abitazione di età sannitica, costruita tra il III e il II sec. a.C., prima della deduzione della colonia romana […]

Leggi di più
12 Luglio 2021
Mostra “Life and Death – Glory of Pompeii”

Pompei, benché colpita da una terribile catastrofe naturale, che ha spento d’un colpo la vita della città, ha visto la sua struttura urbanistica ed architettonica rimanere in gran parte intatta e, caso più unico che raro, è perciò in grado di offrire ai visitatori la straordinaria emozione di ripercorrere le sue strade e di visitare […]

Leggi di più
12 Luglio 2021
“Life and Death – Glory of Pompeii” in mostra a Vani e a Tbilisi

Dal 17 luglio, per due mesi, il pubblico in Georgia potrà ammirare la mostra “Life and Death – Glory of Pompeii”, una straordinaria selezione di oggetti provenienti dal Parco Archeologico di Pompei. Continua l’impegno dell’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con il Museo Nazionale Georgiano. Di scena è ora una mostra proveniente direttamente da Pompei, che per […]

Leggi di più
8 Luglio 2021
Avviso di assunzione di un impiegato a contratto da adibire ai servizi di autista/commesso/centralinista

È indetta una procedura di selezione per l’assunzione di n. 1 (uno) impiegato a contratto (tempo indeterminato) da adibire ai servizi di austista-commesso-centralinista presso l’Ambasciata d’Italia a Tbilisi (Georgia). Le domande di ammissione alle prove dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 23:59 (orario di Tbilisi, cd. Georgian Standard Time) del giorno 9 […]

Leggi di più
24 Giugno 2021
Borse di studio per la Georgia: 63 mensilità per il 2021-2021. Candidarsi entro il 20 luglio (ore 16.00 di Tbilisi)

Anche quest’ anno il Governo italiano offre la possibilità di un sostegno per chi voglia studiare in Italia. Destinatari: studenti stranieri e italiani residenti all’estero. Ai cittadini georgiani sono riservate in totale 63 mensilità per l’anno accademico 2021-2022. L’importo di ciascuna mensilità sarà pari a 900 Euro, fruibili tra il 1 gennaio 2022 e il […]

Leggi di più
21 Giugno 2021
Tornano in Georgia le giornate del Design italiano

Nell’ambito della tradizionale rassegna dedicata alla promozione dell’architettura e del design italiano nel mondo, il 21-22 giugno si terrà a Tbilisi l’evento “Advancing on the Italian Design Days in Georgia”, organizzato dall’Ambasciata d’Italia in collaborazione con l’Agenzia ICE – Desk di Tbilisi. Particolarmente ricco il programma dell’iniziativa, il cui filo conduttore ruoterà intorno a tre […]

Leggi di più
15 Giugno 2021
Fare cinema, la quarta Settimana del Cinema italiano nel mondo

Giunta alla quarta edizione, torna la rassegna “Fare Cinema”, che mira a promuovere il cinema italiano all’estero ed è dedicata ai mestieri del cinema, cioè a tutti professionisti – attori, registi, sceneggiatori, direttori di fotografia, compositori, costumisti, montatori e tanti altri – che compongono il complesso mondo della produzione cinematografica. L’edizione 2021, dal titolo ”Reboot – […]

Leggi di più