Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Tornano in Georgia le giornate del Design italiano

Nell’ambito della tradizionale rassegna dedicata alla promozione dell’architettura e del design italiano nel mondo, il 21-22 giugno si terrà a Tbilisi l’evento “Advancing on the Italian Design Days in Georgia”, organizzato dall’Ambasciata d’Italia in collaborazione con l’Agenzia ICE – Desk di Tbilisi.

Particolarmente ricco il programma dell’iniziativa, il cui filo conduttore ruoterà intorno a tre parole chiave “Restoration, Innovation and Sustainability”. Tali concetti saranno sviluppati presentando note eccellenze del design italiano, dal punto di vista dell’arte, dell’accademia e dell’impresa. A tal fine, una nutrita squadra di soggetti Partner pubblici e privati – la maggior parte dei quali si recherà fisicamente in Georgia – parteciperà alla rassegna.

Lo scultore di arte contemporanea Edoardo Malagigi – le cui opere sono state esposte nelle più prestigiose rassegne internazionali in questo settore, quali la Biennale di Venezia e l’”Abaco Space Contemporary Art” di Berlino – realizzerà, nel suo stile, un’opera d’arte pienamente ecosostenibile. A partire da rifiuti e materiali di recupero sarà realizzata “Cupola”, riproduzione in forma di scultura di un’icona del Design italiano, la mitica caffettiera che Aldo Rossi realizzò nel 1985 per la casa produttrice Alessi.

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPP) metterà a disposizione le tavole del premio annuale “Architetto Italiano”, oltre a contribuire alla sessione principale di lavori che si terrà in data 22 giugno e che consisterà in un workshop volto a stimolare l’interazione tra imprese, studiosi, esperti ed associazioni di categoria attive tra Italia e Georgia nei settori dell’architettura e del design. A tale sessione sarà possibile partecipare tanto in presenza che in modalità da remoto.

Al workshop contribuiranno realtà prestigiose quali “Assorestauro“, l’Istituto Europeo di Design (IED) e il Politecnico di Milano. Studi di architettura italiani si faranno Ambasciatori del restauro e progettazione italiana in Georgia, presentando rispettivamente lo studio di restauro di un edificio di interesse storico-culturale localizzato nella regione dell’Imereti e una nuova “vision” per la rinomata località termale di Tskaltubo, al fine di valorizzarne le potenzialità di sviluppo turistico.

Da parte georgiana saranno presenti il Municipal Development Fund del Ministero delle Infrastrutture e dello Sviluppo Regionale di Tbilisi – che fornirà una presentazione relativa alle opportunità per le imprese nel Paese – l’Associazione degli Architetti e l’Unione degli Architetti, l’Accademia Statale delle Belle Arti, la Giovane Ambasciatrice di Georgia in Italia, Mariam Botchorishvili, e tanti altri.

In occasione dell’evento saranno inoltre premiati i vincitori nell’ambito del concorso fotografico “L’italianità in Georgia”, volto a premiare la capacità di rappresentare (tramite uno scatto) i legami artistici e culturali tra Italia e Georgia. Il primo premio consisterà in una borsa di studio – offerta dal prestigioso Istituto Europeo Di Design di Milano a copertura totale – per un corso Summer erogato (in lingua inglese) nel 2022 in una delle sedi di IED Italia, mentre il vincitore del “premio della Giuria” riceverà un dono a sorpresa (collegato al tema del Made in Italy).

Obiettivo ultimo di tutte queste iniziative, che si muovono su molteplici livelli artistici, economici e culturali, rendere sempre più accessibile al pubblico georgiano la bellezza del design italiano e consentire lo sviluppo di contatti funzionali ad accrescere a 360 gradi l’interazione tra Italia e Georgia in questo settore.

design days poster