Appuntamento con il cinema italiano al BIAFF
Al via dal 18 settembre la sedicesima edizione del Festival Internazionale di film d’autore di Batumi (BIAFF), uno degli appuntamenti cinematografici più importanti in Georgia: più di 60 film cortometraggi, lungometraggi di finzione e documentari da 30 Paesi diversi, tra i quali una pellicola italiana la cui partecipazione è stata possibile grazie al sostegno della […]
Leggi di piùMissione Archeologica sull’Altipiano di Javakheti
Proseguono le ricerche della Missione Archeologica sull’Altipiano di Javakheti, condotte dall’Università Ca’ Foscari di Venezia (dott. Ferrandi), in collaborazione con il l’Università Ivane Javakhishvili di Tbilisi (Prof. Licheli), e il laboratorio del CNRS di Orléans (Prof. Gratuze), grazie ai finanziamenti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Istituto italiano per il Medio […]
Leggi di piùProgetto Archeologico Lagodekhi Georgiano-Italiano
Dopo un anno di pausa dovuto alla pandemia di COVID-19, sono riprese le attività del team archeologico italiano dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, rientrato in Georgia per la campagna annuale del “Progetto Archeologico Lagodekhi Georgiano-Italiano” in collaborazione con il Museo di Lagodekhi. La spedizione è sostenuta finanziariamente dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione […]
Leggi di piùNuove modalità per l’erogazione di contributi finalizzati alla partecipazione dell’Italia ad iniziative di pace e umanitarie in sede internazionale
Si informano i gentili visitatori del sito web dell’Ambasciata d’Italia a Tbilisi che la Legge di Bilancio 2019 (legge 30 dicembre 2018, n. 145, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”), nell’abrogare la legge 180/1992, ha modificato il DPR 18/1967 con l’inserimento di un art.23-ter, […]
Leggi di piùIl Festival “Genoa International Music Youth” approda a Batumi
Batumi, rinomata località turistica georgiana affacciata sul Mar Nero, ospita il prestigioso Genoa International Music Youth Festival, evento musicale nato da un’idea dell’Associazione Internazionale delle Culture Unite (AICU) con l’obiettivo di unire, attraverso la musica classica, giovani dai diversi paesi e di costruire solidi ponti culturali. I protagonisti del concerto realizzato in Georgia e organizzato […]
Leggi di piùGiornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo
Sono trascorsi 65 anni dal disastro minerario di Marcinelle, una delle più gravi tragedie della storia dei lavoratori italiani nel mondo. L’8 agosto 1956, a seguito di un incendio scoppiato nella miniera di carbone del Bois du Cazier (Belgio) persero la vita 262 lavoratori, di cui 136 italiani. In occasione della “Giornata del Sacrificio del […]
Leggi di piùEstate all’Italiana Festival: 26 spettacoli di musica e teatro, in streaming e on demand gratuito
Torna per il secondo anno consecutivo “Estate all’Italiana Festival”, un’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con ItaliaFestival, Associazione che riunisce i più prestigiosi festival italiani che operano nell’ambito musicale, teatrale, delle arti performative, della danza e di altre manifestazioni artistiche. “Estate all’Italiana Festival” offre al pubblico internazionale l’accesso […]
Leggi di più“Italy. Land of Wonders”: l’innovativo videogioco per scoprire l’Italia
“ITALY. Land of Wonders”, un videogioco realizzato dal MAECI per far conoscere l’Italia ele sue bellezze artistiche e culturalial pubblico straniero. Totalmente gratuito, ha 100 livelli di gioco in 5 settori fondamentali del patrimonio culturale italiano (natura, arte, spettacolo, design e gastronomia) ed è disponibile in 11 lingue nelle versioni per iOS e Android, smartphone […]
Leggi di piùLe vittime dell’eruzione: i calchi
Nel corso degli scavi di Pompei sono stati rinvenuti i resti di oltre mille vittime dell’eruzione del 79 d.C. Durante la prima fase eruttiva gli abitanti che non si erano allontanati in tempo dalla città rimasero intrappolati negli ambienti invasi da pomici e lapilli o furono investiti dai crolli provocati dal materiale eruttivo depositatosi fino a […]
Leggi di piùLa pittura in area vesuviana
Gli affreschi sono una delle testimonianze più vivide che le città vesuviane ci hanno conservato. Concepiti come rivestimento e decorazione delle pareti, essi dovevano anche dare il segno dell’importanza e della funzione dei vari ambienti della casa. Nella seconda metà dell’800, l’enorme quantità di affreschi messi in luce portò ad una classificazione della pittura antica […]
Leggi di più