Terme e cura del corpo
In Ovidio si legge: “Sii piuttosto lindo, pulito, abbi la pelle bruna per le lotte del campidoglio, e la tua toga ti cada bene indosso e senza macchie. Abbi la lingua sempre liscia e netta, siano bianchi i denti e non cariati, e il piede non nuoti in una scarpa troppo larga, né ti faccia […]
Leggi di piùAntica Roma a tavola
Cicerone scrive: “Bene i nostri antenati han chiamato convivio lo stare insieme a banchetto degli amici, perché importa una comunione di vita” (La vecchiezza 45, trad. Carlo Saggio, 2003). Il tempo è talvolta scandito dal cibo che distingue un tempo di festa da quello ordinario o, più semplicemente, i momenti destinati al pasto nell’arco di […]
Leggi di piùLa Domus romana e i mosaici decorativi
La domus era una tipologia di abitazione utilizzata nell’antica Roma. Era un domicilio privato urbano e si distingueva dalla villa suburbana, che invece era un’abitazione privata situata al di fuori delle mura della città, e dalla villa rustica, situata in campagna e dotata di ambienti appositi per i lavori agricoli. La domus era l’abitazione delle […]
Leggi di piùRoma, il tempo e la vita quotidiana
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, si svolge soprattutto all’aperto. Il Foro è il luogo principale della socialità urbana: qui si arriva anche la mattina presto. Dopo una rapida colazione e un altrettanto sbrigativo lavacro ognuno si reca al proprio lavoro in bottega, all’orto o presso il laboratorio. In uno spazio […]
Leggi di piùI prestigiosi mosaici dell’Antica Roma in mostra a Tbilisi
Il Georgian National Museum si prepara ad accogliere, dal 9 ottobre al 10 dicembre 2019, la mostra “Antica Roma a colori: mosaici dai Musei Capitolini”, una nutrita selezione dei prestigiosi mosaici di Roma Capitale provenienti dai Musei Capitolini. L’esposizione s’inquadra nel programma “#VivereALL’italiana” finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, un’iniziativa di grande […]
Leggi di piùI Cameristi della Scala a Tbilisi, tra classico e contemporaneo
La nostra Ambasciata e la 27esima edizione del Festival Internazionale di Musica “Tbilisi d’autunno” hanno riservato al pubblico georgiano una straordinaria sorpresa: dopo varie tournée in tutto il mondo, dalla Carnegie Hall all’Auditorio Nacional di Madrid, dal Victoria Hall di Ginevra al Mann Auditorium di Tel Aviv, ora sul palco del Centro di Musica e […]
Leggi di piùARRIVEDERCI MAESTRO
La musica senza tempo di Giya Kancheli ha scandito il mio tempo in Georgia. Il suo incedere dolce ha accompagnato i miei passi. La sua saggezza mi ha calato, con paterna premura, nel profondo della spiritualità di questo popolo antico. Una musica intima ma anche pubblica. Intrisa di nostalgia e di futuro, di sofferenza e […]
Leggi di piùTrieste e la Galleria nazionale d’arte antica
Il volto culturale di una città Storia e geografia di una realtà cosmopolita Trieste appare agli italiani, per la posizione al vertice settentrionale del mare Adriatico – incuneata verso la parte centro orientale slava e germanica del continente, ma anche per la sua architettura fin de siècle che in buona parte la caratterizza – con […]
Leggi di piùI temi dell’esposizione
L’invenzione della scena di genere: Il paesaggio o “veduta” e la natura morta Durante il Seicento, la rappresentazione della natura o “vedutismo” si afferma come soggetto indipendente. L’interesse artistico per il paesaggio nasce da un generale interesse sentimentale per la natura come conseguenza del progressivo distanziarsi dell’uomo moderno da essa e di una nostalgia per […]
Leggi di piùAntica Roma a colori: mosaici dai Musei Capitolini
Opere in mostra I mosaici negli edifici pubblici e privati Mosaici pavimentali Mosaico a rombi policromiTessere di litomarga verde, calcare rosso e rosa, vetro nero, bardiglio, palombino, pietra serpentina, tufoAlt. cm 146, largh. cm 142, spess. cm 3,5Scoperto a Roma nel 1869 sul Quirinale, in via S. Nicola da TolentinoDatabile tra la fine […]
Leggi di più