Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Notizie

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
19 Giugno 2018
Spellbound Contemporary Ballet al Festival Internazionale di Balletto di Tbilisi

Dopo le numerose tournée nei principali festival italiani ed europei tra cui la Biennale di Venezia, il Festival di Biarritz, il Madrid en Danza, l’International Dance and Music Festival di Bangkok, grazie al sostegno dell’Ambasciata la compagnia Spellbound Contemporary Ballet presenta i suoi spettacoli al Festival Internazionale di Balletto di Tbilisi. In scena il 23 […]

Leggi di più
5 Giugno 2018
Festa della Repubblica Italiana: mostre, sfilata di moda e tanta creatività

Mostre, sfilata e tante sorprese riservate ai numerosi ospiti della Festa della Repubblica organizzata dalla nostra Ambasciata e celebrata quest’anno il 4 giugno alla Silk Factory di Tbilisi. Un vero e proprio mosaico che racconta la creatività italiana: dai nuovi trend della moda italiana in un’emozionante sfilata organizzata in collaborazione con CNAFedermoda ai concetti di […]

Leggi di più
4 Giugno 2018
GIUGNO ITALIANO. Una campagna per promuovere il Made in Italy

Lanciata la campagna “Giugno italiano”. Iniziativa dell’Ambasciata d’Italia a Tbilisi e dell’ICE (Italian Trade Agency), con il sostegno del Ministero dello Sviluppo Economico italiano. Obiettivo: intensificare la promozione del “Made in Italy” in Georgia. L’iniziativa coinvolge oltre 100 punti vendita e più di 40 importatori locali in un’ampia gamma di settori: moda, arredamento, design, agroalimentare, […]

Leggi di più
18 Maggio 2018
L’Ambasciatore-San Pietro in tableau vivant del Cenacolo di Leonardo

“Arte viva, viva l’arte”, si potrebbe sintetizzare, parafrasando lo slogan dell’ultima Biennale. Cosa non si farebbe per promuovere la bellezza dei nostri capolavori? Intendiamoci, né Leonardo né (in particolare) il Cenacolo vinciano avrebbero bisogno di pubblicità. Ma ogni azione che aiuta ad avvicinare l’arte al pubblico e rendere la cultura più viva e accessibile va […]

Leggi di più
17 Maggio 2018
Evidence. A New State of Art

Opere in mostra Marisa AlbaneseCorpus Comune, 2017ferro, resina e carta800 x 60 x 25 cmCourtesy Studio Trisorio Napoli© Ph. F. Squeglia Botto & BrunoStreet spirit I – II – III – IV, 2017collage, décollage, fotocopie, pennarello e grafite su carta33,5 x 45,5 cmCourtesy Galleria Alfonso Artiaco Fabrizio CotogniniFor everything there is a fixed time, and […]

Leggi di più
17 Maggio 2018
Geni del Rinascimento

Opere in mostra   Bernardino PinturicchioFigura femminile erettaXV secolopenna su carta, 231 x 113 mmTorino, Musei Reali – Biblioteca Reale, inv. D.C. 15776 Antonio di Jacopo d’Antonio Benci detto il PollaioloErcole e CacoXV secolopenna su carta, 367 x 278 mmTorino, Musei Reali – Biblioteca Reale, inv. D.C. 15591 Antonio di Jacopo d’Antonio Benci detto il […]

Leggi di più
17 Maggio 2018
Disegni del Rinascimento italiano nella collezione della Biblioteca Reale di Torino

La collezione di disegni: il nucleo carlo-albertino La Biblioteca Reale di Torino possiede una straordinaria collezione di disegni, frutto dell’illuminata politica culturale del re di Sardegna, Carlo Alberto. Aperta al pubblico nel 1832 la “Reale Galleria” (l’attuale Galleria Sabauda), inaugurata nel 1837 l’Armeria Reale, nel 1839 il re acquistò la raccolta di 1850 disegni di […]

Leggi di più
17 Maggio 2018
Evidence. A New State of Art

1948 – 2018. Diciotto artisti italianidi Alessandro Demma Il tempo, la storia, la memoria, il passato, il presente e le prospettive future da sempre rappresentano uno spazio cronografico fondamentale per rintracciare o tracciare i sentieri dell’arte, per costruire le traiettorie e i risvolti del sistema dell’arte contemporanea. Il tempo della vita, del pensiero, delle visioni, […]

Leggi di più
17 Maggio 2018
Madonna con il Bambino

Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore, 1488/1490 – Venezia, 1576)Madonna con il Bambino 1560 ca.Olio su tela, 124 x 96 cmVenezia, Gallerie dell’Accademia (cat. n. 1359)Ultimo restauro: 2005 Giulio Bono e Pierangela FormagginiBibliografia: Sandra Rossi in L’Ultimo Tiziano e la sensualità della pittura, catalogo della mostra a cura di S. Ferino-Pagden (Vienna e Venezia nel 2007-2008), […]

Leggi di più
17 Maggio 2018
La Biblioteca Reale di Torino

La Biblioteca Reale, inserita nel complesso museale Musei Reali di Torino, fu istituita da Carlo Alberto nel 1831, con la nomina di primo bibliotecario del conte Michele Saverio Provana del Sabbione con il compito non facile di raccogliere quanto rimasto delle raccolte librarie dei Savoia, notevolmente ridotte sia per la donazione di Vittorio Amedeo II […]

Leggi di più