Partecipazione italiana alla Biennale di Architettura di Tbilisi 2018
Basta uno sguardo da uno dei tanti punti panoramici di Tbilisi per avere un’immagine immediata della rapida e caotica urbanizzazione di cui la città è stata protagonista negli ultimi decenni. La capitale georgiana fa oggi da palcoscenico ad un vero e proprio boom edilizio ed è importante interrogarsi se a fronte di un simile sviluppo […]
Leggi di piùUna vita tra vocabolari e grammatiche. Quella di Luigi Mantovani, un “uomo di parola”
La XVIII edizione della Settimana della Lingua e della Cultura Italiana in Georgia si è idealmente conclusa con una serata eccezionale dedicata alla proiezione del film “L’uomo di parola”, diretto da Lela Beridze e realizzato con il contributo finanziario dell’Ambasciata d’Italia. La sala della “Casa del Cinema” di Tbilisi, non bastava a contenere il foltissimo […]
Leggi di piùSettimana della cucina italiana nel mondo – Richiesta di sponsorizzazione
Volete dare visibilità alla vostra azienda o ente e promuovere la vostra immagine? L’Ambasciata intende avvalersi della collaborazione e o sponsorizzazione da parte di soggetti pubblici o privati per l’organizzazione di eventi nel quadro della settimana della cucina italiana nel mondo (19 – 25 novembre 2018). E’ semplice: basta consultare l’avviso di selezione, compilare l’apposito […]
Leggi di piùCittadinanza: entrata in vigore di alcune modifiche normative
Con l’allegato articolo 14 del Decreto Legge n. 113 del 4 ottobre 2018, entrata in vigore il 5 ottobre u.s., sono state apportate alcune importanti modifiche alla Legge sulla cittadinanza n. 91 del 5 febbraio 1992, n. 91. Le modifiche in parola si applicano a tutti i procedimenti di conferimento della cittadinanza in corso alla […]
Leggi di piùXVIII Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
XVIII Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo“L’italiano e la rete, le reti per l’Italiano” Settimana della Lingua: cos’è? La XVIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo si svolge dal 15 al 21 ottobre 2018 per promuovere, come ogni anno, il patrimonio linguistico e culturale italiano all’estero. L’iniziativa, nata nel 2001 da […]
Leggi di piùLo street artist Millo a Tbilisi con il sostegno dell’Ambasciata
In cerca di nuove forme di espressione. Oltre schemi e regole. Arte, fantasia e contesto urbano sono stati al centro della terza edizione del Fabrikaffiti 2018, Urban Art Festival di Tbilisi. Due giorni di ricerca estetica incentrati sul rapporto tra l’essere umano e il paesaggio urbano che lo circonda, tra la libertà espressiva e la […]
Leggi di piùFamoso violinista italiano al Festival Internazionale di Musica “Tbilisi d’autunno”
In occasione del 26° Festival Internazionale di Musica “Tbilisi d’autunno“, il Centro musicale Djansug Kakhidze di Tbilisi e l’Ambasciata d’Italia hanno il piacere di ospitare Domenico Nordio, uno dei più acclamati musicisti italiani. Esibizione in programma il 26 settembre. Il concerto di musica da camera propone un repertorio ricco ed interessante, capace di integrare il […]
Leggi di piùNuove tecnologie per il patrimonio culturale: l’esperienza italiana
“Mostre immersive e storytelling: coinvolgere il pubblico, dare nuova vita al passato”. E’ questo il titolo di un seminario ideato e organizzato dall’Ambasciata con il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e proposto, in collaborazione con l’Università Statale di Tbilisi Ivane Javakhishvili e il Museo Nazionale della Georgia, nell’ambito del Festival della Scienza e dell’Innovazione 2018. […]
Leggi di piùAppuntamento con il cinema italiano al BIAFF
Una fiaba cinematografica che attraversa il mondo della povertà e del progresso, un universo neanche molto lontano ma che sembra lontanissimo, la storia di un’amicizia sofferta e quasi immaginaria tra due giovani, due facce opposte della gioventù: Lazzaro, un contadino quasi ventenne talmente buono e ingenuo da sembrare stupido, e il giovane marchese Tancredi, viziato […]
Leggi di piùConsultazioni Elettorali Referendarie del 21 ottobre 2018: agevolazioni di viaggio per gli elettori residenti all’estero
Con la nota allegata la società Trenitalia ha reso noto che in occasione delle consultazioni referendarie del 21 ottobre prossimo, gli elettori provenienti dall’estero che dovessero recarsi in Italia per esercitare il proprio diritto di voto presso il proprio Comune di iscrizione nelle liste elettorali potranno avvalersi delle consuete agevolazioni tariffarie.
Leggi di più