La lingua e la cultura italiane godono di notevole prestigio ed ammirazione in Georgia e sono oggetto di crescente interesse.
Dal 2018, grazie al programma dell’inserimento della lingua italiana come seconda lingua straniera obbligatoria nelle scuole pubbliche e private della Georgia, il numero degli studenti che hanno scelto di studiare l’italiano nelle scuole è aumentato nel modo esponenziale, raggiungendo la cifra complessiva di 63 scuole pubbliche e private della Georgia a beneficio di circa 9000 studenti nella capitale e nelle varie regioni del Paese.
Dal 1996, opera a Tbilisi la Scuola “Tsiskari”, un istituto frequentato da oltre 250 studenti, unico a offrire l’italiano come prima lingua straniera, obbligatoria per tutti, dove dall’anno scolastico 2017-2018 funziona un curricolo bilingue georgiano-italiano per le classi VIII-XII con il titolo di studio finale riconosciuto da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito italiano che permette l’iscrizione presso le università italiane senza necessità di superare l’esame di idoneità linguistica in lingua italiana e al di fuori del limite dei posti previsti per gli studenti internazionali.
Intensa è la cooperazione universitaria e il numero di atenei italiani che stipulano accordi con università georgiane cresce di anno in anno. Anche in questo settore, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale apporta il suo contributo, erogando a studenti georgiani attraverso l’Ambasciata a Tbilisi, numerose borse di studio, cui si aggiungono quelle concesse da altri organismi italiani.
I corsi di studio in italianistica (laurea triennale, magistrale e dottorato) sono attivati presso la maggiore università statale georgiana, Università Statale di Tbilisi Ivane Javakhishvili (TSU) dove è attivo il lettorato MAECI.
Gli atenei georgiani che offrono corsi di lingua e cultura italiana sia a Tbilisi che nelle regioni sono complessivamente 14:
- Università Statale di Tbilisi Ivane Javakhishvili (TSU)
- Università Statale Ilia (ILIAUNI)
- Università Tecnica della Georgia (GTU)
- Università della Georgia (UG)
- Università degli Affari e delle Tecnologie (BTU)
- Caucasus University
- Università Statale di Sokhumi (SOU)
- Università Statale di Gori (GU)
- Università Statale di Telavi (TESAU)
- Conservatorio Statale Vano Sarajishvili di Tbilisi
- Università degli studi dell’Arte di Batumi
- Università Nazionale della Georgia (SEU)
- Università del Patriarcato della Georgia Sant’Andrea, il primo chiamato (SANGU)
- Università Statale di Medicina di Tbilisi (TSMU)
Numerosi sono, infine, i centri e le associazioni locali che promuovono la lingua e la cultura italiane. Tra essi, il Comitato della società Dante Alighieri che organizza corsi di italiano e di preparazione per le certificazioni PLIDA, il Polo per l’Istruzione Minerva, ente coordinatore dell’insegnamento della lingua italiana nelle scuole della Georgia e il Centro di Cultura Italiana dell’Università Statale Ilia.