Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cooperazione allo sviluppo

Dal 2010 la Georgia non rientra più nei Paesi benificiari di progetti di cooperazione allo sviluppo del Governo italiano.

Gli interventi effettuati in passato, portati avanti attraverso una sinergica collaborazione con il Governo georgiano e gli altri donatori internazionali, si sono indirizzati prevalentemente verso la realizzazione di programmi umanitari atti a far fronte alla siccità e miranti a ristabilire le condizioni per l’autosufficienza alimentare della popolazione georgiana.

La breve guerra scoppiata nel 2008 con la Russia ha condotto ad un ulteriore rafforzamento degli sforzi e degli aiuti italiani nei confronti del Paese caucasico. Dal marzo 2009 fino all’aprile 2010 è stato operante presso l’Ambasciata un Ufficio della Cooperazione Italiana allo Sviluppo, che ha attuato le iniziative previste nell’ambito del Programma AID 9194 a favore delle vittime del conflitto russo-georgiano dell’agosto 2008, realizzando progetti divenuti vere e proprie “best practices” per tutta la comunità di donatori in Georgia.

Oggi, pur non rientrando più tra i Paesi in via di sviluppo, la Georgia continua a beneficiare dell’attenzione e del supporto dell’Italia attraverso altri strumenti. Innanzitutto grazie ai consistenti contributi italiani al bilancio dell’Unione Europea, di cui una significativa parte è destinata ad iniziative di cooperazione allo sviluppo, attraverso vari strumenti finanziari (ENI, EaP). L’assistenza europea alla Georgia si concentra principalmente sul supporto all’attuazione di riforme politiche e socio-economiche.

L’Italia continua inoltre a sostenere la cooperazione multilaterale tramite organismi internazionali, non solo attraverso contributi di natura obbligatoria, ma spesso anche su base volontaria.

 

Attività (2008-2014):

Dal 2010 la Georgia non rientra più tra i Paesi beneficiari della cooperazione allo sviluppo italiano, benché continuino a realizzarsi attività ad hoc, spesso in collaborazione con organizzazioni non governative. Di seguito l’elenco delle attività svolte negli ultimi anni: