Ancora grande arte italiana a Tbilisi, per onorare il centenario della Repubblica georgiana. Continua l’impegno dell’Ambasciata d’Italia in partnership con il Museo Nazionale georgiano e con il sostegno delle istituzioni e del programma “Check In Georgia”. Dopo Botticelli, Caravaggio e Michelangelo, è la volta di Tiziano, Leonardo, Raffaello e tanti altri famosi maestri.
Dal rinascimento al barocco, dall’arte veneziana fino alla sperimentazione contemporanea. Quattro nuove mostre, da maggio a ottobre, in grado di catturare l’attenzione del pubblico georgiano e dei tanti turisti che visitano Tbilisi. L’appuntamento è al Museo Nazionale Georgiano, Galleria Nazionale Dimitri Shevarnadze, Viale Rustaveli 11.
Tiziano maestro del colore (15.05.2018 – 05.08.2018). La Madonna con Bambino (detta Madonna Albertini), un’opera esemplare, dalla critica considerata centrale per comprendere l’artista veneto e la sua tecnica del colore tonale. Il dipinto arriva direttamente dalla Galleria dell’Accademia di Venezia uno dei principali musei in cui è possibile apprezzare l’opera di Tiziano.
Per approfondimenti:
Madonna con Bambino (detta Madonna Albertini)
Tiziano, Madonna con Bambino (circa 1560)
Geni del Rinascimento (28.05.2018 – 26.08.2018). Preziosa panoramica di uno dei periodi più alti nella storia dell’uomo. 45 opere accuratamente scelte per esprimere al meglio la vivacità dell’era che ha visto l’Italia senza rivali nelle arti e nelle scienze. Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Botticelli, Bramantino, Signorelli, Vasari, Pinturicchio e tanti altri, in una mostra rara per vastità e completezza. Realizzata in collaborazione con la Biblioteca Reale di Torino e l’Associazione Metamorfosi.
Per approfondimenti:
Biblioteca Reale di Torino
Disegni del Rinascimento italiano nella collezione della Biblioteca Reale di Torino
Opere in mostra
Piero di Cosimo, Testa di vecchio (inizi del XVI secolo)
Evidence. A New State of Art (25.05.2018 – 26.08.2018). Un salto nel tempo ma non una rottura. Un riconoscimento all’arte contemporanea italiana attraverso una mostra concepita e realizzata dall’Istituto Garuzzo per le Arti Visive (IGAV) di Torino. L’esposizione ripercorre più di mezzo secolo di arte italiana, dagli anni Cinquanta ad oggi, unendo quattro generazioni di artisti, generi e stili molto diversi tra loro.
Per approfondimenti:
1948 – 2018. Diciotto artisti italiani
Opere in mostra
Michelangelo Pistoletto, Two Less One (2009)
Bernini e il Barocco romano (03.09.2018 – 29.10.2018). Un’esposizione tematica, su Roma e sul suo barocco, simboleggiato da uno dei suoi più grandi esponenti, Gian Lorenzo Bernini, “scultore di edifici”. Con il suo genio ha plasmato Roma, dando corpo e immagine al potere dei papi. Le circa cinquanta opere arrivano direttamente da Palazzo Chigi ad Ariccia, centro di studio dell’arte barocca. La mostra ripercorre l’opera di Bernini e di altri dieci importanti artisti che hanno operato nella Città Eterna nel XVII secolo.
Gian Lorenzo Bernini, Autoritratto (1623)
“Come fanno i veri amici, vogliamo condividere con il popolo georgiano i nostri tesori”, spiega l’Ambasciatore italiano Antonio Bartoli. “Con lo slogan “Vivere all’italiana” intendiamo dire che l’Italia è molto più di un Paese, è uno stile di vita, fatto di bellezza, gusto e creatività. Siamo molto simili a voi. Anche la Georgia ha radici antiche e tanti progetti per il futuro. Ringrazio le istituzioni georgiane e il Museo Nazionale. Spero soprattutto che questi grandi capolavori, espressione di valori universali, siano d’ispirazione per tanti giovani georgiani”.
“Arte italiana in Georgia” è il risultato della stretta collaborazione tra Ambasciata d’Italia e Museo Nazionale Georgiano. L’iniziativa ha il sostegno di: Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano con il programma “Vivere ALL’italiana” e, dal lato georgiano, Ministero della Cultura e della Protezione dei Monumenti, Ministero dell’Economia e dello Sviluppo Economico, Amministrazione Nazionale del Turismo e Check-in-Georgia. Importante il ruolo degli sponsor tra cui: DBA, Salini Impregilo, VTB, Leonardo, Gulf, Anas.
Rassegna stampa:
TV Public Broadcaster – Articolo, 14.05.2018
TV Public Broadcaster – Trasmissione Moambe, 14.05.2018
TV Rustavi 2 – Trasmissione Kurieri, 14.05.2018
TV Imedi – Trasmissione Kronika, 14.05.2018
Radio Fortuna – Articolo (I), 14.05.2018
Liberali – Articolo, 14.05.2018
Georgian Times – Articolo, 14.05.2018
OK Magazine – Articolo, 14.05.2018
Ministero della Cultura e dello Sport della Georgia – Comunicato stampa, 15.05.2018
Netgazeti – Articolo (I), 15.05.2018
Imedinews – Articolo, 15.05.2018
Interpressnews – Articolo (I), 15.05.2018
On.Ge – Articolo, 15.05.2018
Primetime – Articolo, 15.05.2018
Kvira.Ge – Articolo (I), 15.05.2018
Sputnik Georgia – Articolo, 15.05.2018
News.Ge – Articolo, 15.05.2018
TV Pirveli – Trasmissione Sakmis Kursi, Intervista all’Ambasciatore Bartoli, 15.05.2018
PIA.GE – Articolo (I),15.05.2018
Georgian Journal – Articolo, 15.05.2018
Caucasus Business Week – Articolo, 15.05.2018
The Messenger – Articolo (I), 15.05.2018
Kvira.Ge – Articolo (II), 16.05.2018
Commersant – Articolo (I), 23.05.2018
TV Public Broadcaster – Articolo, 24.05.2018
TV Imedi – Articolo, 24.05.2018
Municipio di Tbilisi – Comunicato, 24.05.2018
Radio Fortuna – Articolo (II), 24.05.2018
Interpressnews – Articolo (II), 24.05.2018
TV Imedi – Trasmissione Kronika, 25.05.2018
Ipress – Articolo, 25.05.2018
PIA.GE – Articolo (II), 25.05.2018
GHN – Articolo, 25.05.2018
Info9 – Articolo, 25.05.2018
Georgia Today – Articolo, 25.05.2018
Business Media Georgia – Articolo, 25.05.2018
Commersant.Ge – Articolo (II), 25.05.2018
Netgazeti – Articolo (II), 25.05.2018
Hestetika – Articolo, 25.05.2018
The Messenger – Articolo (II), 28.05.2018
Radio 1TV – Trasmissione radiofonica (I), 19.05.2018
Radio 1TV – Trasmissione radiofonica (II), 19.05.2018
Radio 1TV – Trasmissione radiofonica (III), 19.05.2018