Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

PREISCRIZIONI UNIVERSITARIE PER GLI STUDENTI STRANIERI IN ITALIAANNO ACCADEMICO 2014-2015

Si comunica che dal 24 marzo al 30 giugno 2014 si iniziano le  preiscrizioni alle Università  Italiane e alle Istituzioni per l’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM).


Il modulo di preiscrizione (in italiano e in inglese) e informazioni sulla documentazione da allegare sono disponibili sul sito:
http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/1-1.html#uno1


Gli studenti che vogliono iscriversi presso un’Università italiana nell’anno accademico 2014/2015 devono attenersi alle seguenti istruzioni:


1) dal 24 marzo al 30 giugno 2014 presentare personalmente la documentazione necessaria per la preiscrizione presso l’Ambasciata d’Italia. Per presentare la documentazione è necessario fissare un appuntamento tramite  e-mail : tbilisi.infocons@esteri.it
 Per ulteriori informazioni contattare il seguente numero telefonico (32) 2 996418, interno 122.


2) per la consegna della documentazione gli sportelli della  sezione Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Tbilisi (via Chitadze 3/a) saranno aperti il Lunedi e il Giovedì  dalle ore 10.00 alle ore 12.00.


3) dal 20 luglio al 25 agosto 2014, l’Ambasciata d’Italia rilascerà il visto allo studente non appena conclusa la valutazione della documentazione e riconsegnerà all’interessato il passaporto munito di visto e la documentazione legalizzata.


FASE  1)  PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI PREISCRIZIONE
                  (dal  24 marzo al 30 giugno 2014)


Gli studenti che intendono richiedere la pre-iscrizione devono fissare un appuntamento tramite  e-mail: tbilisi.infocons@esteri.it , per ulteriori informazioni contattare il seguente numero 2 996418 interno 122. Sarà possibile fissare un appuntamento per una data compresa tra il 24 marzo e il 30 giugno 2014.


Gli studenti devono presentarsi personalmente all’appuntamento muniti della seguente documentazione:


1. domanda di iscrizione (modello A) oppure modello A(bis) peri corsi  AFAM,  compilata in ogni sua parte e non firmata.
Si richiama l’attenzione degli studenti sul fatto che nella domanda deve essere chiaramente indicato un solo corso universitario;
Per la scelta del corso di studi, si consiglia di consultare l’elenco disponibile all’indirizzo internet: http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/


2. modulo per autentica  fotografia, completato con i dati anagrafici ma non firmato (clicca qui);


3. diploma di Maturità in originale (o fotocopia conforme all’originale);


Gli studenti che intendono presentare domanda di iscrizione per corsi di Laurea Magistrale non a ciclo unico, specialistica o abbreviazione di corso, dovranno presentare, oltre al diploma di maturità, il diploma di laurea già conseguito, la lista degli esami sostenuti ed il programma dettagliato degli studi


ATTENZIONE: I i titoli di studio devono essere apostillati  presso il  Centro Nazionale per il Miglioramento della Qualità dell’Istruzione( via Merab Aleksidze 1) ,tradotti in lingua italiana ad accompagnati dalla dichiarazione (DADASTUREBA)sempre con la relativa traduzione in lingua italiana. 


4.  Fotocopia della certificazione rilasciata dall’Università per Stranieri di Perugia (CELI), dall’Università per Stranieri di Siena (CILS), dall’Università di Roma 3, dalla locale  Società Dante Alighieri, che attesta una conoscenza della lingua italiana a livello B2 o superiore;


Per gli studenti che parteciperanno ai corsi di laurea a numero programmato, la suddetta conoscenza linguistica deve intendersi assolta, qualora gli stessi risultino aver superato le prove in Italia ed ammessi dalle Università.


5. fotocopia del passaporto;


6. 2 fotografie a colori, formato tessera;


7. Ricevuta scaricata dal portale www.universitaly.it con il codice comprovante la registrazione della  domanda  esclusivamente  per gli studenti che intendano partecipare alle prove di ammissione ai “Corsi ad accesso programmato”.


La documentazione dovrà essere inserita in una busta sulla quale va indicato chiaramente:
* Nome e cognome dello studente
* Università, Facoltà, Corso di laurea scelto
* Recapito telefonico (cellulare e/o telefono fisso)
* Indirizzo di posta elettronica
* Ufficio Postale di Residenza


ATTENZIONE: gli studenti minorenni dovranno essere accompagnati da entrambi i genitori al momento della presentazione della domanda di pre-iscrizione.


SI RACCOMANDA AGLI STUDENTI DI SCRIVERE I PROPRI DATI SULLA BUSTA E DI COMPILARE TUTTI I MODULI IN STAMPATELLO E CON GRAFIA BEN LEGGIBILE.


FASE 2) CONSEGNA DELLA DOCUMENTAZIONE PER LA RICHIESTA DI VISTO
                (dal 15 LUGLIO AL al 10 AGOSTO 2014)


Dal 15 luglio  al 10 agosto 2014 gli studenti che avranno presentato la domanda di preiscrizione dovranno consegnare all’Ambasciata d’Italia  la documentazione necessaria per il rilascio del visto.


I documenti  necessari sono:


1) se non già consegnato al momento della domanda di pre-iscrizione, il proprio Diploma di Maturità (insieme eventualmente al Diploma di Laurea, all’elenco dei voti, ed al programma dettagliato degli studi nel caso di iscrizioni alle lauree specialistiche) in originale o in copia conforme, debitamente apostillati  e tradotti;


2) Formulario di richiesta del visto, debitamente compilato e firmato, corredato da 2 foto tessere;


3) Passaporto in corso di validità con scadenza superiore di almeno tre mesi a quella del visto richiesto; copia della pagina del passaporto con i dati anagrafici;


4) Documentazione attestante idoneo alloggio in Italia:


• se presso privati: dichiarazione di ospitalità, dall’inizio della validità del visto sino al  31.01.2015 con fotocopia di un documento di identità firmato dall’invitante (se cittadino straniero: permesso di soggiorno con eventuale cedolino di rinnovo; se cittadino italiano: passaporto o carta d’identità);


• se presso enti, istituzioni, congregazioni religiose: dichiarazione di ospitalità dell’ente invitante, con copia di un documento d’identità firmato dell’invitante;


• se presso alberghi, pensioni: attestazione dell’avvenuta prenotazione per almeno un mese di soggiorno;


5) Assicurazione sanitaria. La polizza assicurativa potrà essere stipulata presso compagnie assicurative sia georgiane che italiane, ma non potrà comportare in alcun caso limitazioni od eccezioni di nessun tipo (né per quanto riguarda le malattie coperte da assicurazione, né per quel che concerne le tariffe stabilite per il ricovero ospedaliero urgente) valida dalla data di rilascio  del visto sino al 31.01.2015;


6) Attestazione bancaria circa il possesso da parte dello studente delle risorse finanziarie stabilite dalla normativa MIUR (almeno 5.818,93  Euro).


Il possesso di tali risorse finanziarie deve essere direttamente riferibile allo studente (conto corrente personale) e non può essere provato tramite fidejussioni.


FASE 3)  RICONSEGNA PASSAPORTO CON VISTO E DOCUMENTAZIONE
                (dal 20 luglio al 25 agosto 2014)


Successivamente alla verifica del possesso dei requisiti previsti dalla normativa, l’Ambasciata rilascerà i visti d’ingresso per studio/università. Il rilascio del visto non comporta automaticamente una conferma dell’accettazione della pre-iscrizione da parte delle Università prescelte. Per eventuali informazioni sull’ammissione, gli studenti sono invitati a rivolgersi direttamente a queste ultime.


In base alle vigenti disposizioni, i visti studio/università rilasciati saranno validi dalla data d’inizio del viaggio fino al 31 gennaio 2015.

This site is registered on wpml.org as a development site.