L’Ambasciata d’Italia a Tbilisi e l’Ufficio Regionale dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ITA) sono lieti di annunciare il ritorno del tradizionale evento dedicato alle bellezze del design, restauro e architettura italiani, nonché alla ricca collaborazione con la Georgia in quest’ambito.
L’edizione del 2023, incentrata sul tema della “Qualità che illumina – l’energia del design per le persone e per l’ambiente” vanta a Tbilisi un ‘Ambasciatore’ d’eccezione, l’Arch. Michele De Lucchi, autore di edifici oggi divenuti iconici e parte dell’inimitabile panorama della capitale georgiana, oltre che dell’immaginario collettivo per gli appassionati d’architettura di tutto il mondo. Il Maestro De Lucchi terrà, presso l’Accademia Statale d’Arte di Tbilisi, una lectio magistralis dedicata alla sua idea di architettura a tutto campo, con riferimenti alle sue esperienze a Tbilisi, così da aprire una finestra tra presente, passato e futuro della città.
L’Ambasciatore d’Italia in Georgia Enrico Valvo inaugurerà quindi, con il Ministro dello Sviluppo Regionale e delle Infrastrutture della Georgia, Irakli Karseladze, ed il Rettore dell’Accademia suddetta, Karaman Kutateladze, ben tre mostre allestite nell’occasione, con il contributo rispettivamente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti Conservatori (CNAPPC), del team editoriale della rivista “Domus Georgia”e dell’Istituto Europeo di Design (IED). Quest’ultimo presenterà una nuova edizione del popolare concorso di creatività dedicato ai giovani designers in Georgia, dal titolo “When Italian Design Meets Georgian Creativity: Quality Matters!“. La competizione mette in palio una borsa di studio – offerta da IED a copertura totale – per un corso in inglese all’Accademia di Belle Arti “Aldo Galli” di Como, oltre ad un premio speciale consistente nell’accesso libero alla piattaforma online IED “Smart Creativity” e a gadget per i partecipanti, legati al tema delle eccellenze del Made in Italy nel mondo.
Il giorno successivo, presso la stessa Accademia, si terrà un seminario per studenti e addetti ai lavori offerto in partenariato con il Municipal Development Fund, ente impegnato in importanti progetti di valorizzazione del patrimonio turistico e infrastrutturale georgiano, in più d’un caso in collaborazione con aziende italiane. Molti attori di rilievo nel campo dell’architettura e del design, tra cui rappresentanti di aziende, studiosi e universitari, animeranno una discussione di ampio spettro dedicata, in coerenza con il filo conduttore, ai temi della luce, delle sue applicazioni nell’architettura e nel restauro di opere di interesse storico-artistico. Il programma completo del seminario è disponibile qui.
Rassegna stampa:
IED – Comunicato, 07.03.2023
CNAPPC – Notizia, 29.03.2023
Agenda.Ge – Articolo, 29.03.2023
Giornale Diplomatico – Articolo, 29.03.2023
Ministero dello Sviluppo Regionale e delle Infrastrutture della Georgia – Notizia, 29.03.2023
AISE – Notizia, 29.03.2023
Georgia Online – Articolo, 30.03.2023
Municipal Development Fund of Georgia – Notizia, 30.03.2023
Accademia Statale d’Arte di Tbilisi – Notizia, 31.03.2023
Georgia Today – Articolo, 01.04.2023
The Messenger – Articolo, 03.04.2023
Rivivi le emozioni delle giornate del design italiano in Georgia, introdotte la sera del 29 marzo da un testimonial d’eccezione molto legato alla Georgia, l’Architetto Michele De Lucchi, e proseguite con l’inaugurazione di ben tre mostre ed il seminario tenutosi il giorno successivo (https://www.facebook.com/100064661383005/posts/pfbid022SLshs9D2ibom7gtcP2HZtPoHVMH6YjqcJCtyqvdxnoCrS9iFnTiAiktehcScVd2l/?mibextid=SDPelY).
Per vedere la galleria completa delle immagini clicca qui.
L’Ambasciata d’Italia a Tbilisi e l’Ufficio regionale dell’Agenzia ICE-ITA vi augurano buona visione.