La capitale georgiana ospita la mostra “La Forma del Colore. Da Tintoretto a Canaletto”, una rassegna delle opere straordinarie arrivate dalla Galleria Nazionale d’arte antica di Trieste. Dal 27 settembre fino al 20 novembre, alla Galleria Nazionale della Georgia, a Tbilisi. “Un viaggio nel tempo, nella geografia, nello stile. Un itinerario affascinante attraverso tre secoli di pittura italiana, a partire della seconda metà del Rinascimento fin quasi al termine del XVIII secolo“, spiega l’Ambasciatore italiano Antonio Bartoli.
Jacopo Robusti detto il Tintoretto
Ritratto d’uomo
Olio su tela, 1550 ca.
All’interno di un unico percorso espositivo, il visitatore trova ben 55 dipinti firmati da Guercino, Bernardo Strozzi, Canaletto, Giovan Lorenzo Bernini e molti altri. Un’opportunità per conoscere le maggiori scuole dell’Italia settentrionale, da Bologna (Giuseppe Maria Crespi) a Genova (Giovanni Battista Paggi, Gioacchino Assereto, Giovanni Francesco Castiglione), dalla Lombardia (Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone, Pier Francesco Cittadini) al Veneto (Bonifacio De’ Pitati, Tintoretto, Carlo Caliari, Francesco Maffei, Nicola Grassi).
Bonifacio de’ Pitati
Madonna con Bambino tra le sante Dorotea e Caterina
Olio su tela, 1540-1550 ca.
L’esposizione propone un panorama completo degli stilemi pittorici e dei generi principali dell’epoca: ritratto, paesaggio e natura morta. Oltre alla pittura storica, allegorico-religiosa e mitologica, si potranno ammirare molte scene di vita quotidiana e anche quattro magnifici schizzi di Antonio Canaletto che ci regala alcuni suggestivi scorci di Venezia.
Lorenzo Lippi
San Francesco e un angelo
Olio su tela, XVII secolo
Anche questa mostra fa parte del programma “Vivere ALL’italiana” che, solo nel settore arte, ha finora attirato oltre 150 mila visitatori in Georgia. Un grande successo. Il frutto della sempre più stretta collaborazione tra le istituzioni dei due Paesi. Dal lato italiano, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e la nostra Ambasciata a Tbilisi. Dal lato georgiano, Ministero di Istruzione, Scienza, Cultura e Sport e Museo Nazionale della Georgia. Quest’ultima iniziativa è stata realizzata dalla società italiana Glocal Project Consulting.
Antonio Canal detto il Canaletto
Veduta di Roma con la Chiesa di San Gregorio al Celio
Per approfondimenti:
Opere in mostra
I temi dell’esposizione
Trieste e la Galleria nazionale d’arte antica
Rassegna stampa:
Kvira – Articolo, 23.09.2019
Georgia Today – Articolo, 23.09.2019
Georgian Times – Articolo, 23.09.2019
Tbilisi Today – Articolo, 23.09.2019
Museo Nazionale della Georgia – Comunicato, 24.09.2019
AISE – Articolo, 24.09.2019
Imedinews – Articolo, 25.09.2019
Radio Jako FM – Articolo, 25.09.2019
Artnews – Articolo, 25.09.2019
Sputnik-Georgia – Articolo, 25.09.2019
Interpressnews – Articolo, 25.09.2019
Netgazeti – Articolo, 25.09.2019
Allmedia – Articolo, 25.09.2019
Espersona – Artciolo, 25.09.2019
PIA – Articolo, 25.09.2019
TV Public Broadcast – Trasmissione Moambe, 26.09.2019
TV Maestro – Video, 26.09.2019
Tvalsazrisi – Articolo, 26.09.2019
Artgeorgia – Articolo, 26.09.2019
Vestnik Kavkaza – Aricolo, 26.09.2019
Interpressnews – Articolo II, 27.09.2019
The Messenger – Articolo, 27.09.2019
TV Imedi – Trasmissione Imedis Dila, 27.09.2019
Ministero dell’Istruzione, Scienza, Cultura e Sport della Georgia – Comunicato, 27.09.2019
TV Pirveli – Video, 27.09.2019
Guardian – Articolo, 27.09.2019
Info-Tbilisi – Articolo, 27.09.2019
NewsGeorgia – Articolo, 27.09.2019
AGCult – Articolo, 27.09.2019
Argumenti I Fakti – Articolo, 19.11.2019