Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

La Scuola di Bernini e il Barocco Romano in Georgia

Dall’11 settembre fino al 25 novembre il pubblico georgiano e i tanti turisti hanno la possibilità di ammirare i capolavori del Barocco. L’appuntamento è al Museo Nazionale Georgiano, Galleria Nazionale Dimitri Shevarnadze, Viale Rustaveli 11.

Dopo le mostre di Botticelli, Caravaggio, Michelangelo, Tiziano, dei geni rinascimentali e dei maestri dell’arte contemporanea – che hanno raggiunto la cifra record di più di 96 mila visitatori – la Capitale georgiana ospita ora circa sessanta opere straordinarie. Arrivate direttamente da Palazzo Chigi ad Ariccia, alle porte di Roma: l’edificio che Gian Lorenzo Bernini trasformò nella fastosa dimora di una delle più importanti casate papali, oggi museo e centro di studi sull’arte del XVII secolo.

La mostra “La Scuola di Bernini e il Barocco Romano. Capolavori da Palazzo Chigi in Ariccia” propone un panorama completo dei generi e degli stili pittorici che definirono l’estetica barocca, ricca di colori brillanti, effetti teatrali e contrasti chiaroscurali.

 

18. giovan lorenzo bernini autoritratto mentre disegna. milano collezione koelliker
Giovan Lorenzo Bernini, Autoritratto mentre disegna

Un’esposizione tematica, su Roma e sul suo Barocco, simboleggiato da uno dei suoi più grandi esponenti, lo “scultore di edifici” Giovan Lorenzo Bernini. “Che sia colore, spirito e vita”, proclamava Bernini, scultore, architetto, pittore, scenografo e commediografo. Artista poliedrico e multiforme. In una parola: universale. Considerato il massimo interprete dell’arte barocca e il creatore della Roma barocca come noi oggi la conosciamo e ammiriamo.

Alla Galleria Nazionale georgiana sarà possibile ammirare anche: Giovan Battista Gaulli (“il Baciccio”), il Cavalier d’Arpino, Mattia Preti, Andrea Pozzo, Giacinto Gimignani, Pietro da Cortona e altri grandi maestri.

Una proposta rara per vastità e completezza. Oltre alla pittura storica, allegorico-religiosa e mitologica, in mostra, gli esempi dei vari generi dell’epoca: il ritratto, l’autoritratto, il paesaggio e il bozzetto preparatorio per grandi affreschi.

Continua il viaggio attraverso la grande arte italiana. E approda ora a Tbilisi la meraviglia del Barocco. Un’era di sperimentazione e virtuosismo. Un’arte senza confini, capace di parlare il linguaggio della modernità. Roma ne è la culla. Bernini il simbolo più famoso. A questa straordinaria rivoluzione del gusto e dello spirito è dedicata la nuova mostra da noi proposta“, spiega l’Ambasciatore Antonio Bartoli.

L’esposizione, realizzata insieme al Palazzo Chigi in Ariccia e Glocal Project Consulting, è il risultato della stretta collaborazione tra Ambasciata d’Italia e Museo Nazionale Georgiano. Sostengono l’iniziativa il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano con il programma “Vivere ALL’italiana” e, dal lato georgiano, il Ministero di Istruzione, Scienza, Cultura e Sport, il Ministero dell’Economia e dello Sviluppo Economico, l’Amministrazione Nazionale del Turismo e il programma Check-in-Georgia. Importante il ruolo degli sponsor tra cui: DBA, Salini Impregilo, VTB, Leonardo, Gulf, Anas.

b

Per approfondimenti:

La Scuola di Bernini e il Barocco Romano
Opere in mostra

Rassegna stampa:

Il Messaggero – Articolo, 23.08.2018
Museo Nazionale della Georgia – Comunicato stampa, 07.09.2018
9 Colonne – Articolo, 07.09.2018
TV Public Broadcaster – Articolo, 08.09.2018
Interpressnews – Articolo, 10.09.2018
Kvira.Ge – Articolo, 10.09.2018
PIA – Articolo, 10.09.2018
NewsGeorgia – Articolo, 10.09.2018
Sputnik Georgia – Articolo, 10.09.2018
Ministero di Istruzione, Scienza, Cultura e Sport della Georgia – Comunicato stampa, 11.09.2018
GHN – Articolo, 11.09.2018
Geotimes – Articolo, 11.09.2018
Netgazeti – Articolo, 11.09.2018
Radio Fortuna – Articolo, 11.09.2018
Imedinews – Articolo, 11.09.2018
Artnews – Articolo, 11.09.2018
TV Public Broadcaster – Trasmissione Moambe, 11.09.2018
TV Maestro – Video, 11.09.2018
TV Imedi – Trasmissione Kronika, 11.09.2018
Business Media Georgia – Articolo, 11.09.2018
Agenda.Ge – Articolo, 11.09.2018
AISE – Articolo, 11.09.2018
Medianews – Articolo, 11.09.2018
The Messenger – Articolo, 12.09.2018
Аргументы и факты – Articolo, 23.10.2018
Russkij Club – Articolo, 01.2019

This site is registered on wpml.org as a development site.