Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conformità all’originale delle traduzioni dei documenti

La legalizzazione degli atti pubblici stranieri è stata abolita per tutti quei paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja del 05.10.1961 ed è stata sostituita con l’Apostille. La Georgia ha ratificato la Convenzione nel 2007 e nel paese non è più prevista la legalizzazione dei documenti.

Per richiedere il riconoscimento dei documenti georgiani in Italia occorre richiedere la conformità della traduzione al testo in originale seguendo la procedura che segue:

  • prenotare un appuntamento con l’Ufficio Consolare di quest’Ambasciata tramite il sistema Prenot@mi (opzione: Servizi Erogati – Legalizzazioni) e pagare la relativa tariffa consolare il giorno dell’appuntamento;
  • presentare all’Ufficio Consolare nel giorno dell’appuntamento la documentazione in originale, munita di Apostille, e la relativa traduzione in lingua italiana dei documenti. Per le Apostille l’utenza potrà rivolgersi alle competenti Autorità Georgiane. L’Ambasciata non effettua direttamente traduzioni ma provvede esclusivamente a dichiarare la conformità all’originale delle stesse: si precisa che non è obbligatorio che le traduzioni vengano effettuate da un traduttore ufficiale ma è sufficiente che la stessa sia effettuata in maniera professionale (clicca qui per una lista di “professionisti di riferimento” è consultabile alla pagina principale dei Servizi Consolari).

Per qualunque ulteriore approfondimento sulla conformità delle traduzioni dei documenti e sulle Apostille si rimanda alle relative pagine del sito del MAECI italiano.