L’iscrizione all’A.I.R.E. è effettuata a seguito di dichiarazione resa dall’interessato o, in caso di minori, da entrambi gli esercenti la responsabilità genitoriale all’Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza. Essa comporta la contestuale cancellazione dall’Anagrafe nazionale della popolazione residente (A.N.P.R.) del Comune di provenienza e, conseguentemente, anche dal Sistema Sanitario Nazionale (S.S.N.). Scaduti i termini per la presentazione della dichiarazione, gli uffici consolari provvedono ad iscrivere d’ufficio nei predetti schedari i cittadini italiani che non abbiano presentato le dichiarazioni, ma dei quali gli uffici consolari abbiano conoscenza, in base ai dati in loro possesso (art. 6 L. 470/1988).
L’iscrizione all’AIRE è un requisito di legge e un presupposto fondamentale per l’accesso ai servizi consolari di quest’Ambasciata. La legge n. 213 (art. 1, comma 242) del 30 dicembre 2023 (gazzettaufficiale.it/eli/gu/2023/12/30/303/so/40/sg/pdf) ha introdotto un regime sanzionatorio per la violazione dell’obbligo di iscrizione all’AIRE prevedendo una sanzione fino a 1.000,00 EUR per ogni anno di mancata iscrizione all’AIRE per un massimo di 5 anni di sanzione per tutti i cittadini italiani residenti all’estero.
Si informa che l’autorità consolare non è competente per quanto riguarda gli aspetti fiscali del trasferimento all’estero. Per maggiori informazioni, rivolgersi all’Agenzia delle Entrate (https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/home)
COME ISCRIVERSI ALL’AIRE
La richiesta di iscrizione AIRE va presentata tramite apposito portale FAST-IT (https://serviziconsolari.esteri.it/ScoFE/index.sco). Solo in casi eccezionali di motivata impossibilità ad utilizzare il portale FAST-IT è possibile procedere inviando la documentazione via e-mail, unicamente in formato PDF di dimensioni ridotte (in caso di necessità si possono effettuare più invii), al seguente indirizzo: consolato.tbilisi@esteri.it
ISTRUZIONI PER L’ISCRIZIONE / AGGIORNAMENTO ONLINE SUL PORTALE FAST-IT
Gli aggiornamenti sono possibili solo per chi è già iscritto all’AIRE presso l’Ambasciata d’Italia a Tbilisi.
ATTENZIONE: La creazione dell’utenza NON COMPORTA né l’iscrizione all’AIRE né l’aggiornamento dell’indirizzo. È necessario seguire i seguenti passi al fine di inviare correttamente una richiesta di iscrizione o aggiornamento:
- CREARE UNA NUOVA UTENZA / EFFETTUARE LOGIN solo con Google Chrome: – Visitare https://serviziconsolarionline.esteri.it/ScoFE/index.sco e cliccare su “REGISTRAZIONE” / Per chi ha già un’utenza presso l’Ambasciata d’Italia a Tbilisi – effettuare login con l’email e password.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
Il Connazionale dovrà allegare alla richiesta di iscrizione sul portale FAST-IT la seguente documentazione:
– formulario debitamente compilato e firmato, o richiesta di iscrizione all’AIRE: il formulario/la richiesta devono essere resi separatamente per ogni componente maggiorenne della famiglia del cittadino/a italiano/a, mentre per i minorenni conviventi sarà sufficiente darne indicazione, fornendone i dati anagrafici, nell’apposita sezione del modulo; si segnala che il portale FAST-IT genera in automatico il modulo di richiesta;
– passaporto italiano per il richiedente e per ogni componente del suo nucleo familiare inclusi i minori, copia della pagina in cui viene indicata la Questura che lo ha rilasciato oppure, in mancanza di passaporto, carta di identità o copia della lettera dall’autorità italiana (Consolato o Comune italiano) che ha riconosciuto la cittadinanza italiana. I documenti devono essere in corso di validità;
– PER I MINORI che non sono in possesso di passaporto italiano potrà essere presentato l’atto di nascita in sostituzione del passaporto. Inoltre è sempre richiesto l’ATTO DI ASSENSO PER ISCRIZIONE AIRE (vedasi modulistica consolare su questo sito);
– prove documentali dell’avvenuto o dell’imminente trasferimento. A titolo meramente esemplificativo: copia di un contratto di lavoro, copia di un contratto di affitto di lunga durata, copia di almeno due utenze già pagate, copia del permesso di soggiorno di lunga durata rilasciato dalle Autorità locali; in caso di trasferimento presso l’abitazione del coniuge residente in Georgia dovrà essere allegata copia del certificato di matrimonio e copia del contratto di affitto o certificato di proprietà a nome di quest’ultimo.
TEMPI DI TRATTAZIONE
L’Ufficio consolare ha 180 giorni di tempo per l’invio della domanda al Comune competente. I tempi per l’effettiva registrazione dipendono invece dai singoli Comuni e sono variabili. Si segnala che l’iscrizione all’AIRE decorre a partire dalla data di presentazione della relativa richiesta.
Si informa che l’Autorità consolare non è competente per quanto riguarda gli aspetti fiscali del trasferimento all’estero. Per maggiori informazioni, rivolgersi all’Agenzia delle Entrate: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/home.
L’aggiornamento dell’A.I.R.E. è a cura del cittadino. L’interessato deve tempestivamente comunicare all’ufficio consolare:
– il trasferimento della propria residenza o abitazione;
– le modifiche dello stato civile anche per l’eventuale trascrizione in Italia degli atti stranieri (matrimonio, nascita, divorzio, morte, ecc.);
– il rientro definitivo in Italia;
– la perdita della cittadinanza italiana.
TRASFERIMENTO AD ALTRA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE
Il cittadino iscritto all’AIRE che si trasferisce da una circoscrizione consolare ad un’altra (dello stesso paese o di un altro paese) deve presentare la dichiarazione di trasferimento all’Ufficio consolare competente territorialmente per la nuova residenza attraverso il portale FAST-IT (all’interno del quale è possibile verificare l’Ufficio consolare competente territorialmente per la località di nuova residenza e inoltre sono disponibili le “Domande Frequenti”) entro 90 giorni dal trasferimento, selezionando l’opzione Variazione di Circoscrizione Consolare (si suggerisce di consultare previamente il sito dell’Ambasciata o Consolato competente per la nuova residenza per verificare la documentazione richiesta).
In mancanza di comunicazione del trasferimento, trascorsi 180 giorni da esso potrà essere dichiarata l’irreperibilità del cittadino con conseguente cancellazione dell’iscrizione anagrafica da parte del Comune di iscrizione AIRE.
RIMPATRIO
I cittadini iscritti all’AIRE che rientrano definitivamente in Italia dovranno presentarsi presso il Comune Italiano dove hanno deciso di stabilirsi per dichiarare il nuovo indirizzo di residenza entro i termini previsti dal D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223. L’omissione o la presentazione tardiva della dichiarazione di rimpatrio è punita con sanzione pecuniaria amministrativa. Nella stessa data il Comune provvederà alla cancellazione dall’AIRE con contestuale iscrizione in A.N.P.R. Sarà cura del Comune comunicare ufficialmente la data di decorrenza del rimpatrio alla Sede che lo registrerà nei propri schedari consolari.
NOTA BENE: ARRIVI DA / TRASFERIMENTI AD ALTRE SEDI
- Se si è già registrati su FAST-IT presso un’altra Ambasciata o Consolato, NON è necessario effettuare la cancellazione del proprio account FAST-IT. Per aggiornare il cambio d’indirizzo in un altro paese/altra circoscrizione consolare, si deve procedere inserendo correttamente tutti i campi richiesti dal sistema. La Sede di apparenza cambierà in automatico e la precedente Sede riceverà la comunicazione del cambio di Sede Consolare;
- PER VERIFICARE SE IL TUO NOMINATIVO È GIA’ PRESENTE NELLO SCHEDARIO CONSOLARE: cliccare su “VISUALIZZARE LA PROPRIA SCHEDA ANAGRAFICA” e seguire le istruzioni per la verifica;
- SE IL TUO NOMINATIVO È GIA’ PRESENTE nello schedario consolare: seguire le istruzioni per l’aggiornamento dell’indirizzo qualora l’indirizzo non fosse aggiornato (vedi sottostante punto 2);
- SE IL TUO NOMINATIVO NON È PRESENTE: seguire le istruzioni per una nuova iscrizione all’AIRE (vedi sottostante punto 1):
- CLICCARE SU “ANAGRAFE CONSOLARE e AIRE” – ISCRIZIONI: cliccare su “RICHIEDERE L’ISCRIZIONE ALL’ANAGRAFE DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO”
- AGGIORNAMENTI: cliccare su “COMUNICARE LA VARIAZIONE DELLA PROPRIA RESIDENZA”
– COMPILARE I CAMPI PREVISTI che guidano l’utente a una corretta e completa formulazione dell’istanza.
IMPORTANTE: i dati inseriti devono rispecchiare ESATTAMENTE quelli riportati sul passaporto italiano:
– Se non si possiede un passaporto italiano i dati devono rispecchiare ESATTAMENTE quelli riportati sull’atto di nascita originale;
– Indicare eventuali secondi nomi nel campo “NOME”;
– Indicare le date in formato europeo GIORNO / MESE / ANNO. - EFFETTUARE LA STAMPA del relativo modulo;
- CARICARE I SOPRANOMINATI DOCUMENTI sul portale per ogni persona per cui è richiesta l’iscrizione all’AIRE e procedere all’invio.
NOTA TECNICA: Si potranno accettare da un minimo di 3 file multi pagine a un massimo di 9 file multi pagine che soddisfano tutti i seguenti criteri:
- Scansione in formato PDF
- Massima risoluzione di 200dpi
- Grandezza massima di ogni file = 1MB ciascuno
ASPETTARE CHE LA PRATICA RIPORTI LO STATO “TRASMESSA AL COMUNE”: l’invio della richiesta di iscrizione AIRE da parte dell’Ambasciata al Comune competente comporterà un ulteriore cambio di stato della pratica AIRE che verrà posta automaticamente nello stato “Trasmessa al comune”. Il connazionale riceverà una email che gli comunica l’avvenuto invio della richiesta al Comune.
Si prega di prendere visione delle informazioni contenute nel seguente documento “Informativa Privacy Servizi Consolari”