Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Passaporti

Prima di fissare l’appuntamento per il rilascio del passaporto tramite il portale PRENOT@MI, si prega di verificare la propria iscrizione anagrafica all’Ambasciata d’Italia a Tbilisi (AIRE).

Tutti i cittadini italiani che risiedono in questa circoscrizione consolare almeno 6 mesi l’anno, che soddisfano il requisito di residenza, devono aver già presentato una richiesta di iscrizione AIRE all’Ambasciata d’Italia a Tbilisi tramite il portale Fast It.

L’iscrizione all’A.I.R.E. è un diritto-dovere del cittadino (art. 6 legge 470/1988).

Per ulteriori informazioni relative esclusivamente all’iscrizione AIRE, si prega di visitare la relativa sezione della pagina internet di quest’Ambasciata. 

Prima dell’appuntamento, gli iscritti AIRE dovranno altresì verificare che il proprio indirizzo di residenza sia aggiornato sul portale Fast IT.

In caso di mancata iscrizione all’AIRE o mancato aggiornamento del proprio indirizzo di residenza, il passaporto non potrà essere rilasciato il giorno stesso dell’appuntamento.

Coloro i quali si trovino solo temporaneamente nella circoscrizione consolare di quest’Ambasciata (se di passaggio o per altre motivazioni), sono pregati di inviare un’e-mail a consolato.tbilisi@esteri.it spiegando le proprie necessità prima di procedere a fissare un appuntamento con l’Ambasciata tramite il sistema Prenot@mi.

  

 

Informazioni Generali

Si ricorda che non è più consentito il rinnovo del passaporto e si procede sempre al rilascio di un nuovo libretto.

Il giorno dell’appuntamento è necessario presentarsi personalmente presso l’Ambasciata d’Italia a Tbilisi per la rilevazione delle impronte.

Il rilascio dei passaporti viene effettuato SOLO previo appuntamento online da prenotare attraverso l’applicativo “Prenot@mi accessibile gratuitamente dal sito web dell’Ambasciata.

A CAUSA DELL’ELEVATO NUMERO DI RICHIESTE DA PARTE DELL’UTENZA, l’UTENZA È TENUTA A PRENOTARE UN APPUNTAMENTO SUL SISTEMA PRENOT@MI CON CONGRUO ANTICIPO.

 

 

PASSAPORTI PER MAGGIORENNI

Per il rilascio di un nuovo passaporto a favore di un maggiorenne, iscritto AIRE, occorre presentare la seguente documentazione:

–           formulario di richiesta del passaporto debitamente compilato e firmato;
–           copia di un documento di riconoscimento in corso di validità (passaporto, carta d’identità), preferibilmente della pagina nella quale si evince l’Autorità (Questura/Ambasciata/Consolato) che lo ha emesso, in alternativa potrà essere dichiarato in quale Questura, Ambasciata o Consolato è stato emesso il documento;
–        dichiarazione assenza motivi ostativi;
–       (una) foto di formato tessera a colori con sfondo bianco , 35X40 mm che corrisponda alle caratteristiche ICAO;
–        pagamento, tramite carta (o in contante con il versamento della somma esatta) per il rilascio del libretto e per i diritti consolari;
–        qualora il libretto passaporto eventualmente in possesso non sia ancora scaduto alla data dell’emissione del nuovo, occorre consegnare all’Ambasciata il vecchio passaporto per il suo annullamento.

 

 

 PASSAPORTI PER MINORENNI

 Per il rilascio di un nuovo passaporto a favore di un minore, iscritto AIRE, dovrà essere presentata la seguente documentazione:

–           formulario di richiesta del passaporto e atto di assenso debitamente compilati e firmati dal genitore di cittadinanza italiana, mentre l’altro genitore, se cittadino extracomunitario, dovrà firmarlo in presenza di un Funzionario Consolare il giorno dell’appuntamento;
–           copia dell’atto di nascita del figlio minorenne;
–           copia dei documenti di identità dei genitori in corso di validità;
–           copia del passaporto in scadenza e/o scaduto del minore, nonché della pagina nella quale si evince l’Autorità (Questura/Ambasciata/Consolato) che lo ha emesso;
–           (una) foto di formato tessera a colori con sfondo bianco, 35X40 mm che corrisponda alle caratteristiche ICAO;
–           pagamento, tramite carta (o in contante con il versamento della somma esatta) per il rilascio del libretto e per i diritti consolari;
–           qualora il libretto passaporto eventualmente in possesso non sia ancora scaduto alla data dell’emissione del nuovo, occorre consegnare all’Ambaciata il vecchio passaporto per il suo annullamento.

Se il minore ha MENO DI 12 ANNI, la richiesta di rilascio del passaporto va inviata per posta (indirizzo riportato all’inizio di questa pagina) senza che i genitori prenotino un appuntamento.

A partire dal compimento dei 12 anni è richiesto invece l’appuntamento.

  

 

FURTO / SMARRIMENTO DI PASSAPORTO

In caso di furto/smarrimento, potrà essere richiesto il rilascio del nuovo passaporto, previo appuntamento da richiedersi tramite la piattaforma online prenot@mi (https://prenotami.esteri.it/).

Il giorno dell’appuntamento, il richiedente passaporto dovrà presentare:

–       denuncia di smarrimento/furto del passaporto (con la traduzione in italiano);
–       formulario di richiesta del passaporto e dichiarazione assenza motivi ostativi debitamente compilati e firmati (per i minori andrà presentato il formulario per i minorenni);
–       documento di riconoscimento;
–       una foto formato tessera a colori con sfondo bianco, 35X40 mm che corrispondano alle caratteristiche ICAO;
–           pagamento, tramite carta (o in contante con il versamento della somma esatta) per il rilascio del libretto e per i diritti consolari.

 

Informativa sul trattamento dei dati personali ai fini dell’erogazione dei servizi consolari (ad esclusione del rilascio dei visti e delle pratiche di cittadinanza) (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679, art. 13 e 14)