Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il mondo delle donne

L’idea della donna etrusca è stata per molto tempo legata ai giudizi negativi degli scrittori antichi. In realtà le donne erano decisamente più evolute rispetto ad altre società antiche, occupavano posizioni di prestigio e come mostrano le epigrafi, erano dotate di un nome proprio al contrario del mondo romano dove erano identificate con il nome della famiglia. Inoltre, in molte iscrizioni, compare il nome del padre e quello della madre (matronimico), un aspetto non casuale che prova di una condizione di parità giuridica tra madre e padre. Potevano assistere insieme gli uomini a spettacoli e giochi sportivi e intrattenersi in amabili conversazioni 065-066. Le raffigurazioni e i reperti rivelano l’immagine di una donna che amava vestirsi bene e indossare gioielli e che dedicava molto tempo alla cura del proprio aspetto utilizzando preziosi specchi incisi 067- 068 e contenitori per unguenti e profumi in bucchero 069 e in argilla dipinta 070-071.


La Tomba della Bella Signora

La cura del corpo con l’uso di profumi, unguenti e trucco era simbolo di una donna raffinata e di rango quale era Thana Plecunia. L’urna con il tetto a doppio spiovente richiamava l’aspetto di una casa e la decorazione con una testa femminile rappresentava una divinità della natura 059. Il corredo della defunta era costituito da un cofanetto in legno rivestito con lastrine di osso, peducci a forma di sirena e una toppa in bronzo 060. Questo oggetto, simbolo della bellezza femminile, veniva donato alle spose come augurio di una vita piena di amore, nel caso di una morte precoce, prima delle nozze, la giovanetta lo avrebbe usato nella vita ultraterrena.  All’interno del cofanetto oltre al chiavistello 063 vi erano gli strumenti per la cura del corpo di una donna di rango, come le pinzette per la depilazione 061, due anellini 062 e un prezioso contenitore per unguento in alabastro (alabastron) 064. Il contenuto dell’alabastron era probabilmente una sostanza densa e profumata che veniva utilizzata sul corpo e sui capelli, era composta da olio vegetale, resine di pino, mastice, cere vegetali e grassi animali. Le fonti antiche ricordano, infatti, come gli Etruschi fossero abituati alle sostanze cosmetiche o medicamentose.