Nella cornice dell’evento “Italian Design Day in Georgia – 2023” – volto alla promozione delle eccellenze italiane nel campo dell’architettura, del design e del restauro – l’Ambasciata d’Italia a Tbilisi è lieta di presentare, in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design (IED) di Milano, l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli – Como e il Desk di Tbilisi – Ufficio dell’Agenzia ICE/ITA, il concorso “When Italian Design Meets Georgian Creativity – Quality Matters“. La partecipazione consiste nell’invio di progetti originali di design che richiamino temi chiave della rassegna “Italian Design Days – 2023” come qualità, ambiente, energia, e sostenibilità. Sarà fondamentale, in tale contesto, mostrare un’interpretazione soggettiva della ricca cultura nazionale della Georgia e idealmente collegarla con l’unicità del Disegno italiano.
La partecipazione è aperta a giovani cittadini georgiani o residenti di lungo periodo in Georgia (in un’età compresa tra i 18 e i 35 anni di età), previa registrazione al seguente link https://www.ied.edu/ied-x-idd-tbilisi-2023.
Gli interessati potranno inviare i progetti originali di design all’indirizzo di posta elettronica primosegr.tbilisi@esteri.it (che potranno riguardare tanto il design di interni che di edifici e / o capi di abbigliamento). Tutti i partecipanti sono pregati di inviare all’indirizzo email sopra menzionato anche una breve lettera di motivazione in inglese sul tema: “Why do I want to win the contest and what does design means to me”.
Le modalità di partecipazione e premiazione sono dettagliate al presente regolamento in lingua inglese.
C’è tempo sino al 26 aprile 2023, ore 15:00 (Georgian Standard Time) per inviare i propri progetti originali. Successivamente una giuria composta dall’IED, dalla stessa Ambasciata e dall’Ufficio ICE decreterà il vincitore.
Il primo premio consisterà in una borsa di studio – offerta da IED a copertura totale – per un corso estivo “Digital Design and Fabrication: outdoor design” (in lingua inglese) all’Accademia di Belle Arti Aldo Galli – Como. Saranno inoltre messi a disposizione un “premio speciale” offerto dall’IED, che consiste nell’accesso libero fino a dicembre 2023 alla piattaforma online IED Smart Creativity, creata appositamente per offrire agli studenti le opportunità di ampliare e sviluppare le loro conoscenze in diverse aree della creatività, e un “premio della giuria”, collegato al tema delle eccellenze del made in Italy.
I progetti originali potranno inoltre essere pubblicati sul sito web e profili social dell’IED e dell’Ambasciata.
#IDD2023
#beIT