L’incredibile varietà del patrimonio culinario d’Italia, dalle tradizioni ai prodotti, passando per l’inimitabile eccellenza dei nostri Chef, torna in Georgia in occasione della Settimana della Cucina italiana, giunta alla settima edizione. L’obiettivo è quello di offrire al pubblico una speciale “finestra” sulla ricchissima storia e tradizione italiana in ambito eno-gastronomico, con nuovi, straordinari interpreti, che visiteranno la Georgia nell’occasione. Un programma sostenuto da un filo conduttore che abbina i concetti chiave di “convivialità e sostenibilità” – segno dell’attenzione tradizionalmente attribuita dall’Italia alla salute delle persone e alla tutela del pianeta – all’attenzione sulle “innovazioni” che arricchiscono giorno per giorno le combinazioni di ingredienti e sapori a nostra disposizione.
In tale cornice, l’Ambasciata d’Italia è lieta di annunciare che una vera e propria icona della cucina italiana, lo Chef stellato Carlo Cracco, si recherà a Tbilisi per la prima volta e offrirà agli ospiti dell’Ambasciata e dell’Agenzia ICE-ITA un “Signature Menu” all’insegna delle eccellenze culinarie d’Italia. Come segno di attenzione verso l’altrettanto unico patrimonio enologico della Georgia, e le sue antichissime tradizioni di vinificazione – legittima fonte di orgoglio per il Paese – lo Chef visiterà nell’occasione la regione vinicola del Kakheti, alla scoperta delle radici profonde della cultura enologica georgiana.
L’importanza dei “saperi gastronomici per lo sviluppo sostenibile, tra scienza, gusto e natura”, sarà al centro della Lectio Magistralis – che si terrà domani, 16 novembre, presso la Biblioteca Parlamentare Nazionale di Tbilisi – curata dal Prof. Andrea Pieroni dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, già partner dell’Associazione Gastronomica della Georgia e impegnata, mediante il progetto “Ark of Taste”, nella valorizzazione del patrimonio agro-alimentare georgiano e nella promozione del concetto fondamentale di Slow Food, profondamente intrecciato ai temi della sostenibilità ambientale, dell’”impatto zero” delle produzioni e della sovranità alimentare.
Aperto al pubblico locale, nella cornice del Bazar Orbeliani di Tbilisi, sarà offerto un inedito “Cookshow” dedicato alla dieta mediterranea, con la partecipazione dello chef italiano Alessandro Simioli, che si proporrà di coniugare la creatività in cucina con l’attenzione rivolta al valore nutrizionale degli ingredienti, oltre ovviamente al fantastico gusto tutto italiano delle pietanze offerte al pubblico ai margini dello spettacolo (nel contesto dell’abbinata degustazione).
Nell’ambito della componente dell’iniziativa tradizionalmente riservata alle bevande, ai professionisti del settore alberghiero e della ristorazione, nel contesto di un’iniziativa co-organizzata con il Desk di Tbilisi dell’Agenzia ICE-ITA, si terrà un evento dedicato al Limoncello, delizioso liquore italiano, conosciuto e amato in tutto il mondo, dal titolo “Limoncello Party”: tasting iconic Italian spirits”.
Per il gran finale: un evento dal retrogusto artistico, a coronamento del tradizionale concorso “Opere di pasta”, organizzato dal Comitato di Tbilisi della Società Dante Alighieri con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia e volto a premiare la creatività di giovani artisti georgiani, mediante l’esposizione delle migliori sculture di pasta. I vincitori riceveranno, come segno di riconoscimento per la creatività e l’estro artistico (con una materia prima molto particolare), premi rappresentativi dell’eccellenza del Made in Italy.
L’Ambasciata d’Italia in Georgia si avvale dell’occasione per ringraziare tutti i soggetti pubblici e privati che hanno contributo all’organizzazione di un così ricco menu di eventi nell’ambito della VII Settimana della Cucina. A testimonianza dell’amore con cui il pubblico georgiano guarda alla cucina italiana – non solo in termini prettamente alimentari, ma come forma di patrimonio culturale, e vero e proprio stile di vita – e delle opportunità per gli operatori economici nel settore. Il tutto, lungo il filo conduttore dello Straordinario Gusto italiano, the “Extraordinary Italian Taste”.
Continua a seguire i nostri profili social per non perderti gli highliths delle nostre iniziative!