Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Missione archeologica a Dmanisi

Nel panorama delle missioni archeologiche italiane in Georgia, co-finanziate del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, proseguono anche nell’anno in corso le ricerche relative al sito preistorico di Dmanisi, condotte da un gruppo internazionale (e multidisciplinare) coordinato dal Museo Nazionale della Georgia di Tbilisi con la partecipazione del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze.

Gli scavi di Dmanisi, che con i suoi depositi ci portano indietro nel tempo sino a circa 1,8 milioni di anni fa, hanno restituito le evidenze più antiche della presenza di ominidi fuori dal continente africano. Nel contesto di queste scoperte, il gruppo di ricerca italiano è impegnato a studiare in dettaglio la ricca fauna fossile associata ai resti umani, al fine di ricostruire, con la maggiore precisione possibile, l’ambiente e l’ecosistema di cui facevano parte i nostri antichi antenati, contribuendo così a delinearne le abitudini alimentari e le dinamiche di gruppo.

La componente italiana al progetto, oltre a contribuire al raggiungimento di risultati scientifici riconosciuti dalla comunità internazionale (nei mesi scorsi la pubblicazione di una serie di studi che andranno a confluire in un volume speciale della prestigiosa rivista “Journal of Human Evolution”), porta avanti con impegno la formazione continua del personale locale grazie al lavoro di laboratorio “gomito a gomito” con i colleghi georgiani.

Le ricerche di quest’anno si sono concentrate sullo studio delle collezioni museali relative agli scavi effettuati negli ultimi anni. In particolare è proseguita la digitalizzazione dei resti fossili grazie all’utilizzo di scanner 3D in luce strutturata, una tecnica che consente l’acquisizione tridimensionale di tutti i dati relativi ai reperti e di proseguire poi gli approfondimenti di studio (e di musealizzazione e diffusione al grande pubblico) grazie all’altissima definizione con la quale i fossili acquisiti possono essere resi accessibili in realtà virtuale.

Continua a seguire il sito e profili social dell’Ambasciata per rimanere aggiornato sulle attività delle missioni archeologiche italiane in Georgia.

https://www.dst.unifi.it/

http://museum.ge/index.php?lang_id=ENG&sec_id=51

This site is registered on wpml.org as a development site.