Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Seminario “Safeguarding and promoting food heritage: From Italy to Georgia”

Ha riscosso grande successo il seminario “Safeguarding and promoting food heritage: From Italy to Georgia”, tenutosi giovedì 25 novembre nella suggestiva cornice dello spazio multifunzionale Fabrika e inaugurato dall’Ambasciatore d’Italia in Georgia, Enrico Valvo e dal Ministro dell’Agricoltura / Primo Vice Ministro della Georgia Levan Davitashvili. Nell’ambito di una riflessione di ampio respiro relativa ai temi della sostenibilità e biodiversità alimentari – centrali nel contesto della VI Settimana della Cucina Italiana nel mondo – i relatori dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (dottori Daniele Ceratto e Dauro Zocchi, i quali hanno visitato la Georgia su invito dell’Ambasciata) hanno presentato al pubblico georgiano i fattori alla base dei risultati di assoluta eccellenza a livello mondiale raggiunti dal polo piemontese in cui si collocano l’università stessa e l’associazione Slow Food. Esperienza di cui potrà ora beneficiare anche la Georgia mediante il progetto “Ark of Taste – Atlas of Georgia” sviluppato dall’università in collaborazione con l’Associazione Gastronomica della Georgia, che ha a sua volta partecipato ai lavori nella persona della Presidente, Dalila Tsatava. Mediante la condivisione dell’esperienza e delle migliori pratiche italiane, Ark of Taste mira a censire e documentare la biodiversità alimentare in Georgia e le varietà bioculturali ad essa associate. Con l’obiettivo ultimo di mappare e preservare l’inestimabile ricchezza del patrimonio alimentare georgiano.
Ad arricchire la discussione, una degustazione di prodotti di eccellenza della Regione Piemonte.

This site is registered on wpml.org as a development site.