#SLIM2021, la XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Dal 18 ottobre al via la XXI edizione della Settimana della Lingua Italiana, l’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nata nel 2001 in collaborazione con l’Accademia della Crusca, con il successivo affiancamento della Confederazione Svizzera, che si svolge annualmente sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e mira a promuovere il patrimonio linguistico e culturale italiano all’estero.
Il titolo dell’edizione di quest’anno è “Dante, l’italiano”. Nella riccorrenza del 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri, la Settimana propone una varietà di iniziative dedicate all’esplorazione dei linguaggi e dell’immaginario del Sommo Poeta e si inserisce nel ricchissimo programma di celebrazioni “Dante, 700 nel mondo”.
In occasione della Settimana, l’Accademia della Crusca, in collaborazione con la casa editrice goWare, ha realizzato un apposito libro, curato da Giovanna Frosini e Giuseppe Polimeni, che dal 18 al 24 ottobre sarà scaricabile gratuitamente al link: http://www.goware-apps.com/dante-litaliano-giovanna-frosini-giuseppe-polimeni-cura/
Calendario degli eventi organizzati con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia in Georgia:
21 ottobre, ore 12.00, presso l’Università Statale Ilia – conferenza dedicata a Dante, organizzata dal Centro Culturale Italiano, con la partecipazione di docenti universitari e insegnanti delle scuole italiane.
21 ottobre, ore 20.00, presso Silk Factory Art Gallery – proiezione del film “Inferno”, primo kolossal del cinema italiano, realizzato all’epoca del muto nel lontano 1911, con musiche dal vivo composte ed eseguite dal musicista Mario Mariani.
25 ottobre, ore 19.00, presso il Teatro Nazionale Rustaveli – Spettacolo di balletto “Beatrice”, realizzato con il sostegno dell’Ambasciata nell’ambito delle celebrazioni di #dante700 e ispirato alla “Divina Commedia” con musica del noto compositore italiano Dario Marianelli, vincitore dei premi Oscar e Golden Globe.
27 ottobre, ore 12.15, presso l’Università Statale Ivane Javakhishvili di Tbilisi – “L’opera di Dante come patrimonio culturale mondiale”, convegno scientifico organizzato dal Comitato di Tbilisi della Società Dante Alighieri, in collaborazione con il Dipartimento di Filologia Romanza dell’Università Statale Ivane Javakhishvili di Tbilisi; l’evento, che si svolgerà in modalità ibrida, sarà preceduto dalla presentazione di un francobollo con il ritratto di Dante, opera del famoso pittore georgiano Sergo Kobuladze, e dell’edizione commemorativa bilingue italo-georgiana dell’opera “Vita Nuova”, realizzati dall’Ambasciata in collaborazione con il Ministero della Cultura, dello Sport e della Gioventù della Georgia, la commissione della Cultura della Georgia e le Poste georgiane.
Inoltre, nelle scuole pubbliche georgiane nelle quali si insegna l’italiano, durante la Settimana si svolgerà un’attività didattica interattiva coordinata dal Centro di Lingua e Cultura Italiana “Minerva”, con apposite lezioni di letteratura e realizzazione di fumetti dedicati al Sommo Poeta e alla sua opera più famosa, la “Divina Commedia”.