Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

INPS – AVVIO campagna accertamento esistenza in vita dei pensionati residenti all’estero

A seguito del rinvio della campagna di accertamento dell’esistenza in vita dei pensionati residenti all’estero, posticipata a causa della pandemia di Covid-19, l’Istituto Nazionale Previdenza Sociale (INPS) ha confermato che l’ente bancario CITIBANK ha avviato la spedizione dei plichi per l’accertamento dell’esistenza in vita ai pensionati residenti nei Paesi del Nord, Centro e Sud America, Asia, Estremo Oriente, Paesi Scandinavi, Stati dell’Est Europa e Paesi Limitrofi, e dunque anche in Georgia, a partire dal mese di ottobre 2020.

Si ricorda ai pensionati residenti in Georgia che, una volta ricevuta a domicilio il plico per l’accertamento dell’esistenza in vita, dovranno recarsi presso l’Ambasciata d’Italia a Tbilisi per le opportune verifiche, previo appuntamento da richiedersi scrivendo a: consolato.tbilisi@esteri.it. Effettuato tale adempimento, i pensionati residenti dovranno inviare l’originale dell’attestazione debitamente  compilato, firmato e controfirmato da un funzionario dall’Ambasciata in qualità di testimone, alla casella postale “PO Box 4873 Worthing BN99 3BG, United Kingdom” entro il termine indicato nella lettera esplicativa (5 febbraio 2021).

Qualora il processo di verifica non sia stato completato entro detto termine, la percezione delle rate di marzo 2021 può comunque avvenire (in contanti) recandosi personalmente presso le Agenzie di Western Union del Paese di residenza.

In caso di mancata riscossione personale o di mancata produzione dell’attestazione di esistenza in vita entro il 19 marzo 2021, il pagamento della pensione sarà sospeso dalla banca a partire dalla successiva rata di aprile 2021.

Si fa infine presente che il pensionato, nel caso in cui per qualsiasi motivo non abbia ricevuto il modulo inviato da CITIBANK, ha la possibilità di richiedere al Servizio di supporto CITI un nuovo invio, anche a mezzo di posta elettronica.

IL SERVIZIO DI SUPPORTO CITI PUO’ ESSERE CONTATTATO NELLE SEGUENTI MODALITA’:
- inviando  un messaggio di posta elettronica  all’indirizzo inps.pensionati@citi.com
- telefonando al numero +39 02 69 43 0693 o ad uno dei numeri indicati nella lettera esplicativa
- visitando il sito www.inps.citi.com