Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Fare cinema, la seconda Settimana del Cinema italiano nel mondo

Al via la seconda edizione di “Fare Cinema”, l’iniziativa del MAECI che mira a promuovere film italiani all’estero ed è dedicata ai mestieri del cinema, cioè a tutti professionisti – attori, registi, sceneggiatori, direttori di fotografia, compositori, costumisti, montatori e tanti altri – che compongono il complesso mondo della produzione cinematografica. La Settimana si svolge dal 20 al 26 maggio in 100 diverse città del mondo dove si parlerà della produzione cinematografica italiana di qualità attraverso vari eventi, incontri con il pubblico e conferenze.

In occasione della Settimana la nostra Ambasciata propone una serie di proiezioni e seminari. Ecco il calendario (tutti gli eventi a ingresso libero):

21 maggio:
Proiezione dei due film alla Scuola italiana Tsiskari, “Il tratto” (2017) di Alessandro Stevanon, “una fiaba moderna sull’amicizia”, l’incontro di un bambino di undici anni con un vecchio artista senegalese che aiuta il piccolo a imparare a vedere gli altri per quello che sono; “Krenk” (2018) di Tommaso Santi, il tema dell’integrazione a scuola e della paura del diverso raccontato in 15 minuti.

23 maggio:

A spiegare regole, metodi e altri segreti di scrittura per cinema, il passaggio da un’idea a una storia e la trasformazione di una storia in una sceneggiatura arriva Michele Pellegrini, vincitore del premio Solinas e del premio Sergio Amidei nella categoria miglior sceneggiatura. Appuntamento alle 20:00 all’Istituto Statale del Teatro e Cinema Shota Rustaveli.

29 maggio:
Dal romanzo al film: la conferenza tenuta da Khatuna Tskhadadze sul romanzo di Dino Buzzati “Il deserto dei Tartari”. Il libro pubblicato nel lontano 1940 ci offre l’occasione di riflettere sul senso della vita con le sue attese e le sue sconfitte. A seguire la proiezione del film di Valerio Zurlini tratto dallo stesso romanzo (l’inizio alle 19:00, all’Istituto Statale del Teatro e Cinema Shota Rustaveli).

This site is registered on wpml.org as a development site.