Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

L’Italia ospite d’onore al Festival Internazionale del Cinema di Tbilisi

Al via dal 3 dicembre la 19esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Tbilisi. Otto film italiani (quasi tutti prodotti nell’anno 2018) nel programma “Paese in Focus – Italia”, un film in concorso e tanti ospiti speciali al Festival sostenuto – ormai tradizionalmente – dalla nostra Ambasciata.

tif poster
Ecco gli appuntamenti da non perdere:

4 dicembre – “La terra dell’abbastanza“, film in concorso che racconta la storia di due giovani amici della periferia romana, bravi ragazzi fino al momento in cui investono e uccidono per sbaglio un uomo. La vittima dell’incidente è un pentito di un clan criminale e la sua morte potrebbe trasformarsi nella loro occasione di entrare a farne parte. Il film d’esordio di fratelli di Damiano e Fabio D’Innocenzo ha ottenuto 3 candidature e vintoun premio ai Nastri d’Argento per miglior regista esordiente.

4 dicembre – “Figlia mia” di Laura Bispuri (5 candidature ai Nastri d’Argento). Il film ambientato in una Sardegna di polvere e mare, di pietre e acqua, dualismi che si riflettono anche nel conflitto tra i personaggi interpretati da Alba Rohrwacher e Valeria Golino, racconta la storia di una bambina divisa tra due madri.

4 dicembre – “Lazzaro felice“, il film di Alice Rohrwacher, con due attori promettenti Adriano Tardioli e Luca Chikovani, giovane cantante e musicista di origini georgiane. La storia di un’amicizia tra due giovani, due facce opposte della gioventù, un’amicizia vera, luminosa e sincera nel mezzo di trame segrete e bugie.Il film premiato al Festival di Cannes per la migliore sceneggiatura e vincitore di ben tre premi al BIAFF, il festival cinematografico di Batumi (migliore regia, miglior protagonista maschile e premio critici).

5 dicembre – “Capri-Revolution“, il film diMario Martone con il quale il regista conclude la sua trilogia su un periodo della storia italiana e europea. Il film presenta mondi e visioni diversi: c’è quello arcaico contadino della protagonista che si ribella alla famiglia patriarcale, l’ideologia del giovane medico che mette la scienza e il progresso al primo posto, la filosofia della comunità creata nella magia di Capri.

6 dicembre – “Il vizio della speranza” di Edoardo de Angelis con Pina Turco, Massimiliano Rossi e Marina Confalone. Il film sull’esistenza trascorsa un giorno alla volta, senza sogni né desideri, ha vinto il premio del pubblico al Roma Film Festival e due premi al Festival Internazione del Cinema di Tokyo (migliore regia e migliore protagonista femminile).

7 dicembre – “Suspiria” di Dario Argento (1977), ispirato al romanzo “Suspiria De Profundis” di Thomas de Quincey,  con Jessica Harper e Stefania Casini. Il film che è il primo capitolo della trilogia cinematografica horror “Le tre madri”, in occasione del 40º anniversario, è stato restaurato in 4K ed è tornato al cinema, nel 2018 invece è uscito il remake del film diretto da un altro  regista italiano Luca Guadagnino.

7 dicembre – “Ricordi?” di Valerio Mieli con Luca Marinelli, Linda Caridi e Giovanni Anzaldo. Una storia d’amore raccontata attraverso i ricordi, più o meno falsati dagli stati d’animo, dal tempo, dalle differenze di punto vista dei giovani protagonisti.

9 dicembre – “Nome di donna” di Marco Tullio Giordana con Cristiana Capotondi, Adriana Asti e Valerio Binasco. Il film con “la questione centrale è l’abuso di potere e non la guerra dei sessi” racconta il coraggio di una giovane donna che, attraverso la sua denuncia, si dimostra più forte di ogni luogo comune. Il film ha ottenuto una candidatura ai Nastri d’Argento e 2 candidature al Globo d’Oro.

9 dicembre – “Euforia” di Valeria Golino, la storia di due fratelli interpretata da due attori straordinari, Riccardo Scamarcio e Valerio Mastandrea. La vita obbliga i protagonisti assai diversi a riavvicinarsi: una situazione difficile diventa per loro l’occasione per conoscersi e scoprirsi sorprendentemente uniti.

Protagonisti e ospiti d’onore del Festival del Cinema di Tbilisi: Giovanni Spagnoletti, critico cinematografico e Presidente dell’Afic (Associazione Festival Italiani di Cinema) che curerà l’introduzione alle proiezioni del Focus italiano del Festival; Valerio Mieli, regista del film “Ricordi?” e vincitore di vari premi e riconoscimenti (tra cui anche David di Donatello e il Nastro d’Argento) per il suo primo film “Dieci inverni”; Luigi La Monica, curatore del Festival del Cinema Europeo di Lecce; Andrea Carpenzano e Matteo Olivetti, protagonisti del film in concorso “La terra dell’abbastanza”.
Non mancate!

I biglietti sono acquistabili online.
Per il programma del Festival clicca qui.

This site is registered on wpml.org as a development site.