Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

La bellezza di Botticelli e la luce di Caravaggio

Dal 5 ottobre al 29 novembre la Capitale georgiana ospita due mostre di grande importanza, sotto un unico titolo: “Valori universali: Botticelli – la bellezza, Caravaggio – la luce”. L’evento, coordinato dalla nostra Ambasciata, è frutto di una stretta collaborazione tra varie istituzioni dei due Paesi. Sul fronte italiano: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dello Sviluppo Economico, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE). Sul fronte georgiano: Ministero dell’Economia e dello Sviluppo Economico, Museo Nazionale della Georgia, Amministrazione Nazionale del Turismo e il progetto lanciato dal Governo georgiano Check-in-Georgia.

 

fb1
La mostra “Venus pudica” è realizzata in collaborazione con i Musei Reali di Torino e l’Associazione Culturale Metamorfosi. In esposizione la Venere della Galleria Sabauda di Torino di Sandro Botticelli. Genio rinascimentale e pittore della bellezza ideale, Botticelli è il più fascinoso interprete dell’Umanesimo toscano che ha inventato un nuovo canone estetico.

venere

La mostra “Opera omnia” è stata ideata da Rai.Com e realizzata grazie al contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. “Opera omnia” è una mostra impossibile, un’esposizione virtuale di capolavori di Caravaggio, maestro di luci e ombre. Un viaggio cronologico, storico e tematico che illustra il percorso artistico del più importante pittore iniziatore del barocco. Dagli esordi romani agli ultimi anni: 40 opere ricostruite a grandezza naturale sotto forma di riproduzioni digitali ad altissima definizione. Un vero e proprio incontro fra arte e tecnologia, fra passato e futuro in un unico spazio espositivo. Un museo immaginario che a partire dal 2003 ha consentito a decine di milioni di spettatori sia in Italia che all’estero di conoscere e apprezzare l’opera completa del genio lombardo.

img 2332

Le mostre saranno aperte al pubblico dal 5 ottobre al 29 novembre alla Galleria Nazionale Dimitri Shevardnadze.


Rassegna stampa:

NSP – Articolo, 29.09.2017
Sputnik Georgia – Articolo, 29.09.2017
Interpressnews – Articolo, 01.10.2017
On.Ge – Articolo, 01.10.2017
Ministero della Cultura della Georgia – Comunicato, 02.10.2017
Ministero dell’Economia e dello Sviluppo Sostenibile della Georgia – Video, 02.10.2017
Museo Nazionale della Georgia – Articolo, 02.10.2017
Agenda.Ge – Articolo, 02.10.2017
Netgazeti – Articolo, 02.10.2017
Observer – Articolo, 02.10.2017
Businesstime – Articolo, 02.10.2017
IPress – Articolo, 02.10.2017
GHN – Articolo, 02.10.2017
Netgazeti – Articolo, 02.10.2017
TV Public Broadcaster – Trasmissione Moambe I, 02.10.2017
TV Public Broadcaster – Trasmissione Moambe II, 02.10.2017
Georgia Today – Articolo, 02.10.2017
BPI – Articolo, 02.10.2017
TV Pirveli – Intervista all’Ambasciatore Bartoli, 03.10.2017
Radio Jako.FM – Articolo, 03.10.2017
Imedinews – Articolo, 03.10.2017
Liberali – Articolo, 03.10.2017
Governo della Georgia – Comunicato, 04.10.2017
Ministero della Cultura della Georgia – Comunicato, 04.10.2017
Новости-Грузия – Articolo, 04.10.2017
TV Music Box – I Video, 04.10.2017
TV Rustavi 2 – Trasmissione Kurieri, 04.10.2017
TV Imedi – Trasmissione Kronika, 04.10.2017
Imedinews – Articolo, 04.10.2017
Agenda.ge – Articolo, 05.10.2017
TV Music Box – II Video, 04.10.2017
TV Music Box – III Video, 04.10.2017
Radio Fortuna – Video, 05.10.2017
Комсомольская правда в Грузии – Articolo, 10-26.10.2017
Аргументы и факты – Articolo, 24/11/2017

 

This site is registered on wpml.org as a development site.