Dal 17 al 23 ottobre si celebra la XVI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, la manifestazione promossa dall’Accademia della Crusca e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale erealizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. L’edizione di quest’anno è dedicata al tema “L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design”.
Questo il calendario degli eventi organizzati nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana, tutti ad ingresso libero:
- Dal 17 ottobre al 17 novembre, presso l’Hotel Radisson Blu Iveria – Creatività, ecosostenibilità e un importantissimo fine sociale: la mostra “Barrique, la terza vita del legno“, organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Tbilisi in collaborazione con il Gruppo Silk Road. In mostra, splendidi mobili (tavoli, sedie, lampade) disegnati da architetti e designer di fama internazionale e realizzati dai ragazzi della Comunità San Patrignano con le doghe di vecchie barriques. Un progetto concepito da San Patrignano, comunità di recupero dalla droga che dal 1978 ad oggi ha accolto, senza spese per lo Stato né per le famiglie, ben 25 mila giovani, offrendo loro casa, assistenza sanitaria e legale, possibilità di studiare, imparare un mestiere e, in poche parole, di cambiare vita.
- Il 19 ottobre, alle ore 18:00, al Cinema Amirani (Sala n.3) – La proiezione del nuovo film documentario di Silvio Soldini “Il fiume ha sempre ragione” (2016) che ha vinto l’Audience Award, premio del pubblico al miglior film del concorso internazionale del Biografilm Festival di Bologna. Il film offerto dall’Ambasciata di Svizzera in Georgia sarà proiettato in lingua italiana con sottotitoli in inglese e in georgiano.
- Il 24 ottobre, alle ore 19:00, presso la Biblioteca Parlamentare Nazionale della Georgia – La presentazione della speciale edizione della rivista Arili, dedicata interamente all’Italia e alla nascita della Repubblica italiana, che parla un po’ di tutto, dalla letteratura all’architettura, dalla musica al teatro.