Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Stati Generali della Lingua Italiana nel Mondo 2016

Il 17 e il 18 ottobre si svolgerà a Firenze la seconda edizione degli Stati Generali della Lingua italiana nel mondo, dal titolo “Italiano Lingua Viva“. La manifestazione sarà trasmessa in diretta streaming sul sito www.esteri.it.
L’evento sarà aperto dagli interventi del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, dell’On. Ministro Paolo Gentiloni, del Sindaco di Firenze Dario Nardella, della Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sen. Stefania Giannini, del Presidente della Società Dante Alighieri Andrea Riccardi e della Presidente della Rai Monica Maggioni. Interverrà a conclusione dell’evento, il 18 ottobre, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

1 2016 10 logo settimana grande
Nel corso dell’evento sarà lanciato ufficialmente il nuovo Portale della Lingua Italiana (www.linguaitaliana.esteri.it). Il sito costituirà il canale d’accesso unico a tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulla promozione e l’insegnamento della lingua italiana all’estero.
Viene organizzata anche quest’anno la Giornata ProGrammatica, un’iniziativa finalizzata alla riflessione sul valore della lingua italiana, soprattutto nelle scuole e tra i giovani. Si terrà quest’anno il 19 ottobre 2016, appena dopo gli Stati Generali della Lingua e coinvolgerà gli Istituti Italiani di Cultura e le scuole italiane, in territorio nazionale e all’estero. In quel giorno Rai Radio3 dedicherà la sua intera programmazione all’evento.
La Giornata ProGrammatica è un progetto rivolto a tutti gli studenti di lingua italiana (in Italia e all’estero) e agli Istituti italiani di cultura nel mondo, ideato per dare risalto alla ricchezza della nostra lingua e della nostra cultura, che spesso si accompagna al prestigio del saper progettare, del saper fare, artigiano e creativo.
Durante la Giornata, si chiede alle scuole di organizzare incontri con esponenti dei settori maggiormente rappresentativi del “Made in Italy” nei luoghi in cui essi operano, in modo che gli studenti possano rendersi conto in prima persona di come avviene e si sviluppa il processo produttivo e creativo.
Le registrazioni, le fotografie e le riprese video – eventualmente realizzate a cura delle scuole e che documenteranno gli incontri nei luoghi del “Made in Italy” – potranno inoltre essere rese disponibili anche nel sito delle Olimpiadi di italiano www.olimpiadi-italiano.it.
In occasione della “Giornata ProGrammatica” viene indetto anche un piccolo concorso tra tutte le scuole sul tema di questa quarta edizione. Gli studenti, mettendo in gioco le proprie abilità creative potranno infatti ideare uno spot o uno slogan per la promozione dell’italiano all’estero. Le forme potranno infatti essere le più diverse, per esempio contributi audio o video, immagini o creazioni grafiche, brevi testi o racconti. Giudice dei materiali che arriveranno sarà un illustratore italiano di fama internazionale, Emiliano Ponzi (collaboratore del New York Times, Le Monde, New Yorker, Penguin Books).
I prodotti realizzati dagli studenti dovranno essere inviati – entro martedì 18 ottobre – via e-mail a giornataprogrammatica@gmail.com e, ove possibile, postati nel gruppo Facebook LA LINGUA BATTE – Radio3 o condivisi su twitter specificando #gara #GiornataProGrammatica

This site is registered on wpml.org as a development site.