Un viaggio affascinante in Sardegna, una delle più belle isole del Mediterraneo, una cultura secolare e misteriosa. Vieni a scoprire l’assonanza di amicizia, musica e tradizioni. Stessi suoni, stessa passione: dal Mediterraneo al Mar Nero. Dal 1 al 3 settembre, la prima edizione del Black Sea International Folk Festival: 24 gruppi e circa 400 musicisti dalla Georgia e da altri Paesi tra cui Italia, Turchia e Svizzera. L’Italia, grazie anche al sostegno della nostra Ambasciata, è rappresentata dal gruppo folcloristico sardo “Su Cuncordu ‘e Sette Dolores“, un magnifico coro che impreziosisce le funzioni della Confraternita dell’Addolorata o dei Sette Dolori (dalla profezia di Simeone fino alla deposizione di Cristo sono le sofferenze di Maria tradizionalmente identificate nei Vangeli). Voci antiche di secoli. Canti liturgici e profani della tradizione orale.
Nei primi due giorni del Festival, i gruppi folk si esibiscono nel Giardino dei Platani di Ozurgeti (ingresso libero). Il concerto di Gala si tiene il 3 settembre nella “Black Sea Arena“, gigantesca sala da concerti recentemente inaugurata a Shekvetili.