Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

CELEBRAZIONI DELLA XV SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA A TBILISI

Si sono concluse il 25 ottobre le celebrazioni della Settimana della lingua italiana in Georgia, durante la quale sono stati realizzati con successo tre diversi eventi legati al tema di quest’anno : “L’italiano della musica, la musica dell’italiano”.
L’evento principale – un grande concerto dedicato alla musica operistica italiana,organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Tbilisi il 21 ottobre scorso, si è tenuto nella Sala Grande del Conservatorio statale di Tbilisi, una delle più prestigiose istituzioni musicali del Paese. Registrato il tutto esaurito, dinanzi ad oltre 500 spettatori, l’orchestra di studio del Teatro dell’Opera di Tbilisi ha fatto da supporto a giovani talenti georgiani (neodiplomati e professionisti) che si sono esibiti sul palco nelle arie di Rossini, Puccini, Donizetti, Cilea e Verdi. Nel suo discorso di saluto, Ambasciatore Bartoli ha ricordato gli indissolubili – e naturali – legami fra la lingua italiana e la musica, come dimostrato dalla diffusione della lingua italiana, nel corso dei secoli, presso i più grandi musicisti, anche stranieri.

foto


Sul tema dei legami tra la musica e l’italiano si e’ diffusamente intrattenuto l’Ambasciatore Bartoli anche nel corso di una sua articolata intervista a Radio Pirveli, il primo canale nazionale, andata in onda due volte il 18 e il 19 ottobre
Il 22 ottobre, è stato invece organizzato dall’Ambasciata Svizzera in Georgia un concerto di musica jazz del trio di origine ticinese Scala Nobile, che si è esibito presso il Magti Club, suonando le proprie composizioni originali ispirate alla musica popolare italiana, con sonorità spagnole, latinoamericane e orientali.
Infine, presso la scuola privata Tsiskari è stata organizzata la giornata della Lettura, a cui hanno preso parte gli studenti della sezione bilingue di età compresa fra i 14 e i 16 anni. Sono state lette favole e leggende di Leonardo da Vinci e gli alunni, traducendole in georgiano dall’italiano, hanno partecipato ad una piccola gara di traduzione. La giuria, ha scelto 4 vincitori, a cui sono state consegnate copie del libro di Leonardo, tradotto dalla Professoressa Rusudan Koinashvili.

This site is registered on wpml.org as a development site.