La richiesta di attribuzione del codice fiscale deve essere presentata direttamente dall’interessato all’Ambasciata d’Italia a Tbilisi. A tal fine, l’interessato deve prenotare un appuntamento con l’Ambasciata tramite la piattaforma online Prenot@mi (https://prenotami.esteri.it/).
Nel giorno dell’appuntamento fissato tramite il sistema Prenot@mi l’interessato deve presentarsi personalmente presso l’Ambasciata d’Italia a Tbilisi, munito dei seguenti documenti:
- Modulo di richiesta compilato in tutte le sue parti (seguendo le seguenti istruzioni), avendo cura in particolar modo di sbarrare la casella relativa al servizio richiesto;
- Fotocopia del passaporto;
- Una prova di residenza nella giurisdizione consolare;
- Nella richiesta deve essere indicato chiaramente il motivo per il quale si richiede il Codice Fiscale.
PER I MINORI
In caso di richiesta di codice fiscale per un minore occorre presentare, oltre alla documentazione suddetta, sempre previo appuntamento da prenotare tramite la piattaforma online Prenot@mi, anche la seguente:
- l’originale dell’atto di nascita del minore.
A causa dell’alto volume di richieste si consiglia di prenotare l’appuntamento tramite il sistema online Prenot@mi con largo anticipo. In caso di urgente necessità di ottenere il Codice Fiscale si consiglia di presentare la richiesta, anche tramite un delegato, ai competenti uffici dell’Agenzia delle Entrate dislocati sul territorio italiano, ai sensi dell’art. 1 del D.M. attuativo del 17 maggio 2001, n. 281, tenuto conto dell’ampia articolazione e capillare diffusione degli uffici dell’Agenzia dell’Entrate in Italia.
La richiesta può essere presentata a un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate. Gli indirizzi degli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono reperibili sul sito Internet www.agenziaentrate.it.
Si ricorda che il certificato rilasciato per e-mail ha lo stesso valore del tesserino plastificato. L’attribuzione del codice fiscale non prevede il rilascio del tesserino plastificato, che sarà inviato solo per particolari e comprovate esigenze.
Altre opzioni per i cittadini stranieri:
I cittadini stranieri possono richiedere il Codice Fiscale presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate, anche attraverso delega.
In Italia, al momento della richiesta del permesso di soggiorno, i cittadini stranieri possono inoltre ottenere un codice fiscale:
- presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione, operativo in ogni Prefettura e responsabile del rilascio del nulla osta per il soggiorno a stranieri che richiedono permessi di soggiorno per lavoro o ricongiungimento familiare.
- presso la Questura, ufficio della Polizia di Stato, per stranieri che richiedono altri tipi di permesso di soggiorno.