Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SPID

SISTEMA PUBBLICO PER LA GESTIONE DELL’IDENTITÀ DIGITALE DI CITTADINI E IMPRESE (SPID)

SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è la soluzione che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.

A decorrere dal 28 febbraio 2021 le Pubbliche Amministrazioni dovranno utilizzare esclusivamente le identità digitali e la carta di identità elettronica ai fini dell’identificazione dei cittadini che accedono ai propri servizi in rete.

Le informazioni riguardanti lo SPID e le modalità finalizzate all’ottenimento delle relative credenziali sono reperibili all’interno del sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale al seguente link: https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/spid/

 

SISTEMA PUBBLICO DI IDENTITÀ DIGITALE (SPID)

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) costituisce il principale strumento di identificazione online per il cittadino e per le imprese nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e garantisce a tutti i cittadini e le imprese un accesso unico, sicuro e protetto ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti.

L’utilizzo dello SPID è gratuito.

L’accesso a SPID è consentito per tutti i cittadini maggiorenni in possesso di un documento italiano in corso di validità, rivolgendosi a uno dei gestori di identità digitale accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Per vedere la lista dei gestori clicca qui.

Si ricorda che per l’accesso ai servizi consolari online (ad es. il portale Fast It), a partire dal 31 dicembre 2022 sarà necessario essere in possesso delle credenziali SPID, CIE e CNS, mentre chi sia in possesso di credenziali non digitali potrà continuare ad utilizzarle fino al 31 dicembre 2025. Inoltre, coloro che siano in possesso delle credenziali tradizionali, rilasciate fino al 31 dicembre 2025, potranno continuare ad utilizzarle fino al 31 marzo 2026.

Per tutte le informazioni, comprese le istruzioni su come ottenere le proprie credenziali, si rimanda alla pagina informativa del sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale o al sito istituzionale del Sistema Pubblico di Identità Digitale.