Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il cinema italiano di N.I.C.E. protagonista al Festival Internazionale del Cinema di Tbilisi

4

Prosegue la partecipazione italiana alla dinamica vita culturale della Capitale georgiana: al via dal 1° dicembre il Festival Internazionale del Cinema di Tbilisi, giunto alla sua 26esima edizione, e sostenuto – ormai tradizionalmente – dall’Ambasciata d’Italia in Georgia, che proporrà ai cinefili georgiani una sezione speciale dedicata al cinema italiano contemporaneo. Ospiti d’onore molto attesi, arrivati dall’Italia e proiezioni di sei film italiani (quasi tutti prodotti nel 2025), presentati come programma speciale dal Festival NICE – “New Italian Cinema Events”, associazione nata nel 1991 con l’obiettivo di promuove il nuovo cinema italiano all’estero, attraverso l’organizzazione di festival e scambi culturali.

Alla conferenza stampa tenutasi prima dell’apertura del Festival l’Ambasciatore d’Italia Massimiliano D’Antuono ha sottolineato nel suo discorso il profondo legame culturale tra Italia e Georgia e l’importanza del cinema come ponte culturale. “La più importante rassegna cinematografica della Georgia, diventata quest’anno un vero e proprio luogo d’incontro con il cinema italiano contemporaneo, offrirà al pubblico georgiano un ampio sguardo sulla produzione cinematografica italiana grazie all’avvio della collaborazione con il Festival NICE – “New Italian Cinema Events” che da più di 30 anni promuove il cinema italiano, valorizzando i nuovi talenti e favorendone la visibilità in tutto il mondo”, ha detto l’Ambasciatore D’Antuono.

Ospiti d’onore e protagonisti della 26esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Tbilisi saranno Vincenzo Pirrotta, attore e regista di cinema e teatro, drammaturgo e fondatore della compagnia teatrale “Esperidio” (il pubblico georgiano lo vedrà nei panni di Mussolini in “Duse”, film di apertura del Festival), e Laura Samani, vincitrice nel 2022 del David di Donatello come migliore regista esordiente e del Premio Valentina Pedicini nel 2025.

Il Festival si inaugurerà il 1° dicembre con la proiezione del film “Duse” (regia di Pietro Marcello), presentato quest’anno alla Mostra del Cinema di Venezia e dedicato all’ultima parte della vita e carriera della leggendaria attrice Eleonora Duse, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi.

Ecco gli altri appuntamenti da non perdere:

3 dicembre, alle 19:00 (sala 2) – “La gioia” con la straordinaria attrice Valeria Golino, film di Nicolangelo Gelormini, presentato quest’anno nella sezione Giornate degli Autori della Mostra internazionale d’Arte del Cinema di Venezia;
4 dicembre, alle 19:00 (sala 1) – “Un anno di scuola”, film diretto da Laura Samani, presentato nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia e già vincitore di vari premi cinematografici;
5 dicembre, alle 21:00 (sala 2) – “Fuori” (regia di Mario Martone), film debuttato nel concorso principale del Festival di Cannes 2025;
6 dicembre, alle 19:00 (sala 2) – “Vittoria” (regia di Casey Kauffman/Alessandro Cassigoli), che ha debuttato nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia e ha vinto i premi Arca Cinema Giovani e FEDIC;
7 dicembre, alle 19:00 (sala 2) – “Il Maestro”, film diretto da Andrea di Stefano e interpretato dal brillante attore Pierfrancesco Favino.

I film italiani verranno proiettati presso il cinema Amirani. I biglietti sono acquistabili online oppure alla biglietteria del cinema. Non mancate!
@DiplomaziaCulturale #cinemaitaliano