Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, riafferma l’impegno costante dell’Italia e della Farnesina nel prevenire e contrastare ogni forma di violenza e discriminazione contro le donne, in Italia e nel mondo. “La violenza contro le donne è una […]
Leggi di piùAppuntamento a Tbilisi con la meravigliosa musica barocca
È ormai diventata una tradizione la partecipazione italiana al Festival di musica barocca di Tbilisi, primo festival musicale di Barocco nel Caucaso che ogni anno ospita solisti e ensemble di fama internazionale e offre al pubblico la bellezza senza tempo della musica barocca. Questo evento culturale molto atteso e apprezzato, giunto all’undicesima edizione, ospiterà due […]
Leggi di più#SCIM2025, La cucina Italiana, cultura vivente tra tradizione e innovazione, salute e sostenibilità
Torna in Georgia la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, iniziativa ideata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e giunta alla sua decima edizione, che mira a promuovere a livello internazionale le tradizioni culinarie italiane e la conoscenza enogastronomica come tratto distintivo dell’identità e della cultura italiana. L’obiettivo dell’edizione di quest’anno dal […]
Leggi di piùBando per una residenza d’artista in Sicilia
L’Associazione Società Geografica Siciliana e il Parco Archeologico di Segesta, in occasione dell’anno dedicato all’arte contemporanea Gibellina 2026 hanno indetto il Bando “Cum Grano: seminando visioni tra arte contemporanea e archeologia” per la selezione di un artista di nazionalità georgiana per la residenza durante il mese di giugno 2026 a Gibellina, nella provincia di Trapani. […]
Leggi di piùCerimonia di consegna dell’Onorificenza di Cavaliere della Stella d’Italia alla straordinaria cantante georgiana Iano Tamar (Alibegashvili)
Ieri, il 3 novembre, nella Residenza d’Italia in presenza di numerosi ospiti, esponenti del mondo della cultura, l’Ambasciatore Massimiliano D’Antuono ha consegnato l’Onorificenza del Cavaliere della Stella d’Italia (OSI) alla straordinaria cantante Iano Tamar (Alibegashvili), una delle migliori voci di soprano drammatico, che vanta collaborazioni importanti con i Maestri Riccardo Muti e Gianandrea Gavazzeni al […]
Leggi di piùFocus italiano della XXVIII edizione del GIFT Festival
Il GIFT Festival (Georgian International Festival of Arts in Tbilisi), in onore di Mikhail Tumanishvili, è una celebrazione che ogni anno raccoglie nella capitale georgiana le migliori figure artistiche locali e internazionali allo scopo di offrire un palcoscenico per lo scambio e la cooperazione culturale internazionale. Il programma del Festival, giunto alla sua XXVIII edizione […]
Leggi di piùLingua italiana protagonista a Tbilisi. Incontro con Dacia Maraini, celebre scrittrice, poetessa e saggista italiana
Nell’ambito della XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia ha riservato un regalo speciale agli appassionati della letteratura italiana: ieri, presso l’Università Statale Ivane Javakhishvili di Tbilisi si è svolto l’evento molto atteso, l’incontro con Dacia Maraini, famosa scrittrice, poetessa e saggista italiana. L’autrice più volte insignita di prestigiosi premi letterari […]
Leggi di piùBorse di studio per studenti georgiani presso l’Italian Institute of Fashion Management – Milano
L’Italian Institute of Fashion Management (IIFM) di Milano ha attivato due borse di studio di valore di €10.500 ciascuna, destinate a studentesse e studenti della Georgia per la partecipazione ai Master universitari in Fashion Management. I percorsi di studio della durata di un anno nei settori del management della moda e del lusso, in partenza […]
Leggi di più#SLIM2025, la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Dal 13 al 19 ottobre si celebra la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, iniziativa, nata nel 2001 da un’intesa tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Accademia della Crusca, con il successivo affiancamento della Confederazione Svizzera, che si svolge annualmente sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e mira […]
Leggi di piùOpportunità per gli studenti: Master di II livello in Tecniche di analisi, identificazione e valutazione dei giacimenti minerari
L’Università degli Studi di Torino ha pubblicato il bando di ammissione per anno accademico 2025-2026 al Master universitario di II livello in lingua inglese intitolato “Tecniche di analisi, identificazione e valutazione dei giacimenti minerari”, promosso dalle Università di Torino, Genova, Napoli, Calabria, Catania, Cagliari, Padova, Chieti, Ferrara, in collaborazione con l’Istituto di Geoscienze e Georisorse […]
Leggi di più