Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Visti Nazionali Studio / National Visa for Study

Visto Nazionale Italiano per Studio

 

INFORMAZIONI GENERALI

Per fissare un appuntamento, il richiedente visto deve registrarsi ed effettuare la prenotazione sul nostro portale online PRENOT@MI.

Se non si trova un appuntamento, a causa dell’elevata richiesta, si consiglia di controllare pazientemente ogni giorno il sistema di appuntamenti PRENOT@MI per eventuali cancellazioni da parte di altri utenti.

Il termine per il rilascio dei visti d’ingresso nazionali è di 90 giorni.

 

REQUISITI

È possibile richiedere un visto nazionale per studio presso la nostra Ambasciata se si è in possesso di un permesso di soggiorno georgiano valido. Si prega di notare che il permesso di soggiorno georgiano DEVE AVERE una validità di almeno tre (3) mesi dalla data di fine del programma di studio.

 

Se questo requisito non è soddisfatto, occorre presentare domanda presso il Consolato italiano competente del Paese di residenza permanente/cittadinanza del richiedente visto.

 

REQUISITI

A)   Studenti che si iscrivono a corsi universitari italiani per studio immatricolazione

Gli appuntamenti devono essere richiesti tramite il sistema online Prenot@mi al momento della conferma della pre-ammissione a un corso di studio italiano.

I candidati devono sempre presentarsi di persona per presentare la domanda di visto e devono fornire la seguente documentazione il giorno dell’appuntamento:

  1. Modulo richiesta visto debitamente compilato e stampato [Link]
  2. Passaporto o documento di viaggio valido (originale più una fotocopia), valido per almeno tre (3) mesi oltre la data di rientro dal viaggio e con almeno due pagine libere;
  3. Permesso di soggiorno georgiano valido (originale da mostrare all’appuntamento e una fotocopia);
    Si prega di notare che il permesso di soggiorno georgiano DEVE AVERE una validità di almeno tre (3) mesi dalla data di fine del corso di studio;
  4. Fotografia formato tessera a figura intera e sfondo bianco, non più vecchia di 6 mesi, secondo gli standard ICAO;
  5. Modulo di pre-iscrizione Universitaly (stampato dal sito web Universitaly);
  6. Lettera di accettazione di pre-iscrizione dall’Università italiana;
  7. Dichiarazione di valore (se applicabile), rilasciata dal Consolato/Ambasciata italiana competente per l’Università/Scuola che ha rilasciato il certificato;
  8. Qualsiasi altra documentazione richiesta dall’Università (es. CIMEA, ARDI, Supplemento al Diploma, ecc.);
  9. Prenotazione dei biglietti di viaggio: se si viaggia in aereo, la prenotazione deve indicare il numero di prenotazione, il nome del passeggero, le date, l’itinerario e il prezzo;
  10. Prova dell’alloggio (uno dei seguenti):
    1. Se l’alloggio è fornito dall’istituto di istruzione italiano, la lettera di accettazione deve indicare dove lo studente alloggerà (campus, dormitorio, o altro);
    2. Se l’alloggio non è incluso nella lettera di accettazione è necessario presentare insieme alla lettera di accettazione un alloggio adeguato come segue:
      1. Una prenotazione presso un hotel o un alloggio Airbnb confermato per almeno il primo periodo di soggiorno (minimo due settimane);
      2. Copia di un contratto di locazione, datato e firmato. Si prega di notare che la registrazione del contratto di locazione presso l’Agenzia delle Entrate italiana è obbligatoria per legge;
      3. Se si alloggia presso una persona legalmente residente in Italia, quest’ultima deve compilare e inviarti per posta in originale una “Dichiarazione di Ospitalità” (Link) con una fotocopia del suo passaporto italiano oppure, se il tuo ospitante è un cittadino straniero residente in Italia, deve fornire una copia del suo passaporto nazionale e un permesso di soggiorno italiano valido.
  1. Assicurazione medica di viaggio: deve essere emessa in Georgia o in Italia e coprire almeno per il primo periodo di soggiorno in Italia (un minimo di due settimane). Deve indicare il tuo nome completo e le date di validità. La lettera della tua compagnia assicurativa deve attestare la copertura per eventuali spese mediche, ricovero ospedaliero e rimpatrio per almeno 30.000 euro durante il tuo soggiorno in Italia;
  2. Prova di mezzi finanziari di sostentamento: sono quantificati in un minimo di 534,41 Euro al mese, pari a 6.947,33 euro all’anno (13 mensilità), per ciascun mese dell’anno accademico (Circolare INPS n. 197 del 23/12/2021).
    La disponibilità finanziaria andrà comprovata mediante risorse economiche personali o dei genitori, o messe a disposizione da cittadini stranieri o italiani regolarmente soggiornanti in Italia oppure fornite da Istituzioni ed Enti italiani di accertato credito, comprese le Università, o da Governi locali o da Istituzioni ed Enti stranieri considerati affidabili dalla Rappresentanza diplomatica italiana.

 

Nota importante sui mezzi finanziari:

La presentazione della documentazione dei soli conti bancari personali potrebbero non essere sufficienti. I candidati sono tenuti a dimostrare di possedere i mezzi finanziari necessari, che saranno valutati dall’Ambasciata secondo i requisiti di legge.

 

Nota importante sui certificati di nascita:

  • I certificati di nascita rilasciati da un’autorità georgiana devono essere apostillati e tradotti in inglese o italiano;
  • I certificati rilasciati da un’autorità straniera diversa da quella georgiana devono essere apostillati e tradotti in inglese o italiano, oppure legalizzati dal Consolato italiano nel Paese emittente, oppure legalizzati dall’autorità consolare in Georgia del Paese che li ha emessi;
  • I certificati rilasciati da uno dei Paesi dell’Unione Europea saranno accettati senza legalizzazione solo se multilingue (in caso contrario, si prega di fare riferimento al punto precedente).

 

Nota importante sul Codice Fiscale italiano: se lo studente ha bisogno di un Codice Fiscale, deve richiederne uno provvisorio sul Portale Universitaly (https://www.universitaly.it/) al momento della presentazione della richiesta di pre-iscrizione.

 

B)    Programmi di scambio e mobilità

Gli appuntamenti possono essere richiesti solo al momento della conferma di ammissione a un programma di scambio e mobilità.

I candidati devono sempre presentarsi di persona.

I candidati devono presentare la seguente documentazione il giorno dell’appuntamento:

  1. Modulo richiesta Visto Nazionale debitamente compilato e stampato [Link], oppure modulo di richiesta Visto Schengen [Link] se si intende soggiornare in Italia per 90 giorni o meno;
  2. Passaporto o documento di viaggio valido (originale più una fotocopia), valido per almeno tre (3) mesi oltre la data di rientro dal viaggio e con almeno due pagine libere;
  3. Permesso di soggiorno georgiano valido (originale da mostrare all’appuntamento e una fotocopia).
    Si prega di notare che il permesso di soggiorno georgiano DEVE AVERE una validità di almeno tre (3) mesi dalla data di fine del programma di studio;
  4. Fotografia formato tessera a figura intera e sfondo bianco, non più vecchia di 6 mesi, secondo gli standard ICAO;
  5. Modulo di pre-iscrizione Universitaly (stampato dal sito web Universitaly);
  6. Lettera originale di accettazione da parte dell’Università in Italia per l’ammissione a un programma di scambio e mobilità;
  7. Lettera originale dell’Università in Georgia che conferma l’iscrizione e il programma di mobilità del candidato;
  8. Solo per Erasmus+: Lettera originale di accettazione Erasmus al programma rilasciata dall’Ufficio Nazionale Erasmus+ in Georgia;
  9. Prenotazione dei biglietti di viaggio: per il visto Schengen di breve durata (inferiore a 90 giorni), una prenotazione del biglietto di andata e di ritorno. Per il visto nazionale di lunga durata (superiore a 90 giorni), una prenotazione del biglietto di sola andata. Nota bene: se si viaggia in aereo, la prenotazione deve riportare il numero di prenotazione, il nome del passeggero, le date, l’itinerario e il prezzo;
  10. Prova di alloggio (una delle seguenti):
    1. Se l’alloggio è fornito dall’istituto di istruzione italiano, la lettera di accettazione deve indicare dove lo studente alloggerà (campus, dormitorio, o altro);
    2. Se l’alloggio non è incluso nella lettera di accettazione è necessario presentare insieme alla lettera di accettazione un alloggio adeguato come segue:
      1. Una prenotazione presso un hotel o un alloggio Airbnb confermato per almeno il primo periodo di soggiorno (minimo due settimane);
      2. Copia di un contratto di locazione, datato e firmato. Si prega di notare che la registrazione del contratto di locazione presso l’Agenzia delle Entrate italiana è obbligatoria per legge;
      3. Se si alloggia presso una persona legalmente residente in Italia, quest’ultima deve compilare e inviarti per posta in originale una “Dichiarazione di Ospitalità” (Link) con una fotocopia del suo passaporto italiano oppure, se il tuo ospitante è un cittadino straniero residente in Italia, deve fornire una copia del suo passaporto nazionale e un permesso di soggiorno italiano valido.
  1. Assicurazione medica di viaggio: deve essere emessa in Georgia o in Italia e coprire almeno per il primo periodo di soggiorno in Italia (un minimo di due settimane). Deve indicare il tuo nome completo e le date di validità. La lettera della tua compagnia assicurativa deve attestare la copertura per eventuali spese mediche, ricovero ospedaliero e rimpatrio per almeno 30.000 Euro durante il tuo soggiorno in Italia;
  2. Prova dei mezzi di sostentamento: questi sono quantificati in un minimo di 534,41 Euro al mese, pari a 6.947,33 Euro all’anno (13 mensilità), per ogni mese dell’anno accademico (Circolare INPS n. 197 del 23/12/2021).
    La disponibilità finanziaria andrà comprovata mediante risorse economiche personali o dei genitori, o messe a disposizione da cittadini stranieri o italiani regolarmente soggiornanti in Italia oppure fornite da Istituzioni ed Enti italiani di accertato credito, comprese le Università, o da Governi locali o da Istituzioni ed Enti stranieri considerati affidabili dalla Rappresentanza diplomatica italiana.

 

Nota importante sui mezzi finanziari:

La presentazione della documentazione dei soli conti bancari personali potrebbero non essere sufficienti. I candidati sono tenuti a dimostrare di possedere i mezzi finanziari necessari, che saranno valutati dall’Ambasciata secondo i requisiti di legge;

 

Nota importante sui certificati di nascita:

  • I certificati di nascita rilasciati da un’autorità georgiana devono essere apostillati e tradotti in inglese o italiano;
  • I certificati rilasciati da un’autorità straniera diversa da quella georgiana devono essere apostillati e tradotti in inglese o italiano, oppure legalizzati dal Consolato italiano nel Paese emittente, oppure legalizzati dall’autorità consolare in Georgia del Paese che li ha emessi;
  • I certificati rilasciati da uno dei Paesi dell’Unione Europea saranno accettati senza legalizzazione solo se multilingue (in caso contrario, si prega di fare riferimento al punto precedente);

 

 

C)   Programma di tirocinio

Gli appuntamenti possono essere richiesti solo previa conferma di ammissione a un programma di tirocinio.

I candidati devono sempre presentarsi di persona.

I candidati devono presentare la seguente documentazione il giorno dell’appuntamento:

  1. Modulo richiesta Visto Nazionale debitamente compilato e stampato [Link], oppure modulo di richiesta Visto Schengen [Link] se si intende soggiornare in Italia per 90 giorni o meno;
  2. Passaporto o documento di viaggio valido (originale più una fotocopia), valido per almeno tre (3) mesi oltre la data di rientro dal viaggio e con almeno due pagine libere;
  3. Permesso di soggiorno georgiano valido (originale da mostrare all’appuntamento e una fotocopia);
    Si prega di notare che il permesso di soggiorno georgiano DEVE AVERE una validità di almeno tre (3) mesi dalla data di fine del programma di studio;
  4. Fotografia formato tessera a figura intera e sfondo bianco, non più vecchia di 6 mesi, secondo gli standard ICAO;
  5. Documentazione relativa al programma di tirocinio: I programmi di tirocinio sono organizzati da enti autorizzati (ai sensi dell’art. 2, comma 1, del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 142 del 25/03/1998) e sono attuati in base a una specifica convenzione tra l’ente promotore e il datore di lavoro ospitante. Il visto può essere richiesto presentando un progetto di tirocinio formale (ai sensi dell’art. 18 della Legge n. 196/97 e dell’art. 4 del D.M. n. 142/98) debitamente vidimato dalla Regione italiana competente;
  6. Trascrizione degli studi precedenti nel Paese di origine del richiedente;
  7. Prenotazione dei biglietti di viaggio: per il visto Schengen di breve durata (inferiore a 90 giorni), una prenotazione del biglietto di andata e di ritorno. Per il visto nazionale di lunga durata (superiore a 90 giorni), una prenotazione del biglietto di sola andata. Nota bene: se si viaggia in aereo, la prenotazione deve riportare il numero di prenotazione, il nome del passeggero, le date, l’itinerario e il prezzo;
  8. Prova di alloggio (una delle seguenti):
    1. Se l’alloggio è fornito dall’istituto di istruzione italiano, la lettera di accettazione deve indicare dove lo studente alloggerà (campus, dormitorio, o altro);
    2. Se l’alloggio non è incluso nella lettera di accettazione è necessario presentare insieme alla lettera di accettazione un alloggio adeguato come segue:
      1. Una prenotazione presso un hotel o un alloggio Airbnb confermato per almeno il primo periodo di soggiorno (minimo due settimane);
      2. Copia di un contratto di locazione, datato e firmato. Si prega di notare che la registrazione del contratto di locazione presso l’Agenzia delle Entrate italiana è obbligatoria per legge;
      3. Se si alloggia presso una persona legalmente residente in Italia, quest’ultima deve compilare e inviarti per posta in originale una “Dichiarazione di Ospitalità” (Link) con una fotocopia del suo passaporto italiano oppure, se il tuo ospitante è un cittadino straniero residente in Italia, deve fornire una copia del suo passaporto nazionale e un permesso di soggiorno italiano valido.
  1. Assicurazione medica di viaggio: deve essere emessa in Georgia o in Italia e coprire almeno per il primo periodo di soggiorno in Italia (un minimo di due settimane). Deve indicare il tuo nome completo e le date di validità. La lettera della tua compagnia assicurativa deve attestare la copertura per eventuali spese mediche, ricovero ospedaliero e rimpatrio per almeno 30.000 euro durante il tuo soggiorno in Italia.
  2. Prova dei mezzi di sostentamento economico, ai sensi della Direttiva del Ministero dell’Interno del 1.3.2000 (Link): Estratti conto bancari personali georgiani degli ultimi 12 mesi che indichino nome, indirizzo e storia finanziaria del titolare.

 

Nota importante sui mezzi finanziari:

La presentazione della documentazione dei soli conti bancari personali potrebbero non essere sufficienti. I richiedenti sono tenuti a dimostrare di possedere i mezzi finanziari necessari, che saranno valutati dall’Ambasciata secondo i requisiti di legge.

 

Nota importante sui certificati di nascita:

  • I certificati di nascita rilasciati da un’autorità georgiana devono essere apostillati e tradotti in inglese o italiano;
  • I certificati rilasciati da un’autorità straniera diversa da quella georgiana devono essere apostillati e tradotti in inglese o italiano, oppure legalizzati dal Consolato italiano nel Paese emittente, oppure legalizzati dall’autorità consolare in Georgia del Paese che li ha emessi;
  • I certificati rilasciati da uno dei Paesi dell’Unione Europea saranno accettati senza legalizzazione solo se multilingue (in caso contrario, si prega di fare riferimento al punto precedente).

 

Per i richiedenti MINORI: uno dei genitori deve presentare la domanda di visto per loro conto. Oltre alla documentazione sopra menzionata, è inoltre richiesto quanto segue:

  1. “CONSENSO GENITORIALE PER FIGLI MINORI”: l’autorizzazione a viaggiare all’estero con prova di adeguata tutela del minore sul territorio nazionale deve essere firmata da entrambi i genitori con firma umida; le firme devono essere autenticate da un Notaio se i genitori si trovano in Georgia o firmate davanti a un Funzionario Consolare presso l’Ambasciata o il Consolato italiano se i genitori risiedono all’estero (Link);
  2. “CERTIFICATO DI NASCITA”: tradotto in italiano o in inglese con Apostille, oppure legalizzato dall’Ambasciata/Consolato italiano competente del Paese di emissione;
  3. “DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ ECONOMICA” per i figli minori firmata con firme autenticate da un Notaio (Link);
  4. Copia dei documenti d’identità/passaporti con foto di entrambi i genitori.

QUESTA AMMINISTRAZIONE CONSOLARE HA PIENA AUTORITÀ DI VALUTARE E RICHIEDERE ULTERIORE DOCUMENTAZIONE, SE RITENUTA NECESSARIA, IN AGGIUNTA A QUELLA PRESENTATA. INOLTRE, SI INFORMA IL RICHIEDENTE CHE LA PRESENTAZIONE DI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA NON GARANTISCE IL RILASCIO DI ALCUN VISTO IN PARTICOLARE.

 

 

Italian National Visa for Study

 

GENERAL INFORMATION

To make an appointment please register and book your appointment on our online portal PRENOT@MI

If you do not find an appointment, due to the high demand of requests, we suggest that you patiently check daily our appointment system on PRENOT@MI for cancellations.

The terms for issuing national entry visas are 90 days.

 

ELIGIBILITY

 You can apply for a National visa for study at our Embassy if you hold a valid Georgian residence permit. Please note that the Georgian residence permit MUST HAVE at least three (3) months validity from the end date of your study program.

 

If the applicants does not meet this requirement, they must apply at the relevant Italian Consulate of the country of permanent residence/nationality.

 

REQUIREMENTS

A)  Students enrolling in full Italian University Programs

Appointments must be requested on the online system Prenot@mi upon confirmation of a pre-admission to an Italian study program.

Applicants must always appear in person to submit the visa application and must provide the following documentation on the day of the appointment:

  1. Application form duly filled and printed out [Link];
  2. Valid passport or travel document (original plus one photocopy), valid at least three (3) months beyond the return date from your trip and at least with two blank pages;
  3. Valid Georgian Residence Permit (original to be shown on appointment and one photocopy); Please note that the Georgian residence permit MUST HAVE at least three (3) months validity from the end date of your study program;
  4. Passport-style photo full front and white background and not older than 6 months, respecting ICAO standards;
  5. Universitaly pre-inscription form (to be printed out on the Universitaly website);
  6. Pre-inscription letter of acceptance from the Italian University;
  7. Declaration of value (if applicable), issued by the Italian Consulate/Embassy having jurisdiction over the University/ School that issued the certificate;
  8. Any other documentation required from the University (ex: CIMEA, ARDI, Diploma supplement, etc.);
  9. Travel tickets reservation: if traveling by plane, the reservation must show reservation/booking number, passenger name, dates, itinerary and price;
  10. Proof of accommodation (one of the following):
    1. If the lodging is provided by the Italian education institution, the letter of acceptance must mention where the student will be lodged (campus, dormitory, or other);
    2. Should the lodging not be included in the acceptance letter, then a proper accommodation must be submitted along with the acceptance letter as follows:
      1. An hotel or Airbnb accommodation confirmed for at least the first period of the study program (minimum of two weeks);
      2. Copy of a lease, dated and signed. Please note that the registration of the lease with the Italian Tax Agency is mandatory by law.
      3. If you are staying with an individual legally residing in Italy they must fill out and mail you in original a “Declaration of Hospitality” (Link) with a photocopy of their Italian passport or, if your host is a foreign citizen living in Italy they must provide a copy of their national passport and a valid Italian permit of stay (Permesso di soggiorno).
  1. Travel medical insurance: It must be issued in Georgia or in Italy, and must cover at least the first period of the stay in Italy (minimum of two weeks). It must state your full name and validity dates. The letter from your insurance company must state that you will be covered for any medical expenses, hospitalization and repatriation for at least 30,000 Euros during your stay in Italy; 
  2. Proof of financial means of support: These are quantified at a minimum of 534,41 Euros per month, equivalent to 6.947,33 Euros per year (13 monthly payments), for each month of the academic year (INPS Circular no. 197 of 23/12/2021).
    Financial availability must be proven with personal or parental financial resources, or made available by foreign or Italian citizens regularly residing in Italy or provided by Italian Institutions and accredited financial bodies, including universities, or by local governments or by foreign institutions and bodies considered reliable by the Italian diplomatic Mission.

Important note on financial means:

Submitting documentation of the only personal bank accounts may not be sufficient. Applicants are required to demonstrate that they hold the financial means that will be evaluated by the Embassy according to the legal requirements.

 

Important note on birth certificates:

  • Birth certificates issued by a Georgian authority must be Apostilled and translated to English or Italian;
  • Certificates issued by a foreign Authority other than Georgian must be Apostilled and translated in English or Italian, or legalized by the Italian Consulate in the issuing Country, or legalized by the Consular Authority in Georgia of the issuing Country;
  • Certificates issued by one of the European Union Countries will be accepted without legalization only if multilingual (otherwise, please refer to the above point).

 

Important note on the Italian Fiscal Code: If the student needs a Fiscal Code (Codice Fiscale), a temporary fiscal code must be requested on the Portal Universitaly (https://www.universitaly.it/) when submitting the pre-inscription form.

 

 

B)     Exchange and mobility programs

Appointments can be requested only upon confirmation of admission in an exchange and mobility program.

Applicants should always appear in person.

Applicants must provide the following documentation on the day of the appointment:

  1. Application form duly filled and printed out [Link], or Schengen visa form[Link] if you intend to stay in Italy 90 days or less;
  2. Valid passport or travel document (original plus one photocopy), valid at least three (3) months beyond the return date from your trip and at least with two blank pages;
  3. Valid Georgian Residence Permit (original to be shown on appointment and one photocopy).
    Please note that the Georgian residence permit MUST HAVE at least three (3) months validity from the end date of your study program;
  4. Passport-style photo full front and white background and not older than 6 months, respecting ICAO standards;
  5. Universitaly pre-inscription form (to be printed out on the Universitaly website);
  6. Original letter of acceptance from University in Italy of admission in an exchange and mobility program;
  7. Original letter from University in Georgia confirming enrolment and applicant’s mobility program;
  8. For Erasmus+ only: Original Erasmus acceptance letter to the program issued by the Erasmus+ National Office in Georgia;
  9. Travel tickets reservation: for short-term Schengen Visa (shorter than 90 days), round-trip travel ticket reservation. For long-term National visa (longer than 90 days), one-way travel tickets reservation. Please note: if traveling by plane, the reservation must show reservation/booking number, passenger name, dates, itinerary and price; 
  10. Proof of accommodation (one of the following):
    1. If the lodging is provided by the Italian education institution, the letter of acceptance must mention where the student will be lodged (campus, dormitory, or other);
    2. Should the lodging not be included in the acceptance letter, then a proper accommodation must be submitted along with the acceptance letter as follows:
      1. An hotel or Airbnb accommodation confirmed for at least the first period of the study program (minimum of two weeks);
      2. Copy of a lease, dated and signed. Please note that the registration of the lease with the Italian Tax Agency is mandatory by law.
      3. If you are staying with an individual legally residing in Italy they must fill out and mail you in original a “Declaration of Hospitality” (Link) with a photocopy of their Italian passport or, if your host is a foreign citizen living in Italy they must provide a copy of their national passport and a valid Italian permit of stay (Permesso di soggiorno).
  1. Travel medical insurance: It must be issued in Georgia or in Italy, and must cover at least the first period of the stay in Italy (minimum of two weeks). It must state your full name and validity dates. The letter from your insurance company must state that you will be covered for any medical expenses, hospitalization and repatriation for at least 30,000 Euros during your stay in Italy;
  2. Proof of financial means of support: These are quantified at a minimum of 534,41 Euros per month, equal to 6.947,33 Euros per year (13 monthly payments), for each month of the academic year (INPS Circular no. 197 of 23/12/2021).
    Financial availability must be proven with personal or parental financial resources, or made available by foreign or Italian citizens regularly residing in Italy or provided by Italian Institutions and accredited financial bodies, including universities, or by local governments or by foreign institutions and bodies considered reliable by the Italian diplomatic Mission.

 

Important note on financial means:

Submitting documentation of the only personal bank accounts may not be sufficient. Applicants are required to demonstrate that they hold the financial means that will be evaluated by the Embassy according to the legal requirements;

 

Important note on birth certificates:

  • Birth certificates issued by a Georgian authority must be Apostilled and translated to English or Italian;
  • Certificates issued by a foreign Authority other than Georgian must be Apostilled and translated in English or Italian, or legalized by the Italian Consulate in the issuing Country, or legalized by the Consular Authority in Georgia of the issuing Country;
  • Certificates issued by one of the European Union Countries will be accepted without legalization only if multilingual (otherwise, please refer to the above point);

 

C)  Internship program

Appointments can be requested only upon confirmation of admission in an internship program.

Applicants should always appear in person.

Applicants must provide the following documentation on the day of the appointment:

  1. Application form duly filled and printed out [Link], or Schengen visa form[Link] if you intend to stay in Italy 90 days or less;
  2. Valid passport or travel document (original plus one photocopy), valid at least three (3) months beyond the return date from your trip and at least with two blank pages;
  3. Valid Georgian Residence Permit (original to be shown on appointment and one photocopy); Please note that the Georgian residence permit MUST HAVE at least three (3) months validity from the end date of your study program;
  4. Passport-style photo full front and white background and not older than 6 months, respecting ICAO standards;
  5. Documentation concerning the internship program: Internship programs are organized by authorized entities (as per Art. 2 paragraph 1 of Decree of Ministry of Labor and Welfare N. 142 dated 03.25.1998) and are implemented according to a specific agreement between the promoting institution and the hosting employer. The visa can be requested by presenting a formal internship project (as per Art. 18 of Law N. 196/97 and Art. 4 of the D.M. N. 142/98) duly stamped by the competent Italian Region;
  6. Transcript of previous studies in the applicant’s home country;
  7. Travel tickets reservation: for short-term Schengen Visa (shorter than 90 days), round-trip travel ticket reservation. For long-term National visa (longer than 90 days), one way travel tickets reservation. Please note: if traveling by plane, the reservation must show reservation/booking number, passenger name, dates, itinerary and price;
  8. Proof of accommodation (one of the following):
    1. If the lodging is provided by the Italian education institution, the letter of acceptance must mention where the student will be lodged (campus, dormitory, or other);
    2. Should the lodging not be included in the acceptance letter, then a proper accommodation must be submitted along with the acceptance letter as follows:
      1. An hotel or Airbnb accommodation confirmed for at least the first period of the study program (minimum of two weeks);
      2. Copy of a lease, dated and signed. Please note that the registration of the lease with the Italian Tax Agency is mandatory by law.
      3. If you are staying with an individual legally residing in Italy they must fill out and mail you in original a “Declaration of Hospitality” (Link) with a photocopy of their Italian passport or, if your host is a foreign citizen living in Italy they must provide a copy of their national passport and a valid Italian permit of stay (Permesso di soggiorno).
  9. Travel medical insurance: It must be issued in Georgia or in Italy, and must cover at least the first period of the stay in Italy (minimum of two weeks). The letter from your insurance company must state that you will be covered for any medical expenses, hospitalization and repatriation for at least 30,000 Euros during your stay in Italy.
  10. Proof of financial means of support: These must be pursuant to the Directive of the Ministry of the Interior of 1.3.2000 (Link): Georgian personal bank statements for the last 12 months showing the account holder’s name, address and financial history.

Important note on financial means:

Submitting documentation of the only personal bank accounts may not be sufficient. Applicants are required to demonstrate that they hold the financial means that will be evaluated by the Embassy according to the legal requirements;

 

Important note on birth certificates:

      • Birth certificates issued by a Georgian authority must be Apostilled and translated to English or Italian;
      • Certificates issued by a foreign Authority other than Georgian must be Apostilled and translated in English or Italian, or legalized by the Italian Consulate in the issuing Country, or legalized by the Consular Authority in Georgia of the issuing Country;
      • Certificates issued by one of the European Union Countries will be accepted without legalization only if multilingual (otherwise, please refer to the above point).

 

For MINOR applicants: One of the parents must submit the visa application on their behalf. In addition to the above mentioned documentation, the following is also required:

    1. “PARENTAL CONSENT FOR MINOR CHILDREN”: the authorization to travel abroad with proof of adequate guardianship of the minor on the national territory must be signed by both parents with wet signature; the signatures must be authenticated by a Notary Public if the parents are in Georgia or signed in front of a Consular Officer at the Italian Embassy or Consulate if the parents reside abroad (Link);
    2. “BIRTH CERTIFICATE”: translated in Italian or English with Apostille, or legalized by the competent Embassy/Consulate of Italy of the issuing Country;
    3. “DECLARATION OF FINANCIAL RESPONSIBILITY” for minor children signed with signatures authenticated by a Notary Public (Link);
    4. Copy of both parents’ picture I.D.s/Passports.

 

THIS CONSULAR ADMINISTRATION HAS FULL AUTHORITY TO EVALUATE AND REQUEST ADDITIONAL DOCUMENTATION, IF DEEMED NECESSARY, IN ADDITION TO WHAT HAS BEEN SUBMITTED. FURTHERMORE, THE APPLICANT IS HEREBY INFORMED THAT SUBMITTING ALL THE REQUIRED DOCUMENTATION DOES NOT GUARANTEE THE ISSUANCE OF ANY PARTICULAR VISA.