Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Archeologia a scuola. Giochi, fumetti e cartoni per raccontare le missioni italiane

Data:

28/05/2019


Archeologia a scuola. Giochi, fumetti e cartoni per raccontare le missioni italiane

L’Ambasciata ha promosso e finanziato un’iniziativa tesa a raccontare ai ragazzi (si parte con 11 scuole della capitale Tbilisi) il mestiere dell’archeologo e i siti in cui gli esperti italiani lavorano fianco a fianco con i colleghi georgiani. "Archeologia a scuola" comincia questa settimana. Imparare divertendosi? Si può. Con il "gioco dell’oca" o il "Memory dell’Archeologo" in cui caselle e tesserine sono strumenti, termini, oggetti e storie legate agli esploratori del passato. Con i fumetti che narrano le avventure di Jack e del suo segugio Matrix, un gran fiuto per i reperti. E con un cartone animato, sempre finanziato dall’Ambasciata, in cui i due protagonisti presentano le varie missioni archeologiche italiane realizzate sul territorio georgiano anche grazie al sostegno del nostro Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale. Per scaricare l’animazione, clicca qui.
Questa nuova campagna di promozione è realizzata con alcuni partner: l’Associazione Archeologica Ikarus, l’Università Ca’ Foscari di Venezia e la "Society of Young Archaeologists" georgiana.

Per approfondire i contenuti delle missioni archeologiche in Georgia sostenute dal MAECI si può cliccare qui.


archeologia 1


Luogo:

Tbilisi

1161