Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Altre opportunità

 

Altre opportunità

Opportunità di studi all'Apple Developer Academy dell'Università Federico II di Napoli

E' online il bando per partecipare alla Apple Developer Academy dell'Università Federico II di Napoli, il percorso di formazione per i giovani imprenditori e futuri sviluppatori che vogliono frequentare i corsi (in lingua inglese) della prima Developer Academy in Europa offerti dall'Università Federico II in collaborazione con Apple.
Sono 300 i posti disponibili per una nuova generazione di sviluppatori di app e imprenditori di cui 60 posti saranno riservati a coloro che hanno già frequentato un Apple Foundation Program o la Apple Developer Academy.
La domanda di ammissione deve essere presentata esclusivamente online, attraverso il seguente link: www.developeracademy.unina.it.
Il bando per gli studenti sarà aperto fino alle ore 14:00 del 21 aprile 2023 (ore italiane).
Il bando per gli Apple Programs Participants sarà aperto fino alle ore 14:00 del 24 marzo 2023 (ore italiane).

 

  

Corsi di Lingua e Cultura Italiana "Chiara e Giuseppe Feltrinelli"

Il Centro Linguistico d’Ateneo SLAM dell'Università degli Studi di Milano organizza i Corsi Internazionali di Lingua e Cultura Italiana "Chiara e Giuseppe Feltrinelli" che si svolgeranno nei mesi di luglio e agosto 2023 presso la sede di Gargnano, sul lago di Garda, e avranno la durata di 3 settimane per un totale di 90 ore di didattica della lingua e della cultura italiana.
Sono ammessi a concorrere ai 50 posti disponibili i cittadini stranieri con un’età compresa tra i 18 e i 40 anni che abbiano una conoscenza minima dell’italiano di livello B1.
È previsto il pagamento di un contributo economico di euro 550 a copertura di tutte le spese (escluso il costo del viaggio per l’Italia).
I candidati dovranno presentare domanda di iscrizione entro e non oltre il giorno 16 aprile 2023 alle ore 12.00 (ore italiane) compilando l’apposito modulo online.
Per informazioni dettagliate in lingua italiana clicca qui.
Per informazioni dettagliate in lingua inglese clicca qui.

 

 

Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" (UPO)

Scienze biologiche, politiche e sociali, informatica, chimica-fisica, biochimica, sanità pubblica, storia delle dottrine politiche e sociologia generale - una vasta gamma di corsi e di programmi di istruzione che l'Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" che offre agli studenti. Un vero parco della scienza e della tecnologia, un’ottima posizione nel ranking nazionale delle Università (primato assoluto per la produzione della ricerca scientifica in numerosi settori disciplinari e secondo posto per la Medicina sperimentale e le scienze cliniche), eccellenti corsi di alta formazione (master e dottorati di ricerca) e numerose collaborazioni internazionali (protagonista in ben 19 progetti europei).
L' Università statale del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", fondata nel 1998 con le attività didattiche divise tra le città di Alessandria, Novara e Vercelli. Sono inoltre presenti sedi in altre sette città del Piemonte e della Valle d'Aosta.
L' Università è articolata in 7 dipartimenti e una scuola di medicina che svolgono insieme le funzioni di didattica e di ricerca. Tutte le strutture vantano laboratori scientifici e informatici all’avanguardia.
I sette dipartimenti dell'Univerità sono dislocate presso le tre sedi:

Presso la sede di Novara è attivata la Scuola di Medicina, che ha l'obiettivo di coordinare l'attività didattica e di ricerca svolta dai Dipartimenti di Scienze della Salute e di Medicina Traslazionale presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Maggiore della Carità".

 

ARCHIVIO


libri


Luogo:

Tbilisi

938