Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Domande frequenti

 

Domande frequenti

Dove si possono ottenere informazioni utili e reperire eventuale materiale turistico riguardante la Georgia?
Si consiglia di voler consultare il sito Viaggiare Sicuri, oppure di rivolgersi all'Ambasciata della Georgia a Roma.

Come si deve comportare un cittadino italiano in caso di furto o smarrimento del passaporto durante il soggiorno in Georgia? Quale documentazione può rilasciare l'Ambasciata per consentirne il rimpatrio?
Il cittadino italiano che ha smarrito o ha subito il furto del passaporto deve sporgere denuncia presso un posto di Polizia. La denuncia dovrà essere presentata alla Cancelleria Consolare dell'Ambasciata, unitamente a due foto formato tessera per il rilascio di un documento di viaggio.

Vi sono situazioni di particolare rischio od insidie da cui doversi guardare durante un soggiorno turistico in Georgia?
Per un quadro particolareggiato delle condizioni del Paese e delle principali norme prudenziali da seguire, si rimanda alla consultazione del sito Viaggiare Sicuri 

Quali sono i servizi e gli atti che la Cancelleria Consolare può fornire ai connazionali residenti in Georgia?
Per un quadro generale sui principali atti e servizi consolari e sulle modalità per il loro ottenimento si rimanda alla sezione Servizi consolari del presente sito.
servizi consolari

Quali lingue straniere possono essere utilizzate in Georgia da un visitatore?
Il russo resta la principale lingua veicolare in tutto il Paese. Nella capitale ed alcuni centri turistici l'inglese è in via di crescente diffusione o è già abbastanza diffuso, specialmente tra i più giovani.

In quali orari è possibile rivolgersi allo sportello consolare/visti dell'Ambasciata d'Italia a Tbilisi?
Consultare le pagine web dei relative Uffici ai link qui di seguito riportati:

 

 


Luogo:

Tbilisi

117