Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Istituzioni e Sistema politico della Georgia

 

Istituzioni e Sistema politico della Georgia

Istituzioni:

Presidente
Parlamento
Ministero degli Affari Esteri

Sistema Politico:

Forma di governo: Repubblica parlamentare.
Divisioni amministrative: 9 regioni, 1 città e 2 repubbliche autonome.
Regioni: Guria, Imereti, Kakheti, Kvemo Kartli, Mtskheta-Mtianeti, Racha-Lechkhumi and Kvemo Svaneti, Samegrelo and Zemo Svaneti, Samtskhe-Javakheti, Shida Kartli.
Capitale: Tbilisi.
Repubbliche autonome: Abkhazia e Adjara.
nota: attualmente Abkhazia e Ossezia del Sud si trovano al di fuori del controllo del governo georgiano, il quale, assieme alla Comunità Internazionale (che ad eccezione della Russia e di pochi altri Paesi) si rifiuta di riconoscerne le pretese di indipendenza.

Indipendenza: 9 aprile 1991 (dall’Unione Sovietica).

Costituzione: Precedenti costituzioni furono approvate nel 1921 e nel 1978. Quella attuale risale al 24 agosto 1995 ed è entrata in vigore il 17 ottobre 1995, subendo nel corso degli anni diverse modifiche. Al momento sono i corso i lavori per un’ulteriore riforma costituzionale.

Sistema legale: Sistema di civil law.

Suffragio: Universale diretto per i maggiori di 18 anni.

Capo di stato: Presidente Salome Zurabishvili (dal 16 dicembre 2018).
Elezioni: il presidente è eletto con voto popolare per un mandato di 6 anni. Le ultime elezioni si sono tenute il 28 ottobre 2018.
Risultati elettorali: Salome Zurabishvili – 59,52%, Grigol Vashadze – 40,48%.

Potere esecutivo:

Capo del Governo: Primo Ministro Irakli Gharibashvili (dal 22 febbraio 2021).

Composizione del Governo

Potere Legislativo:

Parlamento monocamerale (150 seggi; 30 membri eletti in distretti uninominali, 120 attraverso un sistema proporzionale. Il mandato dura 4 anni).
Elezioni: le ultime si sono tenute nell’ottobre 2020.
Composizione del Parlamento: Georgian Dream - 90 seggi (60 proporzionali + 30 maggioritari); United National Movement/Strength in Unity - 36; European Georgia – 5; Alliance of Patriots – 4; Strategy Aghmashenebeli – 4; Girchi – 4; Lelo – 4; Citizens – 2; Labour Party – 1.

Potere Giudiziario:

Corti di grado più elevato: Corte Suprema (diverse Camere + una Grande Camera, composta da un minimo di 16 giudici in carica per almeno dieci anni ); Corte Costituzionale (9 giudici in carica per 10 anni).
Nomina dei giudici: la nomina dei giudici della Corte Suprema spetta al Presidente, con successiva ratifica parlamentare con votazione a maggioranza semplice. Concorrono invece alla nomina dei giudici della Corte Costituzionale tre organi diversi, in egual misura: tre membri sono nominati dal Presidente della Repubblica, tre dal Parlamento e tre dalla Corte Suprema.
Corti subordinate alla Corte Suprema: Corte d’Appello; Corti regionali e distrettuali.

Partecipazione ad Organizzazioni Internazionali:

ADB, BSEC, CD, CE, EAPC, EBRD, FAO, G-11, GCTU, GUAM, IAEA, IBRD, ICAO, ICC, ICRM, IDA, IFAD, IFC, IFRCS, ILO, IMF, IMO, Interpol, IOC, IOM, IPU, ISO, ITSO, ITU, ITUC, MIGA, OAS (osservatore permanente), OIF (osservatore), OPCW, OSCE, PFP, SELEC (osservatore), UN, UNCTAD, UNESCO, UNIDO, UNWTO, UPU, WCO, WHO, WIPO, WMO, WTO.


Luogo:

Tbilisi

17