Italia e buon cibo, un binomio conosciuto in ogni angolo di mondo. Il buon gusto, la cura del dettaglio, la dedizione che da sempre contraddistinguono gli italiani in cucina sembrerebbe non aver bisogno di ulteriore promozione. Noi non la pensiamo così. Quando si può contare su un’eccellenza quale l’enogastronomia, diventa quasi un obbligo morale farla conoscere il più possibile, testimoniare e diffondere le sue mille declinazioni e sfumature.
La cucina italiana è una lunga storia fatta di tradizione, ma anche d’innovazione. C’è spazio per nuovi racconti, nuove ricette, combinazioni infinite. Reinventare e riscoprire è quello che tiene in vita le tradizioni; e a noi piace farlo, rimanendo sempre fedeli ai principi cardine della nostra gastronomia: equilibrio di sapori, qualità degli ingredienti e passione.
Nella seconda edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo l’obiettivo è stato quello di promuovere a livello internazionale le tradizioni culinarie ed enogastronomiche quali segni distintivi dell’identità e della cultura italiana. Portare grandi nomi ma anche scuole di cucina. Valorizzare un’arte, quella della pizza napoletana, che ha poi ottenuto lo straordinario riconoscimento di essere inclusa nella lista UNESCO del patrimonio immateriale mondiale. Offrire occasioni di conoscenza, formazione, dibattito e svago.
Abbiamo avuto a Tbilisi Gianni Tarabini, chef de La Preséf, ristorante in Valtellina, unico a poter vantare una stella Michelin all’interno di un agriturismo. La cena con lo chef Nino Di Costanzo (due stelle Michelin) ha offerto l’opportunità di esplorare tradizione e innovazione della cucina campana. I tavoli degli ospiti erano contornati da oggetti di design e mobili italiani. In un evento di promozione integrata, che valorizzasse appieno il gusto italiano. °ItalianTaste, appunto. I sapori di Puglia sono stati invece protagonisti nel menu preparato da un altro grande cuoco, Francesco Morra, di Euro Toques. Con la Scuola di cucina Castel di Pietra, Morra ha anche dato vita ad un’apprezzatissima master class all’interno dell’Università Agraria di Tbilisi. Un altro chef stellato, Gianfranco Chiarini, ha prestato la sua consulenza in un hotel 5 stelle della capitale georgiana, per formare il personale e rinnovare il menu. Non poteva mancare, ovviamente, un omaggio alla pizza napoletana. Abbiamo quindi avuto qui Attilio Albachiara uno di quegli straordinari cuochi napoletani che nel 2016 vinsero il primato da Guinness per la pizza più lunga del mondo.
Cinema, una delle arti che da sempre testimonia il buon rapporto degli italiani con la cucina. Gli spettatori georgiani hanno potuto assistere alle proiezioni (presso la Casa del Cinema e l’Auditorium della Biblioteca del Parlamento) di "Pane e tulipani" e "Gli arancini di Montalbano". Scienza: una conferenza sulla dieta mediterranea, patrimonio mondiale immateriale UNESCO, tenuta dal Professor Merendino, dell’Università della Tuscia, perché il "mangiare bene" non è solo questione di gusto.
Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il sostegno di importanti partner. In primis, ovviamente ITA-ICE, l’Italian Trade Agency. Ma anche la partecipazione di Dante Alighieri e Minerva. L’ospitalità dell’Hotel Iota e di Rooms. Il supporto di aziende italiane importanti quali Salini-Impregilo, Anas, Astaldi. La collaborazione con Alessi e Motif. E la simpatia e l’apprezzamento di tanti amici georgiani.
Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2016
Rassegna stampa:
TV Rustavi 2 - Intervista all'Ambasciatore Bartoli, 17.11.2017
TV Pirveli - Intervista all'Ambasciatore Bartoli, 20.11.2017
Observer-Diplomat - Intervista all'Ambasciatrice Ester Maria Denaro, 21.11.2017
KulinArt - Intervista allo Chef Gianni Tarabini, 22.11.2017
TV Rustavi 2 - Trasmissione Dila Mshvidobisa Sakartvelo, 27.11.2017
The Financial - Articolo, 27.11.2017
The Financial - Intervista all'Ambasciatore Bartoli, 16.12.2017
KulinArt - Intervista allo Chef Francesco Morra, 11.01.2018
KulinArt - Intervista allo Chef Attilio Albachiara, 11.01.2018
KulinArt - Intervista allo Chef Nino Di Costanzo, 11.01.2018