Qualità, identità, eccellenza. Tre parole chiave della "Settimana della cucina italiana nel mondo". Iniziativa che segue il grande successo di Expo Milano 2015. E intende promuovere i nostri prodotti agro-alimentari e le tante professionalità dell'enogastronomia italiana. Un'eccellenza che tutto il mondo c'invidia.
Ideata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, la Settimana della Cucina mira a far conoscere le produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane, diffondere i valori unici della Dieta Mediterranea e rafforzare la presenza della cucina italiana all'estero attraverso le attività di specializzazione dei giovani cuochi del nostro Paese.
1300 eventi in oltre 105 Paesi per questa prima edizione, di cui oltre una decina soltanto in Georgia (realizzate con il sostegno dell'Agenzia ICE - Desk di Tbilisi).
Clicca qui per vedere il video promozionale dell'iniziativa, qui per il video di presentazione con i migliori chef italiani e qui per lo spot sulla straordinaria cucina italiana.
Il programma della Settimana della Cucina Italiana in Georgia si presenta ricco di gustosi eventi. Proiezioni cinematografiche ad ingresso grautito, masterclass, degustazioni e partecipazione di cuochi italiani in alcuni programmi televisivi georgiani. Il menù è vario. C'è solo l'imbarazzo della scelta, perché la buona cucina italiana non si mangia soltanto.
Come antipasto, il 18 novembre alle 16.30 al Centro Culturale Italiano sarà proiettato il famosissimo film di Pupi Avati "La Cena per farli conoscere", commedia che racconta la vita di Alessandro ("Sandro") Lanza, attore di soap opera in declino e con una situazione familiare particolarmente complicata che troverà una soluzione solo attorno ad una tavola.
Ad accompagnare questo primo omaggio al cinema italiano, presso la sede del Comitato della Dante Alighieri di Tbilisi, il 21 novembre alle 19.00 potrete vedere "La Cena", film diretto dal grandissimo Ettore Scola. Commedia ambientata all'interno del ristorante romano "Arturo al Portico" dove si incrociano, a cena, le diverse storie e le avventure dei clienti e del personale del ristorante, dove emergono disagi, difficoltà, vite e storie dei diversi personaggi che riflettono quelle della società contemporanea.
Segue, al Centro Culturale Italiano, il 22 novembre alle 16.30, la proiezione di "Rupi del vino" di Ermanno Olmi, un viaggio dei sensi fra le rupi della Valtellina, le sue tradizioni, i suoi vigneti e tutto quello che in quelle terre è prodotto dall'uomo per l'uomo, dove la natura regna però ancora sovrana.
Se vi è venuta l'acquolina in bocca, allora siete pronti per il nostro piatto forte. Il 22 novembre, alle ore 20, lo chef italiano stellato Michelin, Giancarlo Morelli, sarà il protagonista di una masterclass ospitata nel ristorante del Rooms Hotel di Tbilisi darà l'opportunità agli ospiti di assaggiare i piatti del menu speciale che lo chef preparerà appositamente per loro. Il ricavato dell'evento sarà devoluto in beneficienza. Ma lo chef Morelli non si ferma qui. Presenterà nel programma "skhva shuadre" sul canale televisivo Rustavi2 una delle sue migliori ricette. Non perdetevi l'occasione di imparare qualche trucco del mestiere. Prendete carta e penna e osservate attentamente.
Giovedì 24 novembre il nostro menu propone, alle 19.00 alla Dante Alighieri, "Pasta Nera" di Antonio Piva, film che racconta, attraverso gli occhi di chi era bambino allora, il difficile periodo del dopoguerra, quando l’Italia devastata dal conflitto cerca di riprendersi e mostra dell’entusiasmo verso la nascente democrazia, dove si doveva lottare per un piatto di pasta.
Sempre il 24 novembre alle 15.00 alla scuola italiana di Tbilisi "Tsiskari" sarà proiettato il documentario "Quando l'Italia mangiava in bianco e nero" di Andrea Gropplero di Troppenburg, un viaggio in bianco e nero tra le ricette tradizionali della cucina italiana e gag di personalità dello spettacolo che raccontano di alimentazione, cucina, convivialità e “buona tavola” in Italia. Sempre alla Scuola il 28 novembre con la proiezione del film "L'Abbuffata" di Mimmo Calopresti, commedia ambientata nel profondo sud dell'Italia dove il paragone fra il "tanto mangiare" a tavola è in realtà il profondo desiderio di un gruppo di giovani del posto di sfondare nel mondo del cinema e "abbuffarsi" di popolarità.
In vino veritas. A chiusura della Settimana della Cucina, a Vardisubani, vicino Telavi, in Kakheti, il 29 novembre sarà organizzata una degustazione di vini fra le migliori 10 etichette italiane, organizzata da Intercap. Nella splendida cornice di Chateau Mere, alle 15.30 vi sarà la dimostrazione delle aziende italiane che si occupano di chiusure e sigillature dei vini, seguita da una cena e dalla degustazione di eccellente vino italiano.
Vi aspettiamo numerosi. Buon appetito!