Dal 2010 la Georgia non rientra più tra i Paesi beneficiari della cooperazione allo sviluppo italiano, benché continuino a realizzarsi attività ad hoc, spesso in collaborazione con organizzazioni non governative. Di seguito l'elenco delle attività svolte negli ultimi anni:
- Palermo, progetto “ARGO III” per l’accoglienza in Italia di bambini sfollati georgiani
- Il Ministero degli Esteri italiano finanzia un progetto di accoglienza in Italia per bambini sfollati dalla Georgia
- Sostegno al progetto “Community Reading Center for Vulnerable Children” nella città di Gori
- Sostegno al progetto Caritas di assistenza alimentare e sanitaria a Tbilisi e Kutaisi
- L’Ambasciatore d’Italia a Tbilisi, insieme al Nunzio Apostolico e al Ministro georgiano per gli sfollati, ha inaugurato la scuola professionale di falegnameria a Tbilisi
- La Caritas Georgia inaugura la scuola materna di Shavshvebi
- Accordi di cooperazione firmati dall’Ambasciata d’Italia a Tbilisi nel corso del 2009
- Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2009
- Visite dell’Ambasciatore Sandalli ad alcune delle attività organizzate dalla Cooperazione Italiana in Georgia
- Inaugurazione degli impianti idrici dei villaggi di Shindisi e Pkhvenisi
- L'Ambasciata lancia, ai cantieri della “European House” di Tbilisi, il Progetto “ARGO” per i giovani sfollati da Abkhazia ed Ossetia del Sud
- Esposizione dei lavori di maglia, cucito, ricamo e feltro realizzati da donne sfollate